![]() |
e quando te le godi le vasche???? #23
|
e quando te le godi le vasche???? #23
|
Forse sono stato frainteso...
Come da ABC dell' acquariologia è appurato il fatto che per un neofita meglio avere più litri a disposizione, su questo non ci piove. Ma è altrettanto vero che vasche grandi (a parità di allestimento) richiedono più manutenzione. Ed è giusto metterlo in conto nel momento della scelta. Conosco personalmente persone che finito l' effetto novità dell' acquarione in salotto al solo pensiero di cambiare due taniche da 20 lt gli veniva l' urticaria. Faccio un esempio pratico e personale... dovendo upgradare la mia vasca (120x45x45) trasformandola da chiusa ad aperta e dislocando il filtro da interno ad esterno sono andato incontro ad una bella spesa, idem il fondo (30 Kg di aqua soil dovrebbero essere venduti con la vasellina in dotazione :-)) ) e devo ancora piantumare 120 cm di vasca e tante altre cosine... certo da parte mia c' è la voglia e l' entusiasmo che smorza tutto. Su misure di 100\200 lt si può tentare subito a sperimentare (con costi e tempo limitati) vasche "spinte"... anchè perchè poi le risposte (legittime) che si leggono sul forum ai neofiti spesso sono: devi mettere la co2, hai pochi watt di luce, usa acqua di osmosi ecc... alla luce del fatto che, ad esclusione di alcuni biotipi, la direzione che si intraprende e spesso quella: vasche di acqua tenera, riccamente piantumate. Se invece ci soddisfiamo di pesci rossi (è solo un esempio!) in 300 lt è chiaro che la gestione in termini di tempo e costi sono limitati. Poi ripeto se c' è la volontà e la possibilità (spazio\tempo\denaro) ben venga anche un 500 lt!!! In sostanza dico che come tutte le cose bisogna cmq riflettere bene e anche in questo caso non esiste la regoletta che sistema tutto ;-) |
Forse sono stato frainteso...
Come da ABC dell' acquariologia è appurato il fatto che per un neofita meglio avere più litri a disposizione, su questo non ci piove. Ma è altrettanto vero che vasche grandi (a parità di allestimento) richiedono più manutenzione. Ed è giusto metterlo in conto nel momento della scelta. Conosco personalmente persone che finito l' effetto novità dell' acquarione in salotto al solo pensiero di cambiare due taniche da 20 lt gli veniva l' urticaria. Faccio un esempio pratico e personale... dovendo upgradare la mia vasca (120x45x45) trasformandola da chiusa ad aperta e dislocando il filtro da interno ad esterno sono andato incontro ad una bella spesa, idem il fondo (30 Kg di aqua soil dovrebbero essere venduti con la vasellina in dotazione :-)) ) e devo ancora piantumare 120 cm di vasca e tante altre cosine... certo da parte mia c' è la voglia e l' entusiasmo che smorza tutto. Su misure di 100\200 lt si può tentare subito a sperimentare (con costi e tempo limitati) vasche "spinte"... anchè perchè poi le risposte (legittime) che si leggono sul forum ai neofiti spesso sono: devi mettere la co2, hai pochi watt di luce, usa acqua di osmosi ecc... alla luce del fatto che, ad esclusione di alcuni biotipi, la direzione che si intraprende e spesso quella: vasche di acqua tenera, riccamente piantumate. Se invece ci soddisfiamo di pesci rossi (è solo un esempio!) in 300 lt è chiaro che la gestione in termini di tempo e costi sono limitati. Poi ripeto se c' è la volontà e la possibilità (spazio\tempo\denaro) ben venga anche un 500 lt!!! In sostanza dico che come tutte le cose bisogna cmq riflettere bene e anche in questo caso non esiste la regoletta che sistema tutto ;-) |
Enomis,
Quote:
è ovvio che un acquario grande a parità di allestimento necessita di più manutenzione, ma in acquari grandi si posson fare allestimenti che richiedo molta meno manutenzione di allestimenti in acquari più piccoli (in cui non si possono riprodurre certi tipi di ambienti) ;-) cmq dovessi scegliere io prendere un acquario più grande possibile anche per partire (ed in effetti lo avevo pure fatto -04 -20 -20 ) certo, poi ognuno deve valutare, ma se uno si conosce ed è sicuro di cio che fa, ben vengano gli acquari grandi :-)) |
Enomis,
Quote:
è ovvio che un acquario grande a parità di allestimento necessita di più manutenzione, ma in acquari grandi si posson fare allestimenti che richiedo molta meno manutenzione di allestimenti in acquari più piccoli (in cui non si possono riprodurre certi tipi di ambienti) ;-) cmq dovessi scegliere io prendere un acquario più grande possibile anche per partire (ed in effetti lo avevo pure fatto -04 -20 -20 ) certo, poi ognuno deve valutare, ma se uno si conosce ed è sicuro di cio che fa, ben vengano gli acquari grandi :-)) |
Scusate l'ot: GIAK perchè dici l'avevo pure fatto? cosa ti è successo?
Ciao ciao -97d |
Scusate l'ot: GIAK perchè dici l'avevo pure fatto? cosa ti è successo?
Ciao ciao -97d |
IlRoby73, storia lunga e come hai detto tu stesso è ot... se sei cosi curioso cerca in giro, dovresti trovare qualche topic dell'anno scorso #13
|
IlRoby73, storia lunga e come hai detto tu stesso è ot... se sei cosi curioso cerca in giro, dovresti trovare qualche topic dell'anno scorso #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl