AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Nuovo acquariofilo, nuovo acquario: AAA consigli cercasi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152666)

nestle 28-12-2008 20:26

secondo me è meglio se parti pensando all'illuminazione e a pensare quanto vuoi spenderci (anche per quel che riguarda la bolletta).

poi se vuoi ridimensionare il tuo progetto le dimensioni sceglile in base a come pensi di illuminare.

magari potresti fare un cubo 80x80 e illuminare con una sola hqi da 250 o 400w.
se invece vuoi fare qualcosa più lunga prima decidi se vuoi illumimare con hqi o t5, per capire come coprire la vasca.

secondo me un 120X60 con una classica plafoniera 2X250w + t5 per i blu potrebbe essere una buona scelta, ti tieni sui 300-350lt e non dovresti avere problemi di soletta.

nestle 28-12-2008 20:26

secondo me è meglio se parti pensando all'illuminazione e a pensare quanto vuoi spenderci (anche per quel che riguarda la bolletta).

poi se vuoi ridimensionare il tuo progetto le dimensioni sceglile in base a come pensi di illuminare.

magari potresti fare un cubo 80x80 e illuminare con una sola hqi da 250 o 400w.
se invece vuoi fare qualcosa più lunga prima decidi se vuoi illumimare con hqi o t5, per capire come coprire la vasca.

secondo me un 120X60 con una classica plafoniera 2X250w + t5 per i blu potrebbe essere una buona scelta, ti tieni sui 300-350lt e non dovresti avere problemi di soletta.

Tservain 28-12-2008 20:26

Per giunta col metodo berlinese di fondo meno ce n'è meglio è... tutto quello che mi piace non si può fare :-D

Dico per assurdo, assodato che la vasca deve essere aperta e con la sump: se modificassi la vasca in modo che fosse molto lunga (anche due metri) per una profondità e un'altezza molto inferiore. E' possibile allevare correttamente i coralli in soli 30 cm di acqua? Dico proprio come situazione limite

Chiaramente stiamo parlando di una vasca di molti meno litri ma a mali estremi. Una superficie maggiore permetterebbe inoltre una maggiore evaporazione. E' un bene o rischio di avere un abbassamento troppo consistente in un'acquario così basso?

PS: Grazie nestle, sei molto disponibile e già parlarne aiuta molto a correggere le proprie idee o, come immagino in questo caso, ad evitare grossolani errori.

PPS: Grazie Geppy, soprattutto per la misura dei vetri e la tecnica di costruzione dell'acquario. Ora vedo di regolarmi di conseguenza.

Tservain 28-12-2008 20:26

Per giunta col metodo berlinese di fondo meno ce n'è meglio è... tutto quello che mi piace non si può fare :-D

Dico per assurdo, assodato che la vasca deve essere aperta e con la sump: se modificassi la vasca in modo che fosse molto lunga (anche due metri) per una profondità e un'altezza molto inferiore. E' possibile allevare correttamente i coralli in soli 30 cm di acqua? Dico proprio come situazione limite

Chiaramente stiamo parlando di una vasca di molti meno litri ma a mali estremi. Una superficie maggiore permetterebbe inoltre una maggiore evaporazione. E' un bene o rischio di avere un abbassamento troppo consistente in un'acquario così basso?

PS: Grazie nestle, sei molto disponibile e già parlarne aiuta molto a correggere le proprie idee o, come immagino in questo caso, ad evitare grossolani errori.

PPS: Grazie Geppy, soprattutto per la misura dei vetri e la tecnica di costruzione dell'acquario. Ora vedo di regolarmi di conseguenza.

Tservain 28-12-2008 20:55

Ad esempio, una vasca 210x40x40 secondo voi può funzionare bene? Non vorrei che sia troppo poco ampio per appoggiare la rocciata. L'altezza invece penso sia una questione abbastanza relativa. Esteticamente mi piace di più di una cubica e immagino che abbia anche minori pretese in termini di potenza delle lampade. Purtroppo scendiamo intorno ai 350 litri lordi ma è per evitare che sump e tecnologico vario aggravi troppo il peso.

Ma ci sono tabelle precise a cui far riferimento in termini di potere illuminante, forza delle pompe e quant'altro in modo da acquistare accessori adeguati all'acquario da allestire?

Tservain 28-12-2008 20:55

Ad esempio, una vasca 210x40x40 secondo voi può funzionare bene? Non vorrei che sia troppo poco ampio per appoggiare la rocciata. L'altezza invece penso sia una questione abbastanza relativa. Esteticamente mi piace di più di una cubica e immagino che abbia anche minori pretese in termini di potenza delle lampade. Purtroppo scendiamo intorno ai 350 litri lordi ma è per evitare che sump e tecnologico vario aggravi troppo il peso.

Ma ci sono tabelle precise a cui far riferimento in termini di potere illuminante, forza delle pompe e quant'altro in modo da acquistare accessori adeguati all'acquario da allestire?

nestle 28-12-2008 21:09

meglio secondo me 180*50*50 o 160 *50*50 anche se io, sepotessi permettermelo farei una 160*60*60.

non la fare meno di 50 cm di profondità, poi non riesci a fare la rocciata.
non credo esistano quelle tabelle, per la luce devi illumiare per tutta la lunghezza per la vasca, se la fai di 2 mt ti ci vogliono almeno 3 lumenark.

se resti sui 160 magari con 2 ce la fai.

per le pompe di movimento devi stare sulle 20 volte il litraggio della vasca.

cmq se vuoi un consiglio leggiti tutte le guide che trovi e tutto il forum, poi avrai le idee più chiare ;)

nestle 28-12-2008 21:09

meglio secondo me 180*50*50 o 160 *50*50 anche se io, sepotessi permettermelo farei una 160*60*60.

non la fare meno di 50 cm di profondità, poi non riesci a fare la rocciata.
non credo esistano quelle tabelle, per la luce devi illumiare per tutta la lunghezza per la vasca, se la fai di 2 mt ti ci vogliono almeno 3 lumenark.

se resti sui 160 magari con 2 ce la fai.

per le pompe di movimento devi stare sulle 20 volte il litraggio della vasca.

cmq se vuoi un consiglio leggiti tutte le guide che trovi e tutto il forum, poi avrai le idee più chiare ;)

Tservain 28-12-2008 21:22

Per profondità intendi proprio la profondità e non l'altezza vero?

Tservain 28-12-2008 21:22

Per profondità intendi proprio la profondità e non l'altezza vero?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10050 seconds with 13 queries