AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Prodotto su coperchoi in legno!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151686)

Burner 13-01-2009 13:42

Stefano s, il flatting si usa nelle barche... :-))

Burner 13-01-2009 13:42

Stefano s, il flatting si usa nelle barche... :-))

TuKo 13-01-2009 13:45

Quote:

Originariamente inviata da Burner
Stefano s, il miglior impermeabilizzante per il legno è il flatting. Da passare dopo la mano di colore ad acqua e far asciugare bene. Si possono dare anche più mani senza problemi e poi renderlo liscissimo con l'apposita spugnetta. Una volta asiugato non da nessun problema di rilascio, sebbene sarebbe meglio montare il coperchio con un leggero dislivello per la condensa. :-)


Da cosa è data tanta sicurezza??hai fatto prove o ,meglio ancora, delle analisi in tal senso??
Personalmente ho visto che con il passare del tempo il flatting in funzione delle condizioni atmosferiche tende a creparsi e a sgretolarsi,questo mi fa pensare che con temperature alte e condensa non sia cosi stabile.Altresi, con il plastivel questi pericoli non si corrono,almeno non ho testimonianze e/o esperienze negative nell'uso di questo prodotto.Ho visto oggetti ricoperti con il palstivel immersi per anni e la pellicola che li ricopre è rimasta integra,questo dovrebbe pur significare qualcosa, o no??

TuKo 13-01-2009 13:45

Quote:

Originariamente inviata da Burner
Stefano s, il miglior impermeabilizzante per il legno è il flatting. Da passare dopo la mano di colore ad acqua e far asciugare bene. Si possono dare anche più mani senza problemi e poi renderlo liscissimo con l'apposita spugnetta. Una volta asiugato non da nessun problema di rilascio, sebbene sarebbe meglio montare il coperchio con un leggero dislivello per la condensa. :-)


Da cosa è data tanta sicurezza??hai fatto prove o ,meglio ancora, delle analisi in tal senso??
Personalmente ho visto che con il passare del tempo il flatting in funzione delle condizioni atmosferiche tende a creparsi e a sgretolarsi,questo mi fa pensare che con temperature alte e condensa non sia cosi stabile.Altresi, con il plastivel questi pericoli non si corrono,almeno non ho testimonianze e/o esperienze negative nell'uso di questo prodotto.Ho visto oggetti ricoperti con il palstivel immersi per anni e la pellicola che li ricopre è rimasta integra,questo dovrebbe pur significare qualcosa, o no??

Burner 13-01-2009 13:52

TuKo, si, il plastivel è ottimo ma costoso e difficile da procurarsi.
Il flatting lo ho testato su decine di vasche da me costruite in un paio d'anni che ho fatto quel lavoro per pagarmi la scuola e molte sono tutt'ora funzionanti ed in ottimo stato, di cui 3 di queste a casa dei miei a Palermo. Come scrivevo prima il trucco è di usare un pò di dislivello per la condensa ma bisogna carteggiare con l'apposita spugna per renderlo liscio fino all'inverosimile e pur carteggiandolo resta trasparentissimo.
Anche vasche con coperchio in legno senza dislivello sono ancora in ottime condizioni. :-)
A me il flatting non si è mai sgretolato e dato su colori ad acqua e lo usato per rivestire barche, patio e tutti i mobili della casa al mare. dopo anni sono ancora perfetti. :-)

Burner 13-01-2009 13:52

TuKo, si, il plastivel è ottimo ma costoso e difficile da procurarsi.
Il flatting lo ho testato su decine di vasche da me costruite in un paio d'anni che ho fatto quel lavoro per pagarmi la scuola e molte sono tutt'ora funzionanti ed in ottimo stato, di cui 3 di queste a casa dei miei a Palermo. Come scrivevo prima il trucco è di usare un pò di dislivello per la condensa ma bisogna carteggiare con l'apposita spugna per renderlo liscio fino all'inverosimile e pur carteggiandolo resta trasparentissimo.
Anche vasche con coperchio in legno senza dislivello sono ancora in ottime condizioni. :-)
A me il flatting non si è mai sgretolato e dato su colori ad acqua e lo usato per rivestire barche, patio e tutti i mobili della casa al mare. dopo anni sono ancora perfetti. :-)

TuKo 13-01-2009 14:04

Il fatto è che lo usavo anch'io sugli infissi(finestre e persiane) della casa al mare e ogni 2 anni dovevo rinfrescare.Infatti dallo scorso anno,sono "scattati" infissi anodizzato/pvc.

TuKo 13-01-2009 14:04

Il fatto è che lo usavo anch'io sugli infissi(finestre e persiane) della casa al mare e ogni 2 anni dovevo rinfrescare.Infatti dallo scorso anno,sono "scattati" infissi anodizzato/pvc.

Burner 13-01-2009 14:09

TuKo, strano! Ma su che base era dato? Mordente ad acqua, legno vivo o vernice? #24

Sicuramente il fatto di aver cambiato gli infissi ha comunque risolto il problema! :-)

Burner 13-01-2009 14:09

TuKo, strano! Ma su che base era dato? Mordente ad acqua, legno vivo o vernice? #24

Sicuramente il fatto di aver cambiato gli infissi ha comunque risolto il problema! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08237 seconds with 13 queries