![]() |
scemi :-D :-D :-D :-D :-D
e MODERAZIONE nell'usare la parola vecchio :-D :-D :-D |
scemi :-D :-D :-D :-D :-D
e MODERAZIONE nell'usare la parola vecchio :-D :-D :-D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
L' S.T.D.(Solidi Totalmente Dissolti),per chi non lo sa, o residuo fisso, ci si riferisce al peso totale di tutte le componenti solide (minerali, sali e metalli) disciolti nell’acqua; minore è il livello di STD, più pura è l’acqua. Se si tratta di acqua potabile il corpo umano ne è maggiormente idratato, tuttavia più è alto il livello di STD e maggiore è la probabilità che vi siano contaminanti nocivi in essa. Se bevete acqua filtrata, o avete bisogno di acqua ad osmosi per l'acquario, ha senso testare la qualità dell’acqua che state bevendo od utilizzando, e se i livelli di STD sono troppo alti, questo è un segnale che la membrana ad osmosi inversa o gli altri filtri devono essere cambiati. Per me che l'acqua ad osmosi me la depuro da solo è uno strumento indispensabile per capire quando è ora di sostituire i filtri sui 3 stadi. Tutto quì.. |
Quote:
L' S.T.D.(Solidi Totalmente Dissolti),per chi non lo sa, o residuo fisso, ci si riferisce al peso totale di tutte le componenti solide (minerali, sali e metalli) disciolti nell’acqua; minore è il livello di STD, più pura è l’acqua. Se si tratta di acqua potabile il corpo umano ne è maggiormente idratato, tuttavia più è alto il livello di STD e maggiore è la probabilità che vi siano contaminanti nocivi in essa. Se bevete acqua filtrata, o avete bisogno di acqua ad osmosi per l'acquario, ha senso testare la qualità dell’acqua che state bevendo od utilizzando, e se i livelli di STD sono troppo alti, questo è un segnale che la membrana ad osmosi inversa o gli altri filtri devono essere cambiati. Per me che l'acqua ad osmosi me la depuro da solo è uno strumento indispensabile per capire quando è ora di sostituire i filtri sui 3 stadi. Tutto quì.. |
Quote:
Presa a settembre l'ho tenuta con la sua acqua in una vasca poco più piccola in un'angolo con schiumatoio,riscaldatore e controllavo che i valori erano stabili. Non c'erano pesci,ma solo qualche piccolo discosoma e 1 spirografo venuti su naturalmente. Nel frattempo ho tirato su un muretto "blindato" per la vasca più grande,ho sistemato l'impianto e da circa 1 mese gira il tutto in quest'altra vasca definitiva. L'acqua che avevo prima però l'ho completamente sostituita con quella nuova. Non mi fidavo,e volevo partire da zero per non avere dubbi nel caso di problemi. Poi ho preso altri 30kg di rocce sempre usate,ma veramente molto colorate di alghe calcaree, addirittura è uscito un granchio proprio brutto..... Per i test,sto aspettando che arrivano gli altri,altrimenti devo fare60+60 km di ritorno per andare a Roma. Il test del residuo, non ho problemi per farlo,è uno strumento elettronico che già avevo,e non mi costa nulla,lo uso per controllare l'acqua ad osmosi che produco,anche prima dell'acquario,per le piante carnivore. Quindi pensi che i piccoli ciuffi di alghe siano dovuti ad una rimaturazione della vasca,e sia normale? Grazie mille per i consigli. P.S.:Pensi che Sera non vada bene come marca? Dovrei fare la scorta per evitare questi chilometri ogni volta. |
Quote:
Presa a settembre l'ho tenuta con la sua acqua in una vasca poco più piccola in un'angolo con schiumatoio,riscaldatore e controllavo che i valori erano stabili. Non c'erano pesci,ma solo qualche piccolo discosoma e 1 spirografo venuti su naturalmente. Nel frattempo ho tirato su un muretto "blindato" per la vasca più grande,ho sistemato l'impianto e da circa 1 mese gira il tutto in quest'altra vasca definitiva. L'acqua che avevo prima però l'ho completamente sostituita con quella nuova. Non mi fidavo,e volevo partire da zero per non avere dubbi nel caso di problemi. Poi ho preso altri 30kg di rocce sempre usate,ma veramente molto colorate di alghe calcaree, addirittura è uscito un granchio proprio brutto..... Per i test,sto aspettando che arrivano gli altri,altrimenti devo fare60+60 km di ritorno per andare a Roma. Il test del residuo, non ho problemi per farlo,è uno strumento elettronico che già avevo,e non mi costa nulla,lo uso per controllare l'acqua ad osmosi che produco,anche prima dell'acquario,per le piante carnivore. Quindi pensi che i piccoli ciuffi di alghe siano dovuti ad una rimaturazione della vasca,e sia normale? Grazie mille per i consigli. P.S.:Pensi che Sera non vada bene come marca? Dovrei fare la scorta per evitare questi chilometri ogni volta. |
ric76,
Quote:
ma scusa , prendili online che li paghi anche meno ;-) |
ric76,
Quote:
ma scusa , prendili online che li paghi anche meno ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl