![]() |
COCO, ventola? Ho il refrigeratore. Ma se con quella luce, in collina, con le finestre aperte tutto il giorno, ho caldo, significa che é ora di cambiare. Adesso, con i led, ho quasi il problema opposto.
Ciao Luca |
COCO, ventola? Ho il refrigeratore. Ma se con quella luce, in collina, con le finestre aperte tutto il giorno, ho caldo, significa che é ora di cambiare. Adesso, con i led, ho quasi il problema opposto.
Ciao Luca |
ragazzi, scusate...
il topic l'avevo postato per avere consigli su quanti punti luce avrei dovuto usare e quindi quanti faretti avrei dovuto mettere... oramai l'offerta del 20% è finita, penso che rinuncerò ai faretti... non per la temperatura di colore... ma per il costo comunque alto per montare quei faretti con un aspetto estetico magari discutibile. ora inizierò a ricostruirmi la plafo coi ballast eklettronici: anche i t-8 posso accenderli con l'elettronico, giusto? allora tre pl da 36 bianche (anche 6000K) e piuttosto 2x15w attiniche, con lo spettro giusto per le zooxantelle, anzichè una da 36 centrale. al centro metterò solo le bianche. il problema delle pl è che quelle con le caratteristiche acquaristiche fanno veramente ca...are. cinesate delle peggiori. ecco perchè guardo anche io ,lo spettro piuttosto che i °K. e6500 hanno tutti gli spettri! senza picchi che tornano utili, ma li hanno tutti!per le attiniche, che ci interessano parecchio, allora monto le 15w t-8 di alcune marche che so non tradiscono! è inutile avere 36w che fanno luce per 15! per i led, alla fine, penso sia da preticare, vedendo i fari da illuminazione stradale. se mettessi una 400w su una vasca, come feci con una da 2500l, monterei fari da illuminazione, non comprerei di certo una plafo. perchè non coi led? intanto faccio la plafo ed aspetto che si abbassino i led, magari che in italia colmiamo il gap che ci divide dagli altri. i led, quello è certo, amici miei, sono il futuro! ci piaccia o pure no. essere pionieri ha il suo fascino. comunque, torno alla domanda originale: su un nano da 40 litri, quanti punti luce avrei dovuto mettere? di luce ne fanno davvero tanta, ma mi sa che 8-10 non bastano! cavolo, perché i nano, le grandi case, non se li inc.....no proprio? solo porcherie! i t-5 hnno 8w e sono inutili, o 24 e sono lunghissimi! tra 6.8 mesi dovrò cambuiare le lampade... mi sa che mi divertirò più avanti e risparmierò per allora! |
ragazzi, scusate...
il topic l'avevo postato per avere consigli su quanti punti luce avrei dovuto usare e quindi quanti faretti avrei dovuto mettere... oramai l'offerta del 20% è finita, penso che rinuncerò ai faretti... non per la temperatura di colore... ma per il costo comunque alto per montare quei faretti con un aspetto estetico magari discutibile. ora inizierò a ricostruirmi la plafo coi ballast eklettronici: anche i t-8 posso accenderli con l'elettronico, giusto? allora tre pl da 36 bianche (anche 6000K) e piuttosto 2x15w attiniche, con lo spettro giusto per le zooxantelle, anzichè una da 36 centrale. al centro metterò solo le bianche. il problema delle pl è che quelle con le caratteristiche acquaristiche fanno veramente ca...are. cinesate delle peggiori. ecco perchè guardo anche io ,lo spettro piuttosto che i °K. e6500 hanno tutti gli spettri! senza picchi che tornano utili, ma li hanno tutti!per le attiniche, che ci interessano parecchio, allora monto le 15w t-8 di alcune marche che so non tradiscono! è inutile avere 36w che fanno luce per 15! per i led, alla fine, penso sia da preticare, vedendo i fari da illuminazione stradale. se mettessi una 400w su una vasca, come feci con una da 2500l, monterei fari da illuminazione, non comprerei di certo una plafo. perchè non coi led? intanto faccio la plafo ed aspetto che si abbassino i led, magari che in italia colmiamo il gap che ci divide dagli altri. i led, quello è certo, amici miei, sono il futuro! ci piaccia o pure no. essere pionieri ha il suo fascino. comunque, torno alla domanda originale: su un nano da 40 litri, quanti punti luce avrei dovuto mettere? di luce ne fanno davvero tanta, ma mi sa che 8-10 non bastano! cavolo, perché i nano, le grandi case, non se li inc.....no proprio? solo porcherie! i t-5 hnno 8w e sono inutili, o 24 e sono lunghissimi! tra 6.8 mesi dovrò cambuiare le lampade... mi sa che mi divertirò più avanti e risparmierò per allora! |
Quote:
|
Quote:
|
cerash, il mio mirabello 30 ha su 6 trittici (3 led l´uno) con lente concentrante e 6 led blu senza lente.
Misurando con lo spettrofotometro, ho una curva piú o meno equivalente a 150W HQI (confronto con un bulbo nuovo BLV da 10000K). Lo spettro di una lampada al neon (T8, T5, PL, ES) non puó essere completo, e comunque non si avvicina nemmeno lontanamente alla forma dello spettro solare. Te lo dico dopo aver visto i grafici fatti da Elos, e dopo aver visto da me con lo spettrofotometro. Per come sono costruite, se sono trifosforo hanno tre lunghezze d´onda dominanti, se sono pentafosforo ne hanno 5, ma il resto dello spettro é molto piatto. Lo spettro solare é diverso perché é una specie di gaussiana. I led mimano molto bene questo spettro, anche se sono carenti all´estremo. Le HQI invece lo mimano quasi in modo identico, con variazioni della posizione in funzione della temperatura di colore. Saluti Luca |
cerash, il mio mirabello 30 ha su 6 trittici (3 led l´uno) con lente concentrante e 6 led blu senza lente.
Misurando con lo spettrofotometro, ho una curva piú o meno equivalente a 150W HQI (confronto con un bulbo nuovo BLV da 10000K). Lo spettro di una lampada al neon (T8, T5, PL, ES) non puó essere completo, e comunque non si avvicina nemmeno lontanamente alla forma dello spettro solare. Te lo dico dopo aver visto i grafici fatti da Elos, e dopo aver visto da me con lo spettrofotometro. Per come sono costruite, se sono trifosforo hanno tre lunghezze d´onda dominanti, se sono pentafosforo ne hanno 5, ma il resto dello spettro é molto piatto. Lo spettro solare é diverso perché é una specie di gaussiana. I led mimano molto bene questo spettro, anche se sono carenti all´estremo. Le HQI invece lo mimano quasi in modo identico, con variazioni della posizione in funzione della temperatura di colore. Saluti Luca |
Quote:
Secondo il mio parere non è banale parlare di temperatura di colore a parità di w. mi spiego 250w di hqi a 6500k consumerà sempre 250 w ma produrra uno spettro ( con relativa temp di colore) con picchi energetici diversi (luce --> energia --> fotosintesi -in breve-) una 250 w a 20k avrà uno spettro diverso con un potenziale molto alto nella frequenza del blu e molto basso sulla frequenza dei rossi. se stando a sentire i nuovi test fatti su advance aquarist quest'ultima sarebbe da preferire. Quote:
oggi ho montato la 20k xm (secondo un articolo sempre su AdAq ha lo spettro identico alle 15 mila ma con il blu pompato di 3 volte e molto meno rosso), a parte essere + chiara delle varie radeon etc.. la trovo una lampada spettacolare. ma va anche a gusti. |
Quote:
Secondo il mio parere non è banale parlare di temperatura di colore a parità di w. mi spiego 250w di hqi a 6500k consumerà sempre 250 w ma produrra uno spettro ( con relativa temp di colore) con picchi energetici diversi (luce --> energia --> fotosintesi -in breve-) una 250 w a 20k avrà uno spettro diverso con un potenziale molto alto nella frequenza del blu e molto basso sulla frequenza dei rossi. se stando a sentire i nuovi test fatti su advance aquarist quest'ultima sarebbe da preferire. Quote:
oggi ho montato la 20k xm (secondo un articolo sempre su AdAq ha lo spettro identico alle 15 mila ma con il blu pompato di 3 volte e molto meno rosso), a parte essere + chiara delle varie radeon etc.. la trovo una lampada spettacolare. ma va anche a gusti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl