AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Acquari 4000lt in costruzione. Bisogno di una mano. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150006)

BalboniRenzo 03-12-2008 18:10

Abracadabra, nono denitrare no. assolutamente. ci vorrà molto tempo prima dell'avvio dell'acquario ma una volta avviato, và così roccie vive, niente particolari start up. adesso mi hanno suggerito un ''metodo americano''..... mi informerò...........

BalboniRenzo 03-12-2008 18:10

Abracadabra, nono denitrare no. assolutamente. ci vorrà molto tempo prima dell'avvio dell'acquario ma una volta avviato, và così roccie vive, niente particolari start up. adesso mi hanno suggerito un ''metodo americano''..... mi informerò...........

SCManc 03-12-2008 18:42

Ma le dimensioni ?

Sai pensavo ad un DSB. Riusciresti a tenre bassi i nutrienti anche con "soli" 200kg di roccia :-)) .

I percolatori (come qualsiasi filtro bilogico) ti faranno aumentare i nitrati, e come conseguenza i necessari cambi d'acqua che su 4000lt, se vuoi cambiare il 20% al mese
, sono 800lt (3 volte la mia vasca #13 ).

A meno di non provare con un filtro d'Amburgo (molto usato nel dolce) che "dovrebbe" funzionare anche col marino (magari con tempi di maturazione più lunghi.

SCManc 03-12-2008 18:42

Ma le dimensioni ?

Sai pensavo ad un DSB. Riusciresti a tenre bassi i nutrienti anche con "soli" 200kg di roccia :-)) .

I percolatori (come qualsiasi filtro bilogico) ti faranno aumentare i nitrati, e come conseguenza i necessari cambi d'acqua che su 4000lt, se vuoi cambiare il 20% al mese
, sono 800lt (3 volte la mia vasca #13 ).

A meno di non provare con un filtro d'Amburgo (molto usato nel dolce) che "dovrebbe" funzionare anche col marino (magari con tempi di maturazione più lunghi.

oceanooo 03-12-2008 18:43

io farei un dsb di carbonato di calcio 100 kg di rocce vive ed uno skimmer adeguato...semplice pratico e duratuo

oceanooo 03-12-2008 18:43

io farei un dsb di carbonato di calcio 100 kg di rocce vive ed uno skimmer adeguato...semplice pratico e duratuo

LLorenzo 03-12-2008 18:51

oh metodo "americano" .. mi riferivo al muovimento! :D in pratica una pompa molto potente che preleva acqua e la rimanda in vasca attraverso delle tubature di pvc. americano perchè va molto in usa.

niente dsb, in una vasca alta un metro avresti bisogno di molta luce per penetrare la colonna d'acqua, senza contare le difficoltà di gestione in una vasca con molti pesci cagoni.

ok rocce vive, ma ripeto ci affiancherei dei percolatori a colonna. Per abbattere le prevalenze, metterei tutto ad altezza vasca, magari in un locale adiacente alla vasca, uno skimmer, e predisposizione ad uv o ozono. Molti pesci, molto spazio per batteri cutanei in primis.
Pensa se dedicare uno scarico e un carico (d'acqua) comunicante alla sump, per non dover girare con 40 taniche quando fai un cambio.
Se vuoi un effetto particolarmente suggestivo, e hai disponibilità, io farei un pensiero alle fibre ottiche per illuminare direttamente sott'acqua. una sola sorgente luminosa da 250 w, distribuita dalle fibre ottiche. (si fa anche nelle piscine) e so che alcuni pazzi lo usano per la coltura senza suolo di piante da interno mantenendole in vegetativa.

LLorenzo 03-12-2008 18:51

oh metodo "americano" .. mi riferivo al muovimento! :D in pratica una pompa molto potente che preleva acqua e la rimanda in vasca attraverso delle tubature di pvc. americano perchè va molto in usa.

niente dsb, in una vasca alta un metro avresti bisogno di molta luce per penetrare la colonna d'acqua, senza contare le difficoltà di gestione in una vasca con molti pesci cagoni.

ok rocce vive, ma ripeto ci affiancherei dei percolatori a colonna. Per abbattere le prevalenze, metterei tutto ad altezza vasca, magari in un locale adiacente alla vasca, uno skimmer, e predisposizione ad uv o ozono. Molti pesci, molto spazio per batteri cutanei in primis.
Pensa se dedicare uno scarico e un carico (d'acqua) comunicante alla sump, per non dover girare con 40 taniche quando fai un cambio.
Se vuoi un effetto particolarmente suggestivo, e hai disponibilità, io farei un pensiero alle fibre ottiche per illuminare direttamente sott'acqua. una sola sorgente luminosa da 250 w, distribuita dalle fibre ottiche. (si fa anche nelle piscine) e so che alcuni pazzi lo usano per la coltura senza suolo di piante da interno mantenendole in vegetativa.

giacomino 03-12-2008 19:32

Ok solo pesci... Allora skimmer super! Sulle rocce mettine parecchie non risparmiare su queste perchè sono il vero cuore pulsante + ce ne sono meglio è... Se hai altre vasce falle spurgare meno materiale organico di partenza... DSB mmmm io lascerei stare se non hai molta esperienza e poi se è per soli pesci ed immagino tanti visto il litraggio avrai troppo sedimento (cacca) che andrà a stressare troppo il fondo sabbioso... Per illuminazione e movimento non saprei dicci di più sulle misure ;-) Per il resto in bocca al lupo e tanta pazienza #22

giacomino 03-12-2008 19:32

Ok solo pesci... Allora skimmer super! Sulle rocce mettine parecchie non risparmiare su queste perchè sono il vero cuore pulsante + ce ne sono meglio è... Se hai altre vasce falle spurgare meno materiale organico di partenza... DSB mmmm io lascerei stare se non hai molta esperienza e poi se è per soli pesci ed immagino tanti visto il litraggio avrai troppo sedimento (cacca) che andrà a stressare troppo il fondo sabbioso... Per illuminazione e movimento non saprei dicci di più sulle misure ;-) Per il resto in bocca al lupo e tanta pazienza #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16828 seconds with 13 queries