![]() |
MarcoAIK72, grazie volentieri! più di una volta ho visto dei pesci davvero belli! ma...mi dispiace trattare i pesci come materiale da spedizione :(
|
MarcoAIK72, grazie volentieri! più di una volta ho visto dei pesci davvero belli! ma...mi dispiace trattare i pesci come materiale da spedizione :(
|
.....ma non si spediscono pesci!.... i killi si spediscono quasi esclusivamente in forma di uova! ;-)...
i killifish annuali vivono in zone dove l'acqua sparisce per tantissimi mesi all'anno, le uova restano nel substrato in "diapausa" aspettando la stagione delle piogge.. Anche in acquario bisogna seguire questo iter.. i pesci depongono in torba, la torba viene asciugata, riposta in sacchetti e messa in un box per svariati mesi (varia a seconda della specie).. in questo periodo si può tranquillamente spedire le uova in normali buste postali senza nessun problema... in questo modo i killi girano il mondo..! ..anche le specie non annuali si possono spedire.. sempre le uova, ma sia in torba che in acqua (anche aphanius, fundulus e affini salmastri...) anche perchè le uova sono durissime e bisogna aspettare diverse settimane per la schiusa... giusto il tempo per spedirle... ;-) i killi sopportano benissimo anche la spedizione da pesci adulti... ma in questo ti do ragione e non ho mai spedito pesci vivi neppure alle diverse convention estere..... lo trovo eticamente non giusto... -28d# ciao ciao! Marco |
.....ma non si spediscono pesci!.... i killi si spediscono quasi esclusivamente in forma di uova! ;-)...
i killifish annuali vivono in zone dove l'acqua sparisce per tantissimi mesi all'anno, le uova restano nel substrato in "diapausa" aspettando la stagione delle piogge.. Anche in acquario bisogna seguire questo iter.. i pesci depongono in torba, la torba viene asciugata, riposta in sacchetti e messa in un box per svariati mesi (varia a seconda della specie).. in questo periodo si può tranquillamente spedire le uova in normali buste postali senza nessun problema... in questo modo i killi girano il mondo..! ..anche le specie non annuali si possono spedire.. sempre le uova, ma sia in torba che in acqua (anche aphanius, fundulus e affini salmastri...) anche perchè le uova sono durissime e bisogna aspettare diverse settimane per la schiusa... giusto il tempo per spedirle... ;-) i killi sopportano benissimo anche la spedizione da pesci adulti... ma in questo ti do ragione e non ho mai spedito pesci vivi neppure alle diverse convention estere..... lo trovo eticamente non giusto... -28d# ciao ciao! Marco |
..fundulus zebrinus "Double Mountain Forks, Brazos river" Texas (USA)....
maschio in livrea nuziale... il nonno dei miei pesci..... lunghezza 12cm.. killifish adatto ad acque dure con un po' di sale (un cucchiaino da caffè per 5 litri di acqua).... ...un po' territoriali i maschi, ma molto robusti.... |
..fundulus zebrinus "Double Mountain Forks, Brazos river" Texas (USA)....
maschio in livrea nuziale... il nonno dei miei pesci..... lunghezza 12cm.. killifish adatto ad acque dure con un po' di sale (un cucchiaino da caffè per 5 litri di acqua).... ...un po' territoriali i maschi, ma molto robusti.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl