![]() |
Grazie per la risposta!
Ho visto la vasca, un vero affare... la prenderò sicuramente! E' una 100 litri... andrà bene? Per i coinquilini... l'unico dubbio è sulle pangio, non vorrei che sgusiando da sotto un arredo o foglia si ritrovassero nell'eventuale nido, mangiando le uova oppure venendo attaccate e magari uccise dai genitori (non saprei dargli torto -20 ) Gli Atya Moluccensis sono dei simpatici gamberi filtratori, raggiungono i 12 Cm (se tenuti in ottime condizioni) ma si nutrono esclusivamente di micro-organismi, tanto che implemento la loro dieta con neapuli d'artemia. Adesso li ho con platy e guppy e mai nessun avannotto è stato mangiato e neanche inseguito.... mangiano aprendo i ventagli nella corrente o setacciando la sabbia sul fondo, oppure "pettinando" piante ed arredi vari con le setole (che sono le prime due serie di zampe, le chele, modificate... simili per certi versi alle cilia di alcuni organismi).... Per evitare le zone anossiche cosa puoi consigliarmi, evitando appunto substrati fertilizzati? Andrebbe bene dell'argilla espansa come ipotizzavo nell'altro post o c'è di meglio? P.s. questo è un Atya (Atiopsis) Moluccensis, una delle purtroppo poche specie di gamberi filtratori commercializzate in Italia... http://it.wikipedia.org/wiki/Atyopsis_moluccensis |
Quote:
|
Quote:
Dò loro principalmente del granulato, ma mi piace anche variare con Chironomus (sopratutto quando sono vicini alle deposizione), con artemia e dafnie, o con crisps per accentuare i colori. Il granulato affonda subito, ma il resto galleggia e, se non lo vedono, TAC........ incollato alle foglie! Tu che gli dai da mangiare ai tuoi? |
SunGlasses, i tuoi Atya sono crostacei molto interessanti, ma non penso andranno daccordo con i Ram perchè i Ram, tanto son belli, tanto son gueriglieri (Rambo alla riscossa!!!!!) e, con 5 gamberi di 12 cm in un 100 litri non penso riescano a starsene tranquilli.............
Per quanto riguarda i Pangiu potresti provare........ (anche se la cosa non mi convince molto perchè se entrano in una probabile tana che i ram potrebbero scavare per i loro piccoli, potrebbero fare un lauto spuntino!!!!) Assolutamente sono per lo strato superiore di sabbia (anche 5-7 cm).Poi, se vuoi evitare le zone anossiche, metti sotto uno strato di 2-3 cm di ghiaietto medio (3-4 cm). Io, sotto al tutto, ci ho messo pure uno strato di 2 cm di fertilizzante ed ho messo piante come la Vallisneria, le Aponogeton ed Echinodorus....... |
Quote:
Risposta super-esauriente! Farò a meno di metterci Atya e pangio... gli cercherò un'altra casa... :-D Per adesso avvierò la vasca, poi appena possibile inserirò la coppia di ramirezi... per i coinquilini... vedrò di prender qualche pescetto che se ne stia buono buono a mezz'acqua senza scocciare! ;-) Una cosa... ma... volevi prprio scrivere 3-4 cm... per il ghiaietto medio? -05 A me pare enorme... più ciottoli che ghiaietto... ma se la dimensione è quella... lo prenderò! Ultimissima... eventualmente 4 o 5 puntinus denisoii (spero d'averlo scritto bene) potrebbero andar bene come coinquilini o mi conviene cercare tra cardinali, microrasbore e simili? |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao,
Quote:
|
Ciao,
Quote:
|
SunGlasses, intendevo 3-4cm di ghiaietto (strato) di granulonetria media....
Sono daccordo con Arturo: se vuoi tentare la riproduzione solo otocinclus, se invece non ti interessa e vuoi comunque che stiano bene mettili con qualche Coridoras panda e qualche pescetto di branco.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl