![]() |
la vasca è 90x65x50....fanno 292litri lordi.... #25% fanno 220 litri.... ;-)
per la plafoniera...... è ovvio che io mi riferissi alle accensioni separate e alla possibilità di temporizzare tutte le accensioni..quindi alimentazioni separate.... ;-) |
la vasca è 90x65x50....fanno 292litri lordi.... #25% fanno 220 litri.... ;-)
per la plafoniera...... è ovvio che io mi riferissi alle accensioni separate e alla possibilità di temporizzare tutte le accensioni..quindi alimentazioni separate.... ;-) |
Va bene (ma in base a cosa hai calcolato il 25% :-)) ) comunque a parer mio il wattaggio se vuole coltivare piante abbastanza esigenti rimane quello, 6x39.
|
Va bene (ma in base a cosa hai calcolato il 25% :-)) ) comunque a parer mio il wattaggio se vuole coltivare piante abbastanza esigenti rimane quello, 6x39.
|
di solito si sottrae il 20#25% al litraggio lordo per calcolare il netto.....
però se vuoi essere più preciso puoi prendere le misure della vasca INTERNE ai vetri e togliere dall'altezza totale quella del fondo e 3/4cm dal pelo dell'acqua al bordo..... nel suo caso direi: 88x63x40h (contando una media di 7cm di fondo e 3 dal bordo vasca) totale 221litri... t'ho convinto? :-D |
di solito si sottrae il 20#25% al litraggio lordo per calcolare il netto.....
però se vuoi essere più preciso puoi prendere le misure della vasca INTERNE ai vetri e togliere dall'altezza totale quella del fondo e 3/4cm dal pelo dell'acqua al bordo..... nel suo caso direi: 88x63x40h (contando una media di 7cm di fondo e 3 dal bordo vasca) totale 221litri... t'ho convinto? :-D |
Ma si stavo scherzando, un po' di goliardia ogni tanto non fa mai male. :-)) :-D
Quello che hai scritto è giusto, tranne per il fondo, perchè l'acqua lo attraversa lo stesso, anche se in minima parte. #18 Il metodo migliore rimane quello di tenere a mente quanta acqua viene versata, anche in funzione dell'eventuale fertilizzazione liquida. Nel caso in oggetto, che siano 220/30/40 litri l'illuminazione in linea di massima sempre quella rimane. |
Ma si stavo scherzando, un po' di goliardia ogni tanto non fa mai male. :-)) :-D
Quello che hai scritto è giusto, tranne per il fondo, perchè l'acqua lo attraversa lo stesso, anche se in minima parte. #18 Il metodo migliore rimane quello di tenere a mente quanta acqua viene versata, anche in funzione dell'eventuale fertilizzazione liquida. Nel caso in oggetto, che siano 220/30/40 litri l'illuminazione in linea di massima sempre quella rimane. |
ovvio che si scherza.......
per quanto riguarda il fondo....... io ho calcolato 7cm di media....... #18 ...poi dietro faremo anche 10..... |
ovvio che si scherza.......
per quanto riguarda il fondo....... io ho calcolato 7cm di media....... #18 ...poi dietro faremo anche 10..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl