AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   consiglio buffer ca mg kh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153618)

leletosi 11-01-2009 14:53

squilibrio nel senso che nel mare c'è tot cloro e tot ce ne deve essere....se tu ne aggiungi capisci che la sua conc sale

effetti? BOH
come ci si accorge? BOH
come si risolve? si cambia acqua ma se non si sa che c'è...BOH

l'importante è evitarlo.

leletosi 11-01-2009 14:53

squilibrio nel senso che nel mare c'è tot cloro e tot ce ne deve essere....se tu ne aggiungi capisci che la sua conc sale

effetti? BOH
come ci si accorge? BOH
come si risolve? si cambia acqua ma se non si sa che c'è...BOH

l'importante è evitarlo.

ML 11-01-2009 15:38

Ok.... l'importante è evitarlo! #36#

ML 11-01-2009 15:38

Ok.... l'importante è evitarlo! #36#

SJoplin 11-01-2009 23:50

quoto la serie di BOH :-))

aggiungo però un'impressione che mi son fatto seguendo diversi post.

per farla breve, quando ci sono problemi cronici nel sostenere kh/ca/mg, tolte le cause più ovvie, e in circostanze spesso derivanti da una gestione pesante di buffer, la maggior parte delle volte si è risolta la situazione con un cambio d'acqua abbastanza consistente.

ora, non posso sapere quanto e se queste situazioni potessero dipendere da squilibri ionici sullo ione di cloro o altri elementi, ma mi pare ragionevole pensare, che se un uso di buffer ti aiuta nella gestione della vasca, un eccesso o un utilizzo prolungato, con scarsi cambi d'acqua, qualche problema lo dà.

risposte esatte non se ne possono dare perchè fortuna o sfortuna vuole che la vasca non si comporti proprio come una provetta chimica in laboratorio.

SJoplin 11-01-2009 23:50

quoto la serie di BOH :-))

aggiungo però un'impressione che mi son fatto seguendo diversi post.

per farla breve, quando ci sono problemi cronici nel sostenere kh/ca/mg, tolte le cause più ovvie, e in circostanze spesso derivanti da una gestione pesante di buffer, la maggior parte delle volte si è risolta la situazione con un cambio d'acqua abbastanza consistente.

ora, non posso sapere quanto e se queste situazioni potessero dipendere da squilibri ionici sullo ione di cloro o altri elementi, ma mi pare ragionevole pensare, che se un uso di buffer ti aiuta nella gestione della vasca, un eccesso o un utilizzo prolungato, con scarsi cambi d'acqua, qualche problema lo dà.

risposte esatte non se ne possono dare perchè fortuna o sfortuna vuole che la vasca non si comporti proprio come una provetta chimica in laboratorio.

ML 12-01-2009 22:39

Quote:

risposte esatte non se ne possono dare perchè fortuna o sfortuna vuole che la vasca non si comporti proprio come una provetta chimica in laboratorio.
Come no? Solo che è un provettone gigante pieno di strane schifezze ehehehe! :-D

ML 12-01-2009 22:39

Quote:

risposte esatte non se ne possono dare perchè fortuna o sfortuna vuole che la vasca non si comporti proprio come una provetta chimica in laboratorio.
Come no? Solo che è un provettone gigante pieno di strane schifezze ehehehe! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09190 seconds with 13 queries