![]() |
no io non metterei altri inquilini, mi dedicherei ai discus.. x la pianta ho capito e va benissimo quella con il bulbo si chiama crinum thaianum, anche la cabomba è ok!!!
il filtro se riesci a toglierlo quello interno ci guadagni anche in litraggio oltre che in estetica.. se un giorno prenderai una vasca più grande ti potrai sbizzarrire anche con altri inquilini e allestimenti, ma x ora e meglio dedicarsi ai dischetti!!! se hai altre domande chiedi pure!! ;-) quando farai il cambio? |
no io non metterei altri inquilini, mi dedicherei ai discus.. x la pianta ho capito e va benissimo quella con il bulbo si chiama crinum thaianum, anche la cabomba è ok!!!
il filtro se riesci a toglierlo quello interno ci guadagni anche in litraggio oltre che in estetica.. se un giorno prenderai una vasca più grande ti potrai sbizzarrire anche con altri inquilini e allestimenti, ma x ora e meglio dedicarsi ai dischetti!!! se hai altre domande chiedi pure!! ;-) quando farai il cambio? |
La temperatura la puoi tenere anche a 28, secondo me è il miglior compromesso anche per le piante. La Cabomba non è il massimo per una vasca con discus... similare potresti prendere Ceratophyllum demersum.
|
La temperatura la puoi tenere anche a 28, secondo me è il miglior compromesso anche per le piante. La Cabomba non è il massimo per una vasca con discus... similare potresti prendere Ceratophyllum demersum.
|
Intanto vi faccio tanti auguri...
Il cambio lo farò verso metà gennaio e quindi vi sarà di nuovo il ghiaietto della colorazione rosso/marrone; per quanto riguarda le piante diciamo che al momento è un'idea maturata alle 2.00 di notte leggendomi il libro su di esse, ma vi sarei molto grado se voleste darmi quanti più suggerimenti possibili! Calcolate che se ho a disposizione magari un 7 piante da scegliere che siano ovviamente compatibili con la temperatura sarebbe il massimo :-) La scelta finle sarà 4 Discus ed una decina di Cory quindi..ma un'altra domanda sulla fauna l'avrei: il Bothia potrò reinserirlo nella vasca? O e meglio metterlo in quella da 60 lt con neon e cory? Non è affatto aggressivo anzi direi che è tranquillissimo e timido. Ciao grazie ancora per le risposte! |
Intanto vi faccio tanti auguri...
Il cambio lo farò verso metà gennaio e quindi vi sarà di nuovo il ghiaietto della colorazione rosso/marrone; per quanto riguarda le piante diciamo che al momento è un'idea maturata alle 2.00 di notte leggendomi il libro su di esse, ma vi sarei molto grado se voleste darmi quanti più suggerimenti possibili! Calcolate che se ho a disposizione magari un 7 piante da scegliere che siano ovviamente compatibili con la temperatura sarebbe il massimo :-) La scelta finle sarà 4 Discus ed una decina di Cory quindi..ma un'altra domanda sulla fauna l'avrei: il Bothia potrò reinserirlo nella vasca? O e meglio metterlo in quella da 60 lt con neon e cory? Non è affatto aggressivo anzi direi che è tranquillissimo e timido. Ciao grazie ancora per le risposte! |
sinceramente sui botia non so molto anzi.. so solo che è anche lui un pesce che deve essere allevato in branchetti di minimo 4 esemplari, necessita di vasche molto grandi minimo 200l perchè raggiunge dimensioni veramente importanti.. poi è un pesce che viene dall'asia quindi suppongo che abbia necessità di acqua differenti e non compatibili con i discus..
x il fatto delle piante dipende tutto da che vasca, che tipo di manutenzione gli puoi dedicare.. dipende se metti o no un substrato fertile.. io ad esempio ho solo ghiaino e come piante ho microsorium, vallisneria gigante, anubias, echinodorus e tantissime galleggianti.. il micro e le anubias le ho tutte legate ad un tronco ma le puoi anche piantare e queste sono le più semplici da tenere senza fondo fertile xche il nutrimento lo assorbono dalle foglie e non dalle radici come l'echinodorus che gli metto sotto qualche pastiuglia fertilizzante... ti consiglio le galleggianti xche assorbono no3 e ai discus piacciono molto.. pensavo al posto dell'ancistrus (che a me non è mai sopravvissuto) puoi mettere uno sturisoma, bellissimo x me.. e le ampullarie fin che vuoi.. |
sinceramente sui botia non so molto anzi.. so solo che è anche lui un pesce che deve essere allevato in branchetti di minimo 4 esemplari, necessita di vasche molto grandi minimo 200l perchè raggiunge dimensioni veramente importanti.. poi è un pesce che viene dall'asia quindi suppongo che abbia necessità di acqua differenti e non compatibili con i discus..
x il fatto delle piante dipende tutto da che vasca, che tipo di manutenzione gli puoi dedicare.. dipende se metti o no un substrato fertile.. io ad esempio ho solo ghiaino e come piante ho microsorium, vallisneria gigante, anubias, echinodorus e tantissime galleggianti.. il micro e le anubias le ho tutte legate ad un tronco ma le puoi anche piantare e queste sono le più semplici da tenere senza fondo fertile xche il nutrimento lo assorbono dalle foglie e non dalle radici come l'echinodorus che gli metto sotto qualche pastiuglia fertilizzante... ti consiglio le galleggianti xche assorbono no3 e ai discus piacciono molto.. pensavo al posto dell'ancistrus (che a me non è mai sopravvissuto) puoi mettere uno sturisoma, bellissimo x me.. e le ampullarie fin che vuoi.. |
Ma che Botia hai? Generalmente le persone tendono a dire Botia sì, Botia no... senza neanche capire di che pesce si tratta... ;-)
|
Ma che Botia hai? Generalmente le persone tendono a dire Botia sì, Botia no... senza neanche capire di che pesce si tratta... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl