AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Aiuto soluzioni KNO3 e KH2PO4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149989)

matt 16-12-2008 15:13

scriptors, grazie..
io ne doso 4ml 3 volte a settimana.
Il tuo programmino in base alla quantità di sale da me utilizzata (111gr in 1000 ml), mi dice che alzo 1mg/l con circa 3.3 ml di soluzione (vasca da 160 litri netti).
quindi diciamo che stò sui 3/4 mg/l a settimana.
Che ne pensi?

matt 16-12-2008 15:13

scriptors, grazie..
io ne doso 4ml 3 volte a settimana.
Il tuo programmino in base alla quantità di sale da me utilizzata (111gr in 1000 ml), mi dice che alzo 1mg/l con circa 3.3 ml di soluzione (vasca da 160 litri netti).
quindi diciamo che stò sui 3/4 mg/l a settimana.
Che ne pensi?

scriptors 16-12-2008 15:49

se poi non ti basta, persone che nutrono la mia totale fiducia, suggeriscono di non dosare troppo potassio mantenendolo in modo che la sua concentrazione non superi il doppio della concentrazione del calcio

il calcio a sua volta è meglio sia in concentrazioni tra 3 o 4 volte quella del magnesio

ricapitolando:

N-P-K -> 7-1-10

parliamo di singolo elemento (N è diverso da NO3)

se vogliamo un GH di circa 6°, e ci costruiamo l'acqua appositamente, avremo circa 30 mg/l di Calcio e 8 mg/l di Magnesio

quindi il potassio è meglio che sia tra i 10 ed i 55 mg/l

se non mi sono spiegato bene ... non chiedermi chiarimenti :-D

questo grossomodo parlando dei macroelementi

mancherebbe lo zolfo che, nel peso secco di una pianta è presente (restringiamo il campo= tra lo 0,2 e lo 0,5% ... approssimiamo ulteriormente è paragoniamolo al Fosforo ?)

arriviamo quindi a (e questo topic me lo stampo come promemoria :-D) :

N.P.K.Ca.Mg.P -> 7.1.(10-55).30.8.1

proviamo a trasformare in roba misurabile ? #23

NO3.PO4.K.Ca.Mg.SO4 -> 10.1.(10-55).30.8. ... chi si fa il calcolo ?

comunque un eventuale eccesso di ione SO4-- crea problemi solo in caso di zone anossiche con degradazione batterica del SO4-- producendo Idrogeno Solforato, meglio conosciuto come acido solfidrico che in poco tempo fa girare pancia all'aria tutti i pesci #06

il problema non è quindi la presenza di piccole o elevati percentuali di SO4-- ma delle possibili zone anossiche

ovviamente sempre secondo il mio modo di vedere le cose ;-)

scriptors 16-12-2008 15:49

se poi non ti basta, persone che nutrono la mia totale fiducia, suggeriscono di non dosare troppo potassio mantenendolo in modo che la sua concentrazione non superi il doppio della concentrazione del calcio

il calcio a sua volta è meglio sia in concentrazioni tra 3 o 4 volte quella del magnesio

ricapitolando:

N-P-K -> 7-1-10

parliamo di singolo elemento (N è diverso da NO3)

se vogliamo un GH di circa 6°, e ci costruiamo l'acqua appositamente, avremo circa 30 mg/l di Calcio e 8 mg/l di Magnesio

quindi il potassio è meglio che sia tra i 10 ed i 55 mg/l

se non mi sono spiegato bene ... non chiedermi chiarimenti :-D

questo grossomodo parlando dei macroelementi

mancherebbe lo zolfo che, nel peso secco di una pianta è presente (restringiamo il campo= tra lo 0,2 e lo 0,5% ... approssimiamo ulteriormente è paragoniamolo al Fosforo ?)

arriviamo quindi a (e questo topic me lo stampo come promemoria :-D) :

N.P.K.Ca.Mg.P -> 7.1.(10-55).30.8.1

proviamo a trasformare in roba misurabile ? #23

NO3.PO4.K.Ca.Mg.SO4 -> 10.1.(10-55).30.8. ... chi si fa il calcolo ?

comunque un eventuale eccesso di ione SO4-- crea problemi solo in caso di zone anossiche con degradazione batterica del SO4-- producendo Idrogeno Solforato, meglio conosciuto come acido solfidrico che in poco tempo fa girare pancia all'aria tutti i pesci #06

il problema non è quindi la presenza di piccole o elevati percentuali di SO4-- ma delle possibili zone anossiche

ovviamente sempre secondo il mio modo di vedere le cose ;-)

scriptors 16-12-2008 15:54

Quote:

Originariamente inviata da matt
scriptors, grazie..
io ne doso 4ml 3 volte a settimana.
Il tuo programmino in base alla quantità di sale da me utilizzata (111gr in 1000 ml), mi dice che alzo 1mg/l con circa 3.3 ml di soluzione (vasca da 160 litri netti).
quindi diciamo che stò sui 3/4 mg/l a settimana.
Che ne pensi?

nel frattempo stavo scrivendo ;-)

direi che va bene così, ti metti al sicura da eventuali eccessi e, nel caso te ne serva di più, basta guardare le piante e verificare eventuali carenze tipiche del potassio

scriptors 16-12-2008 15:54

Quote:

Originariamente inviata da matt
scriptors, grazie..
io ne doso 4ml 3 volte a settimana.
Il tuo programmino in base alla quantità di sale da me utilizzata (111gr in 1000 ml), mi dice che alzo 1mg/l con circa 3.3 ml di soluzione (vasca da 160 litri netti).
quindi diciamo che stò sui 3/4 mg/l a settimana.
Che ne pensi?

nel frattempo stavo scrivendo ;-)

direi che va bene così, ti metti al sicura da eventuali eccessi e, nel caso te ne serva di più, basta guardare le piante e verificare eventuali carenze tipiche del potassio

matt 16-12-2008 19:51

scriptors, gentilissimo..ma......urgono chiarimenti :-D :-D
Io ho GH 9 e preparo l'acqua con 50 % calcio e 50 % magnesio. Sbaglio?

matt 16-12-2008 19:51

scriptors, gentilissimo..ma......urgono chiarimenti :-D :-D
Io ho GH 9 e preparo l'acqua con 50 % calcio e 50 % magnesio. Sbaglio?

scriptors 17-12-2008 09:41

come detto rapporto tra 3:1 e 4:1 (calcio:magnesio)

scriptors 17-12-2008 09:41

come detto rapporto tra 3:1 e 4:1 (calcio:magnesio)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08945 seconds with 13 queries