![]() |
Lele, si ma se non si legge...meglio riscriverlo .....vedi che magari con tutte ste vagonate di risposte uguali .....insomma piu probalità che un utente ci si imbatta :-D :-D :-D :-D :-D
|
Lele, si ma se non si legge...meglio riscriverlo .....vedi che magari con tutte ste vagonate di risposte uguali .....insomma piu probalità che un utente ci si imbatta :-D :-D :-D :-D :-D
|
Premesso che: non ho ancora un nano e sto solo leggendo da un mese, e quindi le domande le faccio per limitare possibili errori, e premesso che non voglio fare polemica ma solo CAPIRE bene le cose
le rocce anche se provengono da vasche già avviate giocoforza se le prelevi e le metti in un'altra vasca e rifai la rocciata ecc. ridevi fare la maturazione......questo perchè: 1) come prendono aria i batteri presenti sulla loro superficie schiattano all'istante...e non è che sia un grosso problema in quanto si riproducono a una velocita pazzesca ---quindi non comprendo il problema, dici tu stesso che si riproducono in un lampo 2) facendo una nuova rocciata le sposti di posizione magari una roccia che era sotto ora è sopra, o la capovolgi (prima era in piena luce ora è al buio e viceversa) ....... ---e quindi? 3) cambiando vasca le rocce cambiano valori acqua/corrente/movimento e luce ....e i batteri s'incazzano parecchio :-D :-D :-D :-D ----e cosa fanno se si incazzano? producono maggiori nitrati o fosfati per esempio? me lo puoi rispiegare? Per leletosi: leggere altri post no eh ? :-(* :-(* forse il problema potrebbe anche essere questo, a leggere troppo alcune volte puoi fare confusione altre ti vengono in mente dubbi che per altri sono invece la legge. Mi rendo conto che per chi ha una esperienza come la tua siano cose scontate, e ripetute alla nausea, ma magari per un niubbo in materia di salato ci sono cose che anche se lette possono, ripeto, suscitare dubbi, magari dubbi causati da una mentalità basata sul dolce..... Grazie comunque a tutti per le sempre pronte risposte, e l'impegno che ci mettete nell'aiutare i nuovi arrivati Ben inteso che la tua guida è sul mio desktop e sarà stampata e tenuta di fianco all'acquario quando verrà avviata per poterla seguire al meglio ;-) |
Premesso che: non ho ancora un nano e sto solo leggendo da un mese, e quindi le domande le faccio per limitare possibili errori, e premesso che non voglio fare polemica ma solo CAPIRE bene le cose
le rocce anche se provengono da vasche già avviate giocoforza se le prelevi e le metti in un'altra vasca e rifai la rocciata ecc. ridevi fare la maturazione......questo perchè: 1) come prendono aria i batteri presenti sulla loro superficie schiattano all'istante...e non è che sia un grosso problema in quanto si riproducono a una velocita pazzesca ---quindi non comprendo il problema, dici tu stesso che si riproducono in un lampo 2) facendo una nuova rocciata le sposti di posizione magari una roccia che era sotto ora è sopra, o la capovolgi (prima era in piena luce ora è al buio e viceversa) ....... ---e quindi? 3) cambiando vasca le rocce cambiano valori acqua/corrente/movimento e luce ....e i batteri s'incazzano parecchio :-D :-D :-D :-D ----e cosa fanno se si incazzano? producono maggiori nitrati o fosfati per esempio? me lo puoi rispiegare? Per leletosi: leggere altri post no eh ? :-(* :-(* forse il problema potrebbe anche essere questo, a leggere troppo alcune volte puoi fare confusione altre ti vengono in mente dubbi che per altri sono invece la legge. Mi rendo conto che per chi ha una esperienza come la tua siano cose scontate, e ripetute alla nausea, ma magari per un niubbo in materia di salato ci sono cose che anche se lette possono, ripeto, suscitare dubbi, magari dubbi causati da una mentalità basata sul dolce..... Grazie comunque a tutti per le sempre pronte risposte, e l'impegno che ci mettete nell'aiutare i nuovi arrivati Ben inteso che la tua guida è sul mio desktop e sarà stampata e tenuta di fianco all'acquario quando verrà avviata per poterla seguire al meglio ;-) |
be mica è il caso di incazzarsi no?
cmq 1) infatti non è che sia un problema, a parte che si devono "stabilizzare" 2) rischio alghe 3) si incazzano nel senso che ci mettono un pochino a fare il loro lavoro/funzione - insomma a chiudere il famoso ciclo dell'azoto non arrabbiarti dai mi spiace davvero....... |
be mica è il caso di incazzarsi no?
cmq 1) infatti non è che sia un problema, a parte che si devono "stabilizzare" 2) rischio alghe 3) si incazzano nel senso che ci mettono un pochino a fare il loro lavoro/funzione - insomma a chiudere il famoso ciclo dell'azoto non arrabbiarti dai mi spiace davvero....... |
bonzo76, semplificando all'inverosimile: il sistema ha bisogno di stabilizzarsi, e per questo ci vuole tempo e un avviamento graduale e progressivo. poi, luce prima, dopo, durante o mai è un'altra storia. sono convinto che se ti fai una statistica tua, seguendo le diverse maturazioni che han fatto gli altri, ti potrai dare una risposta più che esauriente. il tutto a livello di media, le eccezioni ci sono sempre e non confermano nessuna regola.
|
bonzo76, semplificando all'inverosimile: il sistema ha bisogno di stabilizzarsi, e per questo ci vuole tempo e un avviamento graduale e progressivo. poi, luce prima, dopo, durante o mai è un'altra storia. sono convinto che se ti fai una statistica tua, seguendo le diverse maturazioni che han fatto gli altri, ti potrai dare una risposta più che esauriente. il tutto a livello di media, le eccezioni ci sono sempre e non confermano nessuna regola.
|
Quote:
grazie delle risposte, in pratica però stai dicendo che non è detto che le cose vadano male, e nemmeno il contrario ;-) questa potrebbe però essere magari una soluzione/via di mezzo per quegli utenti che proprio non riescono ad aspettare :-D Quote:
Certo è però che sono dati sulla breve durata, e mi pare di capire che i problemi e o risultati si possano stimare dopo circa un anno a grandi linee, o sbaglio? grazie per i chiarimenti |
Quote:
grazie delle risposte, in pratica però stai dicendo che non è detto che le cose vadano male, e nemmeno il contrario ;-) questa potrebbe però essere magari una soluzione/via di mezzo per quegli utenti che proprio non riescono ad aspettare :-D Quote:
Certo è però che sono dati sulla breve durata, e mi pare di capire che i problemi e o risultati si possano stimare dopo circa un anno a grandi linee, o sbaglio? grazie per i chiarimenti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl