![]() |
per quel poco che vale posso riconfermare quanto già detto e cioè che se in acquario abbiamo una pietra calcarea il valore che aumenterà è il kh...(tra parentesi sono perito chimico anche ma io l'esperienza fatta in questi anni mi porta a concludere questo ). ciao a tutti :-)
|
per quel poco che vale posso riconfermare quanto già detto e cioè che se in acquario abbiamo una pietra calcarea il valore che aumenterà è il kh...(tra parentesi sono perito chimico anche ma io l'esperienza fatta in questi anni mi porta a concludere questo ). ciao a tutti :-)
|
Ragazzi, che cose complicate....
Io avevo fatto un ragionamento molto più semplice nel senso che, dato che 1dKh=17,8 mg/litro di CaCO3, se in acqua deionizzata ne metto 35 mg/litro devo per forza avere 2dkh. Lo stesso per il Gh. Se 1°f=10 mg/litro di CaCO3, 20 mg/litro di CaCO3 in acqua deionizzata mi daranno una durezza di 2°f. (pare lo stesso discorso valga anche per i dGh ma spesso si usa definirlo in termini di CaO e magari si fa un pò di confusione....). Comunque, se c'è qualche motivo per cui non sia così sarei felice di prenderne atto e di capirlo, se riesco... |
Ragazzi, che cose complicate....
Io avevo fatto un ragionamento molto più semplice nel senso che, dato che 1dKh=17,8 mg/litro di CaCO3, se in acqua deionizzata ne metto 35 mg/litro devo per forza avere 2dkh. Lo stesso per il Gh. Se 1°f=10 mg/litro di CaCO3, 20 mg/litro di CaCO3 in acqua deionizzata mi daranno una durezza di 2°f. (pare lo stesso discorso valga anche per i dGh ma spesso si usa definirlo in termini di CaO e magari si fa un pò di confusione....). Comunque, se c'è qualche motivo per cui non sia così sarei felice di prenderne atto e di capirlo, se riesco... |
Per quanto riguarda il discorso (bi) carbonati avevo ragionato su questa:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp Poi magari non ci azzecca neanche questa..... |
Per quanto riguarda il discorso (bi) carbonati avevo ragionato su questa:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp Poi magari non ci azzecca neanche questa..... |
artdale, hai ragionato bene.
La confusione viene generata appunto, dalla definizione di GH e KH che sono identiche. 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L di CaCO3 in soluzione 1°dGH corrisponde a 17.8 mg/L di CaCO3 (oppure a 10.0 mg/L di CaO). Un perito chimico non sbaglia a srivere PH o ph invece di pH e Kh gH o kh e gh invece di GH e KH. Ciao. |
artdale, hai ragionato bene.
La confusione viene generata appunto, dalla definizione di GH e KH che sono identiche. 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L di CaCO3 in soluzione 1°dGH corrisponde a 17.8 mg/L di CaCO3 (oppure a 10.0 mg/L di CaO). Un perito chimico non sbaglia a srivere PH o ph invece di pH e Kh gH o kh e gh invece di GH e KH. Ciao. |
ciao un perito chimico che non ha voglia di schiacciare i shift lo fa senza problemi #13
|
ciao un perito chimico che non ha voglia di schiacciare i shift lo fa senza problemi #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl