![]() |
un cubo del genere non credo che lo possano spedire a meno di costi esorbitanti, in quanto andrebbe imballato minimo in una cassa di legno... poi la dogana, alla fine risparmi forse qualcosa, ma non hai uno straccio di garanzia ecc. e poi i conti li hai già fatti, un pacco del genere è impossibile che non venga fermato alla dogana.
Ti dico una cosa ho importato ultimamente un trapano elettrico Hitachi dagli usa costo 200$ con fattura (qua in Italia 450euro) quelli della dogana mi hano fatto pagare il 2,7% di dazio e il 20%Iva ma sul valore statistico di 252 euro.. alla fine ho risparmiato lo stesso (pagato circa 250euro in tutto) alla faccia del mercato e della globalizzazione (solo per gli importatori però) La zia potrebbe portare una roba del genere ma sempre imballata a modo, non prima però di aver contattato la compagnia aerea e sentito quanto costa come bagaglio aggiuntivo appresso, non è un problema di peso, ma di volume e soprattutto di come vengono scaricati i bagagli #07 Una volta che la zia arriva all'aereoporto, si ritrova a passare la dogana passeggeri, e forse potrebbe anche passare senza colpo ferire, dato che si tratta di un regalo ... una vasca di plastica per il nipotino... tenero :-)) ... per il suo compleanno ama tanto i pesciolini :-D :-D :-D :-D :-D |
un cubo del genere non credo che lo possano spedire a meno di costi esorbitanti, in quanto andrebbe imballato minimo in una cassa di legno... poi la dogana, alla fine risparmi forse qualcosa, ma non hai uno straccio di garanzia ecc. e poi i conti li hai già fatti, un pacco del genere è impossibile che non venga fermato alla dogana.
Ti dico una cosa ho importato ultimamente un trapano elettrico Hitachi dagli usa costo 200$ con fattura (qua in Italia 450euro) quelli della dogana mi hano fatto pagare il 2,7% di dazio e il 20%Iva ma sul valore statistico di 252 euro.. alla fine ho risparmiato lo stesso (pagato circa 250euro in tutto) alla faccia del mercato e della globalizzazione (solo per gli importatori però) La zia potrebbe portare una roba del genere ma sempre imballata a modo, non prima però di aver contattato la compagnia aerea e sentito quanto costa come bagaglio aggiuntivo appresso, non è un problema di peso, ma di volume e soprattutto di come vengono scaricati i bagagli #07 Una volta che la zia arriva all'aereoporto, si ritrova a passare la dogana passeggeri, e forse potrebbe anche passare senza colpo ferire, dato che si tratta di un regalo ... una vasca di plastica per il nipotino... tenero :-)) ... per il suo compleanno ama tanto i pesciolini :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
la differenza di costi con Usa e' legata al fatto che loro non pagano tasse. Adesso che il dazio si paga la differenza viene riassorbita quasi totalmente da IVA+dazio+spedizione. Fa eccezione qualche pacco piccolo (io compro stampe) che mi viene inviato come "campioni senza valore" . In tal caso iva e dazio sono modesti e la spedizione si fa con USPS (prezzi e dimensini massime quui: http://pe.usps.com/text/Imm/il_008.htm#ep1391182 )con un rischio di smarrimento che nella mia esperienza e' del 30% (!!!!!) (ved vari forum su internet) quindi devi aggiungere anche l'assicurazione. E dulcis in fundo....... l'ultima che mi e' arrivata quando avevo avviato la procedura di smarrimanto ci ha messo 45 giorni... Insoma per il tuo acquario io direi, meglio la vecchia europa... Invece cose piu'piccole tipo le Vortech se po' fare... |
Quote:
la differenza di costi con Usa e' legata al fatto che loro non pagano tasse. Adesso che il dazio si paga la differenza viene riassorbita quasi totalmente da IVA+dazio+spedizione. Fa eccezione qualche pacco piccolo (io compro stampe) che mi viene inviato come "campioni senza valore" . In tal caso iva e dazio sono modesti e la spedizione si fa con USPS (prezzi e dimensini massime quui: http://pe.usps.com/text/Imm/il_008.htm#ep1391182 )con un rischio di smarrimento che nella mia esperienza e' del 30% (!!!!!) (ved vari forum su internet) quindi devi aggiungere anche l'assicurazione. E dulcis in fundo....... l'ultima che mi e' arrivata quando avevo avviato la procedura di smarrimanto ci ha messo 45 giorni... Insoma per il tuo acquario io direi, meglio la vecchia europa... Invece cose piu'piccole tipo le Vortech se po' fare... |
Quote:
|
Quote:
|
Albe, si credo che i tempi siano quelli con corriere espresso ;-)
|
Albe, si credo che i tempi siano quelli con corriere espresso ;-)
|
sconsiglio vivamente di spedirla via aerea, il rischio di rottura è altissimo.
Una vasca del genere va spedita via nave su pallet. ci mette circa un mese e ti costa approssimativamente un 100 euro. la formula poi è questa (acquisto + spedizione) * dazio * iva premesso che su questo fronte ho fatto le peggio cose, come portare 4 pesci nel bagaglio a mano da sanfrancisco, io in questo caso ti consiglerei una tranquilla strada europea facci sapere, siamo curiosi |
sconsiglio vivamente di spedirla via aerea, il rischio di rottura è altissimo.
Una vasca del genere va spedita via nave su pallet. ci mette circa un mese e ti costa approssimativamente un 100 euro. la formula poi è questa (acquisto + spedizione) * dazio * iva premesso che su questo fronte ho fatto le peggio cose, come portare 4 pesci nel bagaglio a mano da sanfrancisco, io in questo caso ti consiglerei una tranquilla strada europea facci sapere, siamo curiosi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl