AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   co2: meglio bombola ricaricabile o usa&getta?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151473)

goodlife 16-12-2008 23:45

non vedo l'ora!
Finalmente ho la possibilità di progettare l'acquario con le dovute maniere ed accorgimenti per fare un buon lavoro e non voglio proprio lasciare nulla al caso!!!
:-) :-) :-)

goodlife 16-12-2008 23:45

non vedo l'ora!
Finalmente ho la possibilità di progettare l'acquario con le dovute maniere ed accorgimenti per fare un buon lavoro e non voglio proprio lasciare nulla al caso!!!
:-) :-) :-)

Stefano s 17-12-2008 01:20

ragazzi .... x il tipo di impianto ... quindi anche di diffusore non importano solo i litri !!
certo quelli sono direttamente proporzionali alla co2 ....
ma la cosa piu' importante e' l'effettivo uso della co2 ...

es 2 vasche da 300l ambedue con acqua di rubinetto ph8

in una vogliamo raggiungere ph7.6
nell'altra ph 6,7

capite da soli che levando la capacita' della vasca le necessita' delle 2 vasche in termini di co2 disciolta sono diversissime....
quindi se nella prima dobbiamo disciogliere poca co2 nella seconda ne dobbiamo disciogliere molta dippiu' !!

lo stesso diffusore nelle 2 vasche funziona diversamente... (in termini di efficenza)

quindi diciamo che nella prima x es potremmo usare un diffusore in porosa classico ...
ma nella seconda ammeno che non vogliamo vedere in vasca un soffione di microbolle di co2 non useremo lo stesso diffusore , ma useremo qualcosa che discioglie meglio la co2 in modo da non doverne spregare troppa e avere in vasca un effetto nebbia !!! (vi assicuro che troppe microbolle fanno proprio quello)

Quote:

Non mi viene in mente altro riguardo la manutenzione se non l'eventuale pulizia del diffusore da alghe e incrostazioni. :-)
nel mio turbodiffusore una volta a settimana estraggo la spugnetta che gli fa da filtro e la lavo ... ;-) ;-)

TURBODIFFUSORE forever !!! :-D :-D :-D :-D

Stefano s 17-12-2008 01:20

ragazzi .... x il tipo di impianto ... quindi anche di diffusore non importano solo i litri !!
certo quelli sono direttamente proporzionali alla co2 ....
ma la cosa piu' importante e' l'effettivo uso della co2 ...

es 2 vasche da 300l ambedue con acqua di rubinetto ph8

in una vogliamo raggiungere ph7.6
nell'altra ph 6,7

capite da soli che levando la capacita' della vasca le necessita' delle 2 vasche in termini di co2 disciolta sono diversissime....
quindi se nella prima dobbiamo disciogliere poca co2 nella seconda ne dobbiamo disciogliere molta dippiu' !!

lo stesso diffusore nelle 2 vasche funziona diversamente... (in termini di efficenza)

quindi diciamo che nella prima x es potremmo usare un diffusore in porosa classico ...
ma nella seconda ammeno che non vogliamo vedere in vasca un soffione di microbolle di co2 non useremo lo stesso diffusore , ma useremo qualcosa che discioglie meglio la co2 in modo da non doverne spregare troppa e avere in vasca un effetto nebbia !!! (vi assicuro che troppe microbolle fanno proprio quello)

Quote:

Non mi viene in mente altro riguardo la manutenzione se non l'eventuale pulizia del diffusore da alghe e incrostazioni. :-)
nel mio turbodiffusore una volta a settimana estraggo la spugnetta che gli fa da filtro e la lavo ... ;-) ;-)

TURBODIFFUSORE forever !!! :-D :-D :-D :-D

goodlife 17-12-2008 11:56

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
ragazzi .... x il tipo di impianto ... quindi anche di diffusore non importano solo i litri !!
certo quelli sono direttamente proporzionali alla co2 ....
ma la cosa piu' importante e' l'effettivo uso della co2 ...

es 2 vasche da 300l ambedue con acqua di rubinetto ph8

in una vogliamo raggiungere ph7.6
nell'altra ph 6,7

capite da soli che levando la capacita' della vasca le necessita' delle 2 vasche in termini di co2 disciolta sono diversissime....
quindi se nella prima dobbiamo disciogliere poca co2 nella seconda ne dobbiamo disciogliere molta dippiu' !!

lo stesso diffusore nelle 2 vasche funziona diversamente... (in termini di efficenza)

quindi diciamo che nella prima x es potremmo usare un diffusore in porosa classico ...
ma nella seconda ammeno che non vogliamo vedere in vasca un soffione di microbolle di co2 non useremo lo stesso diffusore , ma useremo qualcosa che discioglie meglio la co2 in modo da non doverne spregare troppa e avere in vasca un effetto nebbia !!! (vi assicuro che troppe microbolle fanno proprio quello)

Quote:

Non mi viene in mente altro riguardo la manutenzione se non l'eventuale pulizia del diffusore da alghe e incrostazioni. :-)
nel mio turbodiffusore una volta a settimana estraggo la spugnetta che gli fa da filtro e la lavo ... ;-) ;-)

TURBODIFFUSORE forever !!! :-D :-D :-D :-D

Ho visto la "dennerle" ...sembra roba buna... #13 #13 #13

goodlife 17-12-2008 11:56

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
ragazzi .... x il tipo di impianto ... quindi anche di diffusore non importano solo i litri !!
certo quelli sono direttamente proporzionali alla co2 ....
ma la cosa piu' importante e' l'effettivo uso della co2 ...

es 2 vasche da 300l ambedue con acqua di rubinetto ph8

in una vogliamo raggiungere ph7.6
nell'altra ph 6,7

capite da soli che levando la capacita' della vasca le necessita' delle 2 vasche in termini di co2 disciolta sono diversissime....
quindi se nella prima dobbiamo disciogliere poca co2 nella seconda ne dobbiamo disciogliere molta dippiu' !!

lo stesso diffusore nelle 2 vasche funziona diversamente... (in termini di efficenza)

quindi diciamo che nella prima x es potremmo usare un diffusore in porosa classico ...
ma nella seconda ammeno che non vogliamo vedere in vasca un soffione di microbolle di co2 non useremo lo stesso diffusore , ma useremo qualcosa che discioglie meglio la co2 in modo da non doverne spregare troppa e avere in vasca un effetto nebbia !!! (vi assicuro che troppe microbolle fanno proprio quello)

Quote:

Non mi viene in mente altro riguardo la manutenzione se non l'eventuale pulizia del diffusore da alghe e incrostazioni. :-)
nel mio turbodiffusore una volta a settimana estraggo la spugnetta che gli fa da filtro e la lavo ... ;-) ;-)

TURBODIFFUSORE forever !!! :-D :-D :-D :-D

Ho visto la "dennerle" ...sembra roba buna... #13 #13 #13

Burner 17-12-2008 12:06

E' roba buona! :-))

Burner 17-12-2008 12:06

E' roba buona! :-))

cavallo 17-12-2008 13:44

Quote:

Originariamente inviata da Burner
Stefano s, una statua ti devo fare!!! :-D :-D :-D

Al momento erogo circa 60 bolle al minuto ed una ricaricabile da 500 g. mi dura circa un mese... poco meno...

Mi sono rotto le bolle a pagare le usa e getta e poi dover smaltire responsabilmente i vuoti... se li riporti al commerciante li lascia al primo cassonetto qualunque, molti non sanno che sono riciclabili ed io odio inquinare!!! #23 #23 #23

-05 -05 -05
a me la ricaricabile da 500gr con 30 bolle al minuto (erogata 9 ore al giorno) è durata 8 mesi!!!
sicuro di non avere qualche perdita??

cavallo 17-12-2008 13:44

Quote:

Originariamente inviata da Burner
Stefano s, una statua ti devo fare!!! :-D :-D :-D

Al momento erogo circa 60 bolle al minuto ed una ricaricabile da 500 g. mi dura circa un mese... poco meno...

Mi sono rotto le bolle a pagare le usa e getta e poi dover smaltire responsabilmente i vuoti... se li riporti al commerciante li lascia al primo cassonetto qualunque, molti non sanno che sono riciclabili ed io odio inquinare!!! #23 #23 #23

-05 -05 -05
a me la ricaricabile da 500gr con 30 bolle al minuto (erogata 9 ore al giorno) è durata 8 mesi!!!
sicuro di non avere qualche perdita??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11468 seconds with 13 queries