![]() |
mmm dunque qui la cosa inizia a complicarsi, ma se vuoi metterti di impegno direi che può essere una discussione molto interessante
però forse dovresti fare un post dedicato, sempre qui o in sezione fertilizzanti. Premesso che bisognerebbe verificare cosa realmente assorbe l'akadama e cosa no, ho letto post di gente che provava(non so con che risultati) a fargli assorbire anche fertilizzanti liquidi a base di ferro chelato, che sarebbero molto utili in un fondo. Qui però bisognerebbe sentire i pareri anche di qualcuno di più esperto.. Il mio consiglio, per andare sul sicuro, è di mettere a bagno l'akadama e poi saturarlo, o in acquario o a parte in un bel secchio, inserendo a distanza di qualche giorno dei bicchieri d'acqua (osmotica o di rubinetto)dove avrai disciolto buone quantità di sali da acquariofilia, come quelli jbl per esempio. ovviamente dovrei munirti di test kh e gh per renderti conto di quanto e cosa sta assorbendo. Ti renderai subito conto che l'akadama smetterà di abbassare il gh(segno che i sali che ti danno la misura del gh hanno smesso di essere assorbiti) mentre per il i carbonati la cosa sarà più lunga. Io ad esempio avevo buttato tutto in vasca senza trattare il fondo prima e dopo un periodo in cui immettevo dei sali bilanciati jbl ho visto che continuava ad assorbire solo il kh mentre il gh in vasca saliva. siccome non avevo voglia di spendere altri soldi comprando i sali specifici per alzare solo il kh, chiedendo in qu e in la sul forum ero giunto alla conclusione che i principali sali che compongono il kh erano il comune bicarbonato di sodio che si usa in cucina e il bicarbonato di potassio(nn sono sicurissimo di quest'ultimo che comunque comprai per una cifra irrisoria in farmacia). Procuratomi questi sali ho finito di saturarli con questi fino a raggiungere la percentuale voluta stabile anche in vasca. certo se fai tutto a parte in un secchio poi non devi preoccuparti dei valori dell'acqua che otterrai perchè tanto lo inserisci in vasca solo quando ha smesso di assorbire. Insomma vedi un pò tu, comunque sono finezze. Certo è che se hai voglia di perderci un pò di tempo e magari cerchi anche altri pareri puoi ottenere una saturazione ottimale. |
mmm dunque qui la cosa inizia a complicarsi, ma se vuoi metterti di impegno direi che può essere una discussione molto interessante
però forse dovresti fare un post dedicato, sempre qui o in sezione fertilizzanti. Premesso che bisognerebbe verificare cosa realmente assorbe l'akadama e cosa no, ho letto post di gente che provava(non so con che risultati) a fargli assorbire anche fertilizzanti liquidi a base di ferro chelato, che sarebbero molto utili in un fondo. Qui però bisognerebbe sentire i pareri anche di qualcuno di più esperto.. Il mio consiglio, per andare sul sicuro, è di mettere a bagno l'akadama e poi saturarlo, o in acquario o a parte in un bel secchio, inserendo a distanza di qualche giorno dei bicchieri d'acqua (osmotica o di rubinetto)dove avrai disciolto buone quantità di sali da acquariofilia, come quelli jbl per esempio. ovviamente dovrei munirti di test kh e gh per renderti conto di quanto e cosa sta assorbendo. Ti renderai subito conto che l'akadama smetterà di abbassare il gh(segno che i sali che ti danno la misura del gh hanno smesso di essere assorbiti) mentre per il i carbonati la cosa sarà più lunga. Io ad esempio avevo buttato tutto in vasca senza trattare il fondo prima e dopo un periodo in cui immettevo dei sali bilanciati jbl ho visto che continuava ad assorbire solo il kh mentre il gh in vasca saliva. siccome non avevo voglia di spendere altri soldi comprando i sali specifici per alzare solo il kh, chiedendo in qu e in la sul forum ero giunto alla conclusione che i principali sali che compongono il kh erano il comune bicarbonato di sodio che si usa in cucina e il bicarbonato di potassio(nn sono sicurissimo di quest'ultimo che comunque comprai per una cifra irrisoria in farmacia). Procuratomi questi sali ho finito di saturarli con questi fino a raggiungere la percentuale voluta stabile anche in vasca. certo se fai tutto a parte in un secchio poi non devi preoccuparti dei valori dell'acqua che otterrai perchè tanto lo inserisci in vasca solo quando ha smesso di assorbire. Insomma vedi un pò tu, comunque sono finezze. Certo è che se hai voglia di perderci un pò di tempo e magari cerchi anche altri pareri puoi ottenere una saturazione ottimale. |
faccio così... apro un' altra discussione in fertlizzazione in cui chiedo cosa devo usare per saturare l' akadama al meglio.
se ho risposte convincenti e magari consigli di persone che ci hanno già provato in passato.. potrei anche provarci. ;-) se poi vedo che non ho interesse alla discussione aggiungo dei comuni sali. grazie a tutti per avermi dato un' idea di come muovermi!! Alberto |
faccio così... apro un' altra discussione in fertlizzazione in cui chiedo cosa devo usare per saturare l' akadama al meglio.
se ho risposte convincenti e magari consigli di persone che ci hanno già provato in passato.. potrei anche provarci. ;-) se poi vedo che non ho interesse alla discussione aggiungo dei comuni sali. grazie a tutti per avermi dato un' idea di come muovermi!! Alberto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl