AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Valori non ottimali?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153795)

leletosi 09-01-2009 11:24

Quote:

Originariamente inviata da fappio
...stai parlando , come quelli del dolce , per fare un esempio , in una vasca di 100l mettono 30 pesci , poi con l'aggiunta di qualche neon scatta l'invasione algale , dando colpa alla luce. ma la colpa è della luce o di un sistema non corretto? ..


guarda, sei famosissimo nel forum per questo genere di commenti.
quindi mi tiro fuori subito da questo tipo di considerazioni, che come nell'altro post sono frutto di completa invenzione e vaneggiamento.


per chi ha domande, e vedo che ce ne sono....chiedete pure.
secondo me il mese di buio rimane fondamentale nella gestione dell'avvio di un sistema così piccolo. e inoltre in questo mese nasce di tutto e di più in vasca, spugne in primis.
per esperienza ho fatto partire moltissime vasche del forum e non, e spesso ho osservato come queste forme di vita non riuscissero a partire proprio per invasioni di filamentose. ovviamente comparse per errori grossolani all'avvio. in vasche partite con i giusti parametri, acqua osmotica perfetta in primis, ho assistito (ABBIAMO assisstito) a esplosioni di vita incredibili. quindi la stessa storia di sempre....per quei 3 anfipodi che muoiono all'introduzione delle rocce, ne ritrovate 300 dopo 2 settimane.

il discorso luce = vita ci sta tutto, è ovvio. ma a suo tempo. non subito.
se poi aggiungiamo che praticamente TUTTA la fauna bentonica e planctonica che si ha in vasca rimane confinata dentro le rocce per tutto il periodo luminoso della giornata e letteralmente invade la vasca appena si spengono le luci....beh.....non è che ci sia poi tanto da discutere.

è ormai risaputo da tutti che le due metodiche di maturazione (mese di buio oppure fotoperiodo pieno fin da subito) funzionano egregiamente.
però si parla sempre di vasche REEF.....non di nano-reef.
e la differenza nella gestione del sistema è SOSTANZIALE.
la base per un ottimo REEF risiede nel berlinese, e parte FONDAMENTALE del berlinese è lo skimmer di proteine.
il naturale quindi è un berlinese minorato....NON è UN BERLINESE CLASSICO.

un saluto

leletosi 09-01-2009 11:24

Quote:

Originariamente inviata da fappio
...stai parlando , come quelli del dolce , per fare un esempio , in una vasca di 100l mettono 30 pesci , poi con l'aggiunta di qualche neon scatta l'invasione algale , dando colpa alla luce. ma la colpa è della luce o di un sistema non corretto? ..


guarda, sei famosissimo nel forum per questo genere di commenti.
quindi mi tiro fuori subito da questo tipo di considerazioni, che come nell'altro post sono frutto di completa invenzione e vaneggiamento.


per chi ha domande, e vedo che ce ne sono....chiedete pure.
secondo me il mese di buio rimane fondamentale nella gestione dell'avvio di un sistema così piccolo. e inoltre in questo mese nasce di tutto e di più in vasca, spugne in primis.
per esperienza ho fatto partire moltissime vasche del forum e non, e spesso ho osservato come queste forme di vita non riuscissero a partire proprio per invasioni di filamentose. ovviamente comparse per errori grossolani all'avvio. in vasche partite con i giusti parametri, acqua osmotica perfetta in primis, ho assistito (ABBIAMO assisstito) a esplosioni di vita incredibili. quindi la stessa storia di sempre....per quei 3 anfipodi che muoiono all'introduzione delle rocce, ne ritrovate 300 dopo 2 settimane.

il discorso luce = vita ci sta tutto, è ovvio. ma a suo tempo. non subito.
se poi aggiungiamo che praticamente TUTTA la fauna bentonica e planctonica che si ha in vasca rimane confinata dentro le rocce per tutto il periodo luminoso della giornata e letteralmente invade la vasca appena si spengono le luci....beh.....non è che ci sia poi tanto da discutere.

è ormai risaputo da tutti che le due metodiche di maturazione (mese di buio oppure fotoperiodo pieno fin da subito) funzionano egregiamente.
però si parla sempre di vasche REEF.....non di nano-reef.
e la differenza nella gestione del sistema è SOSTANZIALE.
la base per un ottimo REEF risiede nel berlinese, e parte FONDAMENTALE del berlinese è lo skimmer di proteine.
il naturale quindi è un berlinese minorato....NON è UN BERLINESE CLASSICO.

un saluto

apollok 09-01-2009 13:13

pratikamente esaustivo #22

apollok 09-01-2009 13:13

pratikamente esaustivo #22

fappio 09-01-2009 20:38

leletosi,
Quote:

guarda, sei famosissimo nel forum per questo genere di commenti.
quindi mi tiro fuori subito da questo tipo di considerazioni, che come nell'altro post sono frutto di completa invenzione e vaneggiamento.
quello che ho scritto capita giornalmente nel dolce. capisco che il mio atteggiamento nei tuoi confronti può essere irritante, ti sei fatto un mazzo tanto per dare una traccia, poi un pincopallino, rompe le uova nel paniere. cerca di metterti nei miei panni, non riesco a dire quello che non penso, non posso esprimere il mio giudizio, perché entra in contrasto con quello che dici tu? certo entro in contrasto con molti , però non è colpa mia se ci si offende quando si viene contraddetti. ci si può infastidire, ma tra adulti ci si può anche confrontare.... era fondamentale esprimere il mio pensiero ...
Quote:

per chi ha domande, e vedo che ce ne sono....chiedete pure.
io ho qualche domanda ... metodo naturale: dopo 15 giorni misuro i po4 , no3 , no2 , sono praticamente assenti, se accendessi la luce graduatamente , in questa vasca potrebbe insorgere un problema algale tanto grave da dover compromettere tutto? se si perchè? ... se in un nano con nutrienti bassi, luce accesa, inizia a manifestasi qualche alga, non avrebbe vita breve dato che verrebbe a mancare l'integrazione dei nutrienti essendo vuota? sapresti spiegarmi come mai quei 15 giorni in più di buio, rendono praticamente immune la vasca dalle alghe o comunque fondamentali? ...
Quote:

il mese di buio rimane fondamentale
si ho capito, ma non capisco il perchè ... ci sono sistemi dove occorrono mesi per maturare e altri meno ...
Quote:

e inoltre in questo mese nasce di tutto e di più in vasca, spugne in primis.
quello che nasce col buio muore con la luce, rilasciando....
Quote:

per esperienza ho fatto partire moltissime vasche del forum
io non ho mai detto che non funziona, ma solo: IN ALCUNI CASI OLTRE A NON SERVIRE , Può COMPLICARE ... è difficile , trovare rocce non spurgate e appena importate, poi nel mercatino se ne vendono a quintalate... vorrei vedere a cosa serve il mese di buio in queste sitazione: avvio di vasca, dopo 15 giorni si misura 50mgl di no3 , ammonio a iosa e 0,5di po4 , pensi che con altri 15 giorni di buio il problema riesca a rientrare? sicuramente no, ...[quote]
il discorso luce = vita ci sta tutto, è ovvio. ma a suo tempo. non subito. ...[quote] certo , ma come fai a dire 1 mese ...[quote]
Quote:

se poi aggiungiamo che praticamente TUTTA la fauna bentonica e planctonica che si ha in vasca rimane confinata dentro le rocce per tutto il periodo luminoso della giornata e letteralmente invade la vasca appena si spengono le luci....beh.....non è che ci sia poi tanto da discutere.
se aggiungessimo il problema fauna bentonica e tutto il resto, non cambierebbe niente. si nutrono di ciò che la luce ha creato durante il giorno questo è uno dei motivi , che personalemte ritengo il mese di buio nocivo.... quello che non condivido è la confezione formato viaggio che hai creato ...
Quote:

....per quei 3 anfipodi
...
forse gli anfipodi sono gli unici a non morire...lumachine, asterine, piuttosto...
Quote:

mese di buio oppure fotoperiodo pieno fin da subito
io non condivido nemmeno il "pronti via" le poche vasche che ho visto non hanno mai girato bene. l'ultima a milano in un posto conosciuto dove sono di passaggio molti esperti per giunta ... lo schiumatoio estrae dall'acqua solo se ci sono cose da estrarre, è li il punto per un nano , le cose sono più difficili, è una vasca da esperti ... tu cerchi di rendera più facile e alla portata di tutti e per questo
ti ammiro posso dirti che ci stai riuscendo ma è riduttivo dire che è grazie al buio #36# ;-) :-))

fappio 09-01-2009 20:38

leletosi,
Quote:

guarda, sei famosissimo nel forum per questo genere di commenti.
quindi mi tiro fuori subito da questo tipo di considerazioni, che come nell'altro post sono frutto di completa invenzione e vaneggiamento.
quello che ho scritto capita giornalmente nel dolce. capisco che il mio atteggiamento nei tuoi confronti può essere irritante, ti sei fatto un mazzo tanto per dare una traccia, poi un pincopallino, rompe le uova nel paniere. cerca di metterti nei miei panni, non riesco a dire quello che non penso, non posso esprimere il mio giudizio, perché entra in contrasto con quello che dici tu? certo entro in contrasto con molti , però non è colpa mia se ci si offende quando si viene contraddetti. ci si può infastidire, ma tra adulti ci si può anche confrontare.... era fondamentale esprimere il mio pensiero ...
Quote:

