AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   cambio tubo filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148082)

Stefano s 17-11-2008 15:54

lo so che sembravo matto !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D in realta' un po lo sono !!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s 17-11-2008 15:54

lo so che sembravo matto !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D in realta' un po lo sono !!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

St_eM 17-11-2008 16:09

La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.

St_eM 17-11-2008 16:09

La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.

codyx 17-11-2008 16:21

Quote:

Originariamente inviata da St_eM
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.

Grazie, dopo l'operazione si vedevano le piante in acquario ondeggiare come se ci fosse burrasca. #19
credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?
Ciao
Claudio

codyx 17-11-2008 16:21

Quote:

Originariamente inviata da St_eM
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.

Grazie, dopo l'operazione si vedevano le piante in acquario ondeggiare come se ci fosse burrasca. #19
credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?
Ciao
Claudio

Stefano s 17-11-2008 16:28

Quote:

La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.
verissimo


Quote:

credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?
in teoria il flusso del filtro e' tarato x il filtraggio biologico .... quanto detto sopra ... l'aumento del flusso dovuto ai tubi non e' cosi' rilevabile... quindi anche con il flusso a tsunami il biologico funziona correttamente !!

comunquesia metti il perlon e vedrai che tutto si sistema !! ;-)

Stefano s 17-11-2008 16:28

Quote:

La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.
verissimo


Quote:

credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?
in teoria il flusso del filtro e' tarato x il filtraggio biologico .... quanto detto sopra ... l'aumento del flusso dovuto ai tubi non e' cosi' rilevabile... quindi anche con il flusso a tsunami il biologico funziona correttamente !!

comunquesia metti il perlon e vedrai che tutto si sistema !! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07940 seconds with 13 queries