AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Consiglio su pompa di risalita anche non eheim (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152387)

Matteos 01-01-2009 23:00

X Emio,
sia la risalita che lo scarico li ho misurati con un contenitore graduato da un litro, ne parlavo già in un'altro post, ed ho avutto piu pareri che la portata della 250 si assesta piu o meno su quei litri ora con prevalenze sotto i 150cm
cmq visto che mi chiedi i dati te li riporto
lo scarico porta giu 1lt in 12 sec quindi 300 lt/h
Lo skimmer con pompa da 800lh/h butta fuori 1lt in circa 11 sec quindi 327 lt/
La risalita riporta su sempre 1lt in 12 sec, quindi 300lt/h anche perchè su queste portate lo csarico da 40 riesce a scaricare bene senza rallentamenti, quindi quanta acqua sale, tanta ne scende e qui non si discute. Poi se butti in vacsa 4000lt/h e lo scarico si ingolfa logico che ne riscendono meno, ma in quel caso salirebbe di molto anche il livello dell'acqua in vasca.


La 2000/1 sono riuscito a vederla di persona , non mi ha convinto la griglia di aspirazione che se usata immersa è a forma di cilindro e la fa divenatre davvero ingombrante. a questo punto che ne dite se mi butto sulla 2000, a molta piu prevalenza della 1250 e piu portata, non è esageratamente piu potente ma a 600lt/h dovrei arriavarci almeno. Ho visto che anche Danilo Rnchi l'ha messa nella sua vacsa dopo averne provate altre molto rumorose e troppo potentoi tanto da fargli salire a pelo vetro il livello di acqua in vasca, triplicando anche in rumore perchè lo scarico butta giu acqua a sfare se la pompa butta su piu acqua di quella che lo scarico riesce a smaltire senza strozzarsi.

Matteos 01-01-2009 23:00

X Emio,
sia la risalita che lo scarico li ho misurati con un contenitore graduato da un litro, ne parlavo già in un'altro post, ed ho avutto piu pareri che la portata della 250 si assesta piu o meno su quei litri ora con prevalenze sotto i 150cm
cmq visto che mi chiedi i dati te li riporto
lo scarico porta giu 1lt in 12 sec quindi 300 lt/h
Lo skimmer con pompa da 800lh/h butta fuori 1lt in circa 11 sec quindi 327 lt/
La risalita riporta su sempre 1lt in 12 sec, quindi 300lt/h anche perchè su queste portate lo csarico da 40 riesce a scaricare bene senza rallentamenti, quindi quanta acqua sale, tanta ne scende e qui non si discute. Poi se butti in vacsa 4000lt/h e lo scarico si ingolfa logico che ne riscendono meno, ma in quel caso salirebbe di molto anche il livello dell'acqua in vasca.


La 2000/1 sono riuscito a vederla di persona , non mi ha convinto la griglia di aspirazione che se usata immersa è a forma di cilindro e la fa divenatre davvero ingombrante. a questo punto che ne dite se mi butto sulla 2000, a molta piu prevalenza della 1250 e piu portata, non è esageratamente piu potente ma a 600lt/h dovrei arriavarci almeno. Ho visto che anche Danilo Rnchi l'ha messa nella sua vacsa dopo averne provate altre molto rumorose e troppo potentoi tanto da fargli salire a pelo vetro il livello di acqua in vasca, triplicando anche in rumore perchè lo scarico butta giu acqua a sfare se la pompa butta su piu acqua di quella che lo scarico riesce a smaltire senza strozzarsi.

malcom 01-01-2009 23:08

Quote:

Originariamente inviata da emio
..per me l'acqua che lavora lo ski deve essere uguale o di poco superiore alla portata della risalita...
...ma tutti questi conti lasciano il tempo che trovano...
...è solo teoria...
...anche le curve portano ad una perdita di carico difficilmente quantificabile...
..per questi motivi l'UNICO modo per determinare effettivamente l'efficienzxa di una pompa di risalita è misurare l'acqua allo scarico con un contenitore graduato ed un contasecondi...
...stessa cosa per lo ski....
..fai le misurazioni e poi se ne riparla...

...comunque non credo ai 300 l/h della 1250...
..di certo non li hai misurati come dico io...

scusami leggendo il tuo profilo quello che ai scritto non coincide #24

malcom 01-01-2009 23:08

Quote:

Originariamente inviata da emio
..per me l'acqua che lavora lo ski deve essere uguale o di poco superiore alla portata della risalita...
...ma tutti questi conti lasciano il tempo che trovano...
...è solo teoria...
...anche le curve portano ad una perdita di carico difficilmente quantificabile...
..per questi motivi l'UNICO modo per determinare effettivamente l'efficienzxa di una pompa di risalita è misurare l'acqua allo scarico con un contenitore graduato ed un contasecondi...
...stessa cosa per lo ski....
..fai le misurazioni e poi se ne riparla...

...comunque non credo ai 300 l/h della 1250...
..di certo non li hai misurati come dico io...

scusami leggendo il tuo profilo quello che ai scritto non coincide #24

Matteos 01-01-2009 23:16

A cosa ti riferisci Malcom?

Emio dimenticavo una cosa, ho visto che da profilo tu usi una eheim compact 2000 se va bene per la tua per la mia sarebbe perfetta, hai fatto la misurazione di quanti litri ora ti porta su e quindi di quanti te ne scarica?

Matteos 01-01-2009 23:16

A cosa ti riferisci Malcom?

Emio dimenticavo una cosa, ho visto che da profilo tu usi una eheim compact 2000 se va bene per la tua per la mia sarebbe perfetta, hai fatto la misurazione di quanti litri ora ti porta su e quindi di quanti te ne scarica?

malcom 01-01-2009 23:39

Matteos, al profilo di emio

malcom 01-01-2009 23:39

Matteos, al profilo di emio

emio 02-01-2009 10:37

...cosa non coincide ?
..e perche' ? ;-) ;-) ;-)

emio 02-01-2009 10:37

...cosa non coincide ?
..e perche' ? ;-) ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09280 seconds with 13 queries