per chi ha domande, e vedo che ce ne sono....chiedete pure.
io ho qualche domanda ... metodo naturale: dopo 15 giorni misuro i po4 , no3 , no2 , sono praticamente assenti, se accendessi la luce graduatamente , in questa vasca potrebbe insorgere un problema algale tanto grave da dover compromettere tutto? se si perchè? ... se in un nano con nutrienti bassi, luce accesa, inizia a manifestasi qualche alga, non avrebbe vita breve dato che verrebbe a mancare l'integrazione dei nutrienti essendo vuota? sapresti spiegarmi come mai quei 15 giorni in più di buio, rendono praticamente immune la vasca dalle alghe o comunque fondamentali? ...
Quote:

il mese di buio rimane fondamentale
si ho capito, ma non capisco il perchè ... ci sono sistemi dove occorrono mesi per maturare e altri meno ...
Quote:

e inoltre in questo mese nasce di tutto e di più in vasca, spugne in primis.
quello che nasce col buio muore con la luce, rilasciando....
Quote:

per esperienza ho fatto partire moltissime vasche del forum
io non ho mai detto che non funziona, ma solo: IN ALCUNI CASI OLTRE A NON SERVIRE , Può COMPLICARE ... è difficile , trovare rocce non spurgate e appena importate, poi nel mercatino se ne vendono a quintalate... vorrei vedere a cosa serve il mese di buio in queste sitazione: avvio di vasca, dopo 15 giorni si misura 50mgl di no3 , ammonio a iosa e 0,5di po4 , pensi che con altri 15 giorni di buio il problema riesca a rientrare? sicuramente no, ...[quote]
il discorso luce = vita ci sta tutto, è ovvio. ma a suo tempo. non subito. ...[quote] certo , ma come fai a dire 1 mese ...[quote]
Quote:

se poi aggiungiamo che praticamente TUTTA la fauna bentonica e planctonica che si ha in vasca rimane confinata dentro le rocce per tutto il periodo luminoso della giornata e letteralmente invade la vasca appena si spengono le luci....beh.....non è che ci sia poi tanto da discutere.
se aggiungessimo il problema fauna bentonica e tutto il resto, non cambierebbe niente. si nutrono di ciò che la luce ha creato durante il giorno questo è uno dei motivi , che personalemte ritengo il mese di buio nocivo.... quello che non condivido è la confezione formato viaggio che hai creato ...
Quote:

....per quei 3 anfipodi
...
forse gli anfipodi sono gli unici a non morire...lumachine, asterine, piuttosto...
Quote:

mese di buio oppure fotoperiodo pieno fin da subito
io non condivido nemmeno il "pronti via" le poche vasche che ho visto non hanno mai girato bene. l'ultima a milano in un posto conosciuto dove sono di passaggio molti esperti per giunta ... lo schiumatoio estrae dall'acqua solo se ci sono cose da estrarre, è li il punto per un nano , le cose sono più difficili, è una vasca da esperti ... tu cerchi di rendera più facile e alla portata di tutti e per questo
ti ammiro posso dirti che ci stai riuscendo ma è riduttivo dire che è grazie al buio #36# ;-) :-))

apollok 10-01-2009 03:02

-05 ma scusa fappio allora perche mai il 99,9% degli utenti che sono qui si trovano da Dio con il mese di buio e ki non l ha fatto, anke solo in parte ,sta nella kossiddetta k..ka cn le alghe ???
Magari il mese non sarà proprio inteso come 30 precisissimi giorni ma giu di li , insmma sarà stato sperimentato da tante persone che è un giusto periodo giorno piu giorno meno, il fatto che tu non sia daccordo ci sta tutto ogniuno ha la sa opinione io da neofita mi sono affidato alla guida di leletosi poiche la maggior parte cosi facendo ha avuto minor problema

avvio di vasca, dopo 15 giorni si misura 50mgl di no3 , ammonio a iosa e 0,5di po4 , pensi che con altri 15 giorni di buio il problema riesca a rientrare? sicuramente no, ...[quote]
no ma di sikuro se accendo la luce le alghe le vedo al 100%

apollok 10-01-2009 03:02

-05 ma scusa fappio allora perche mai il 99,9% degli utenti che sono qui si trovano da Dio con il mese di buio e ki non l ha fatto, anke solo in parte ,sta nella kossiddetta k..ka cn le alghe ???
Magari il mese non sarà proprio inteso come 30 precisissimi giorni ma giu di li , insmma sarà stato sperimentato da tante persone che è un giusto periodo giorno piu giorno meno, il fatto che tu non sia daccordo ci sta tutto ogniuno ha la sa opinione io da neofita mi sono affidato alla guida di leletosi poiche la maggior parte cosi facendo ha avuto minor problema

avvio di vasca, dopo 15 giorni si misura 50mgl di no3 , ammonio a iosa e 0,5di po4 , pensi che con altri 15 giorni di buio il problema riesca a rientrare? sicuramente no, ...[quote]
no ma di sikuro se accendo la luce le alghe le vedo al 100%

leletosi 10-01-2009 09:11

Quote:

