AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Uso della lampada UV, SI o NO? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=15179)

ale.com 17-09-2005 01:20

su faby.. non ti scaldare. si sta chiacchierando, e io non vedo nulla di male nel pretendere basi scientifiche in un discorso.

IMHO confrontare la potenza degli UV emessi dal sole nella troposfera con quella di una lampada da 18W quando e' grossa mi sembra quantomeno azzardato.

..e in quanto a rigore scientifico citare Newton (la rivista).. uhm.. vebbe'.
diciamo che nelle riviste di divulgazione (da focus in su) di stupidaggini se ne leggono tante (non mi sto assolutamente riferendo all'articolo in particolare, il mio e' un discorso generico).

se ti interessa la divulgazione seria ti consiglio "le scienze", un po' difficile, qualche inesattezza o semplificazione eccessiva alle volte scappa anche li'.. ma e' un altro pianeta.

orfeo: se non riesci a trovare niente sul rapporto luce/chelanti fammelo sapere, se domani ho un po' di tempo che mi avanza vedo di recuperare qualcosa.

faby 17-09-2005 01:29

ale io mi scaldo solamente quando leggo nelle risposte le prese per i fondelli...

cmq le ricerche fatele...
fa bene alla conoscenza...

Per quanto riguarda la rivista newton... be penso che chi abbia scritto quell' articolo ne sappia...

Poi quel problema ce lo aveva spiegato anche l prof di scienze a scuola...


ciao!

ale.com 17-09-2005 01:58

ripeto: il mio giudizio non e' relativo all'articolo, ma alla rivista (che non e' garanzia di correttezza scientifica).

..e ripeto che e' scorretto (dal punto di vista scientifico) assimilare una lampada UV in acqua alla radiazione UV del sole negli strati alti dell'atmosfera, a meno che non si abbiano elementi per poterlo fare.

The Wizard 17-09-2005 04:40

#24 #24 #24 #24

Qui stiamo esagerando... e pure troppo...

si lanciano accuse... poi si dice che non era vero e se ne lanciano di nuove... non va molto bene... anzi....

Ad Orfeo è stato consigliato di cercare sul forum (la discussione UV si o no rilase ad un paio di mesi fà se non sbaglio) ma invece di cercare continua imperterrito a chiedere i fondamenti scientifici (visto che le sue lauree sono in scienze dimostrasse lui il contrario, che poi voglio vedere tutta sta purezza delle acque da dove vengono prelevati i pesci... dacci una sorsata poi mi dici se hai preso la salmonello o che altro!).

Penso che sarebbe il caso di chiudere qui il discorso (e definitivamente) in modo da evitare che qualcuno si scaldi troppo e perda le staffe!

Saluti a tutti!

Faby, ti ripeto, lascia perdere... :-)

ale.com 17-09-2005 10:15

windboy: quoto tutto.. tranne un particolare.

/nella maggior parte/ degli specchi d'acqua risulta anche a me (dovrei dare un occhiata al walstad.. mi sembra di averlo letto anche li') che la carica batterica sia centinaia di volte inferiore a quella in acquario.

orfeosoldati 17-09-2005 11:20

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
windboy: quoto tutto.. tranne un particolare.

/nella maggior parte/ degli specchi d'acqua risulta anche a me (dovrei dare un occhiata al walstad.. mi sembra di averlo letto anche li') che la carica batterica sia centinaia di volte inferiore a quella in acquario.

-lavoro molto spesso in Nicaragua e Salvador : ti dico per esperienza diretta che la carica batterica dei fiumi e bacini lì è bassissima, forse migliaia di volte inferiore alla mia vasca.
Confortato da questa esperienza in presa diretta e da tanta altra letteratura (ivi compreso gli articoli di AP) ho maturato le mie convinzioni sulla necessità di "ripulire" da una piccola parte di batteri l'acqua dei miei ciclidi con l'UV.
-Per favore non annoveriamo Focus fra le riviste "scientifiche", semmai di divulgazione scientifica,questo sì. Rispetto al citato Scientific American siamo a livello di gossip scientifico.
-Cercare paralleli fra buco dell'ozono e lampada UV 10w in una vasca da 200 lt netti mi pare una cosa a dir poco onanistica.
Si corre il rischio di non accorgersi (io stesso ne prendo atto solo ora) che,forse , ricerche serie sugli UV in acquario non sono state ancora pubblicate. O, più semplicemente, non sono molto abile a fare ricerche.....

ale.com 17-09-2005 11:34

anche la deduzione che questa carica batterica vada necessariamente abbattuta e' pero' da provare..
se i pesci non ne soffrono (come sembrerebbe osservando migliaia di vasche che non hanno un impianto UV e nelle quali i pesci vivono alla grande) perche' farlo?

nota: in acquario la carica batterica e' superiore.. ma in natura generalmente e' superiore il numero di patogeni (in primis parassiti).

The Wizard 17-09-2005 12:59

Quote:

nota: in acquario la carica batterica e' superiore.. ma in natura generalmente e' superiore il numero di patogeni (in primis parassiti).
Giustissima osservazione!

magnum 17-09-2005 13:14

Di basi scientifiche non so darne, ma una semplice considerazione di carattere logico mi sembra possa essere comunque utile: l'uso della lampade uv in acquario credo possa definirsi assolutamente superflua se non in casi particolari.
Conosco allevatori di discus che la usano più o meno regolarmente, ma principalmente perchè con pesci che costano dai trecento euro in su non è il caso di correre rischi.
Quindi ,per rispondere a Wicker-man, i normali acquariofili credo possano farne a meno, tanto che circa il 90% degli stessi non la usa e di problemi non ce ne sono.

Wicker-man 17-09-2005 13:23

Ok........mi fa piacere aver tirato su una discussione del genere!!! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08383 seconds with 13 queries