AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto sui cianobatteri!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153518)

Giuseppedona 24-01-2009 12:52

#24 Di solito i ciano partono dal fondo del ghiaino propagandosi sulla superficie di esso.

Dalla foto e vedendo il vetro frontale la sezione del ghiaino non vedo neoformazioni batteriche riconducibili ai ciano #24

Hai provato e prelevarne un pochino un un cottonfioc e annusandone l'odore ? Se sono ciano dovrebbero avere un odore molto pungente di muffa tanto da non farti tenere a lungo il composto vicino al tuo naso.

Tu che ne pensi Paolo ?

Giuseppedona 24-01-2009 12:52

#24 Di solito i ciano partono dal fondo del ghiaino propagandosi sulla superficie di esso.

Dalla foto e vedendo il vetro frontale la sezione del ghiaino non vedo neoformazioni batteriche riconducibili ai ciano #24

Hai provato e prelevarne un pochino un un cottonfioc e annusandone l'odore ? Se sono ciano dovrebbero avere un odore molto pungente di muffa tanto da non farti tenere a lungo il composto vicino al tuo naso.

Tu che ne pensi Paolo ?

Giuseppedona 24-01-2009 12:53

:-D :-D :-D
Paolo abbiamo postato all'unisono e detto le stesse cose ..... #25

Giuseppedona 24-01-2009 12:53

:-D :-D :-D
Paolo abbiamo postato all'unisono e detto le stesse cose ..... #25

Paolo Piccinelli 24-01-2009 12:57

...la classe non è acqua Peppe!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 24-01-2009 12:57

...la classe non è acqua Peppe!!! :-D :-D :-D

fary88 25-01-2009 22:14

Ecco qui le mie impressioni:
1) dopo averle sfregate col polpastrello si percepisce un odore molto pungente, ma non saprei dirti se si tratta di muffa o cosa.. cmq il mio olfatto non è infallibile.
2) Aprendo l'acquario si sente quell'odore (definirei di acqua stagnante) tipico dei primi giorni quando si avvia una vasca: c'era all'inizio, poi è sparito, adesso sta tornando.
3) Asportandole con la calamita si osserva che la consistenza di queste macchie verdi è quella di un deposito liquido, che una volta staccato dal vetro si mescola con l'acqua. (per darti un'idea è la stessa cosa che si osserva quando si mette del fertilzizante liquido più denso dell'acqua in vasca).
Alla luce di ciò, secondo te cosa ho in vasca?? ciano o alghe verdi?

fary88 25-01-2009 22:14

Ecco qui le mie impressioni:
1) dopo averle sfregate col polpastrello si percepisce un odore molto pungente, ma non saprei dirti se si tratta di muffa o cosa.. cmq il mio olfatto non è infallibile.
2) Aprendo l'acquario si sente quell'odore (definirei di acqua stagnante) tipico dei primi giorni quando si avvia una vasca: c'era all'inizio, poi è sparito, adesso sta tornando.
3) Asportandole con la calamita si osserva che la consistenza di queste macchie verdi è quella di un deposito liquido, che una volta staccato dal vetro si mescola con l'acqua. (per darti un'idea è la stessa cosa che si osserva quando si mette del fertilzizante liquido più denso dell'acqua in vasca).
Alla luce di ciò, secondo te cosa ho in vasca?? ciano o alghe verdi?

Giuseppedona 25-01-2009 22:19

Quote:

Asportandole con la calamita si osserva che la consistenza di queste macchie verdi è quella di un deposito liquido, che una volta staccato dal vetro si mescola con l'acqua. (per darti un'idea è la stessa cosa che si osserva quando si mette del fertilzizante liquido più denso dell'acqua in vasca).
I ciano a quella operazione si presentano come un velo molto sottile che si si stacca dal vetro ma svolazza nell'acqua come una patina compatta molto sottile a volte quasi trasparente ma compatta.

Non ho capito se le tue si mescolano all'acqua scomparendo del tutto ? #24

Giuseppedona 25-01-2009 22:19

Quote:

Asportandole con la calamita si osserva che la consistenza di queste macchie verdi è quella di un deposito liquido, che una volta staccato dal vetro si mescola con l'acqua. (per darti un'idea è la stessa cosa che si osserva quando si mette del fertilzizante liquido più denso dell'acqua in vasca).
I ciano a quella operazione si presentano come un velo molto sottile che si si stacca dal vetro ma svolazza nell'acqua come una patina compatta molto sottile a volte quasi trasparente ma compatta.

Non ho capito se le tue si mescolano all'acqua scomparendo del tutto ? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09233 seconds with 13 queries