Originariamente inviata da fappio
io ho qualche domanda ... metodo naturale: dopo 15 giorni misuro i po4 , no3 , no2 , sono praticamente assenti, se accendessi la luce graduatamente , in questa vasca potrebbe insorgere un problema algale tanto grave da dover compromettere tutto? se si perchè? ...

una pagina di post ma tutto risiede in quello che chiedi qui. rispondo a tutti gli altri punti semplicemente esponendo un'ennesima domanda, a cui parzialmente do risposta io...

MAI SENTITO PARLARE DI INQUINANTI ORGANICI ??

forse no, benissimo. a questo punto però mi chiedo.....se come inquinamento prendi solo in considerazione l'inquinamento inorganico, poniamo gli ortofosfati, dimenticandoti che sono il frutto della trasformazione del fosforo organico....che in maturazione è più presente dei tronisti della de filippi in tv.....e che SOPRATTUTTO NON RIESCI IN ALCUN MODO A MISURARE.....come cavolo facciamo a capirci e soprattutto come facciamo a pretendere di spiegare le cose a chi si sta avvicinando al marino?

avere gli ortofosfati, cioè i po4 misurabili col salifert, a livelli bassissimi, a volte significa pisciare contro-vento. nel senso che si dà per scontato che, visto che si hanno valori bassi, la causa risieda in altri lidi.
poi magari si indaga e si scopre che il gestore, per alimentare pesci e coralli, si serve della pala rossa da neve. e buonanotte suonatori........

indi.....per la 190923087912630r7126038r760ima volta.......se in maturazione ho una situazione generale che si avvicina molto a quella di avere un merluzzo di 40 cm, morto ed in decomposizione dentro a 30 litri d'acqua, perchè c***o mi devo ostinare a dover accendere le luci se so già benissimo che l'acqua a mia disposizione è una fogna?

sarebbe il caso allora di dare il tempo al sistema di smaltire gli inquinanti ORGANICI, trasformandoli in inorganici ????secondo me sì eh ?

.....e guarda caso, con rocce già ben pulite, questo cicletto ti dura su per giù un mesino buono....anche di più secondo me.....ma rimaniamo pure con 30 gg per comodità.

leletosi 10-01-2009 09:11

Quote:

Originariamente inviata da fappio
io ho qualche domanda ... metodo naturale: dopo 15 giorni misuro i po4 , no3 , no2 , sono praticamente assenti, se accendessi la luce graduatamente , in questa vasca potrebbe insorgere un problema algale tanto grave da dover compromettere tutto? se si perchè? ...

una pagina di post ma tutto risiede in quello che chiedi qui. rispondo a tutti gli altri punti semplicemente esponendo un'ennesima domanda, a cui parzialmente do risposta io...

MAI SENTITO PARLARE DI INQUINANTI ORGANICI ??

forse no, benissimo. a questo punto però mi chiedo.....se come inquinamento prendi solo in considerazione l'inquinamento inorganico, poniamo gli ortofosfati, dimenticandoti che sono il frutto della trasformazione del fosforo organico....che in maturazione è più presente dei tronisti della de filippi in tv.....e che SOPRATTUTTO NON RIESCI IN ALCUN MODO A MISURARE.....come cavolo facciamo a capirci e soprattutto come facciamo a pretendere di spiegare le cose a chi si sta avvicinando al marino?

avere gli ortofosfati, cioè i po4 misurabili col salifert, a livelli bassissimi, a volte significa pisciare contro-vento. nel senso che si dà per scontato che, visto che si hanno valori bassi, la causa risieda in altri lidi.
poi magari si indaga e si scopre che il gestore, per alimentare pesci e coralli, si serve della pala rossa da neve. e buonanotte suonatori........

indi.....per la 190923087912630r7126038r760ima volta.......se in maturazione ho una situazione generale che si avvicina molto a quella di avere un merluzzo di 40 cm, morto ed in decomposizione dentro a 30 litri d'acqua, perchè c***o mi devo ostinare a dover accendere le luci se so già benissimo che l'acqua a mia disposizione è una fogna?

sarebbe il caso allora di dare il tempo al sistema di smaltire gli inquinanti ORGANICI, trasformandoli in inorganici ????secondo me sì eh ?

.....e guarda caso, con rocce già ben pulite, questo cicletto ti dura su per giù un mesino buono....anche di più secondo me.....ma rimaniamo pure con 30 gg per comodità.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09279 seconds with 13 queries