AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   preparazione acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149940)

dado69 03-12-2008 15:41

per non aprire un'altro topic, faccio un'altra domanda.... vorrei acquistare un cono per la ripro, e per curiosita' ho messo nella nuova vasca, un vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine come fosse un atomizzatore di co2. Ma la cosa e' uguale per il cono, oppure quel vaso non e' di terracotta? #24

dado69 03-12-2008 15:41

per non aprire un'altro topic, faccio un'altra domanda.... vorrei acquistare un cono per la ripro, e per curiosita' ho messo nella nuova vasca, un vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine come fosse un atomizzatore di co2. Ma la cosa e' uguale per il cono, oppure quel vaso non e' di terracotta? #24

dado69 03-12-2008 15:57

Puffo, effettivamente hai pienamente ragione, ma si ripresenterebbe il problema dopo una settimana, introdotti i discus, al primo cambio.
Ovvero, o trattare con sali l'acqua d'osmosi con inevitabile innalzamento del PH, o trattare l'acqua di rete come parlato in precedenza. #24
Il suggerimento di michele, mi sembra corretto, ora vedro' se utilizzare torba o tagliare l'acqua ;-)
Per quanto chiesto sul vaso di terracotta, mi sapete dare qualche info? ;-)

dado69 03-12-2008 15:57

Puffo, effettivamente hai pienamente ragione, ma si ripresenterebbe il problema dopo una settimana, introdotti i discus, al primo cambio.
Ovvero, o trattare con sali l'acqua d'osmosi con inevitabile innalzamento del PH, o trattare l'acqua di rete come parlato in precedenza. #24
Il suggerimento di michele, mi sembra corretto, ora vedro' se utilizzare torba o tagliare l'acqua ;-)
Per quanto chiesto sul vaso di terracotta, mi sapete dare qualche info? ;-)

fosco 03-12-2008 21:33

le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.
detto questo ,Dado,direi che la via la devi trovare da solo....prendi un secchio graduato,oppure metti acqua con un contenitore di cui conosci la capacità....
mischiando osmosi e acqua di rete fino a trovare il giusto compromesso.

con un kh 8 puoi mettere tutta la torba che vuoi ma di li il ph non lo schiodi.

Vorrei chiederti 2 cose....che tipo di filtro hai....quanti lt è la vasca....quali sono per te i valori ottimali.

fosco 03-12-2008 21:33

le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.
detto questo ,Dado,direi che la via la devi trovare da solo....prendi un secchio graduato,oppure metti acqua con un contenitore di cui conosci la capacità....
mischiando osmosi e acqua di rete fino a trovare il giusto compromesso.

con un kh 8 puoi mettere tutta la torba che vuoi ma di li il ph non lo schiodi.

Vorrei chiederti 2 cose....che tipo di filtro hai....quanti lt è la vasca....quali sono per te i valori ottimali.

Donix 03-12-2008 21:36

Quote:

vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine
la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok ;-)

per il ph alto: nella vasca hai solo acqua e... il filtro è nuovo?

Donix 03-12-2008 21:36

Quote:

vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine
la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok ;-)

per il ph alto: nella vasca hai solo acqua e... il filtro è nuovo?

dado69 03-12-2008 21:55

Quote:

le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.
quindi fosco, per il vaso potrebbe andare bene quello che ho acquistato dal fiorista, ma del tubo in pvc, non ero al corrente...sono poco informato #12 .... se vuoi puoi darmi qualche delucidazione in piu' se per te e' meglio della terracotta ;-)
Quote:

la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok

Grazie anche a te Donix per la risposta che mi hai dato ;-) .

Per quanto riguarda le altre domande, le risposte sono queste. La vasca e' un cayman 120 lt completamente vuota di arredi e altro, ed il filtro e' quello in dotazione ( potrebbe compromettere il valore del PH? #24 ).
Per quanto riguarda i valori per me ottimali, a dire la verita', non esistono o meglio possono essere vicini come lontani dai valori dove nascono i vari pinnuti.
Per esperienza personale, ho visto cose che non avrei mai detto che un pesce avrebbe sopportato ( durezza, NO2, NO3, PO4, PH, temperatura ed altro ancora )... per questo dico che non esistono valori ottimali. Detto questo, cerco comunque di avere in vasca valori accettabilissimi da parte degli amici ( PH= 6/7, KH= 3/4, GH= 6/10, NO2= O, NO3= <40mg/lt ecc...) ;-)

dado69 03-12-2008 21:55

Quote:

le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.
quindi fosco, per il vaso potrebbe andare bene quello che ho acquistato dal fiorista, ma del tubo in pvc, non ero al corrente...sono poco informato #12 .... se vuoi puoi darmi qualche delucidazione in piu' se per te e' meglio della terracotta ;-)
Quote:

la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok

Grazie anche a te Donix per la risposta che mi hai dato ;-) .

Per quanto riguarda le altre domande, le risposte sono queste. La vasca e' un cayman 120 lt completamente vuota di arredi e altro, ed il filtro e' quello in dotazione ( potrebbe compromettere il valore del PH? #24 ).
Per quanto riguarda i valori per me ottimali, a dire la verita', non esistono o meglio possono essere vicini come lontani dai valori dove nascono i vari pinnuti.
Per esperienza personale, ho visto cose che non avrei mai detto che un pesce avrebbe sopportato ( durezza, NO2, NO3, PO4, PH, temperatura ed altro ancora )... per questo dico che non esistono valori ottimali. Detto questo, cerco comunque di avere in vasca valori accettabilissimi da parte degli amici ( PH= 6/7, KH= 3/4, GH= 6/10, NO2= O, NO3= <40mg/lt ecc...) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08886 seconds with 13 queries