AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   cubo wave 30 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147847)

TuKo 19-11-2008 11:37

Dimenticavo....la pietra,mantenendo l'inclinazione attuale prova a spostarla verso il lato sx(non aderente al vetro).Cosi in posizione centrale,rende il tutto simmetrico.

TuKo 19-11-2008 11:37

Dimenticavo....la pietra,mantenendo l'inclinazione attuale prova a spostarla verso il lato sx(non aderente al vetro).Cosi in posizione centrale,rende il tutto simmetrico.

dado69 19-11-2008 15:11

Quoto Tuko... piu' il fondo e' fertile piu' la glosso, associata ad una buona illuminazione, da' tutto di se'. Per quanto riguarda il crypto, io sono favorevole #36# tant'e' vero che per un lungo periodo di prova, sono rimasto ottimamente soddisfatto ;-)
Tuko, parli di ferro gluconato da provare al posto del chelato... ma non si dovrebbero conoscere meglio, prima di utilzzarlo, i valori della vasca per ovviare al fenomeno di precipitazione che invece il chelato non ha o meglio ha un margine maggiore rispetto al primo? #24

dado69 19-11-2008 15:11

Quoto Tuko... piu' il fondo e' fertile piu' la glosso, associata ad una buona illuminazione, da' tutto di se'. Per quanto riguarda il crypto, io sono favorevole #36# tant'e' vero che per un lungo periodo di prova, sono rimasto ottimamente soddisfatto ;-)
Tuko, parli di ferro gluconato da provare al posto del chelato... ma non si dovrebbero conoscere meglio, prima di utilzzarlo, i valori della vasca per ovviare al fenomeno di precipitazione che invece il chelato non ha o meglio ha un margine maggiore rispetto al primo? #24

TuKo 19-11-2008 15:45

Io non capisco,perche è da un pò che lo leggo,questo problema delle precipitazioni del gluconato.
La forma ferrosa del gluconato è particolarmente gradita alle piante in quanto è prontamente lavorabile da loro,quindi con un giusto dosaggio direi che pericoli di accumuli dovuti ad eventuali precipitazioni siano veramente remoti.Altresi la forma chelata, necessita di una trasformazione(quindi da parte delle piante ce un dipendio di energie maggiori) da parte delle piante per essere assorbita.Infatti è anche quella che resta maggiormente disponibile(sempre in funzine dell'agente chelate).Ecco perche in fertilizzanti con cadenza settimanale si usa maggiormente un ferro chelato,mentre quelli per un uso quotidiano,o a giorni alterni, optano per il gluconato.
Ecco perche, quando ho letto crypto, che nella sua formula base, prevedere Fe chelato e una somministrazione quotidiana di una goccia,in una ambiente molto piccolo, ho pensato che le filamentose erano normali.

Cosa sia meglio usare delle 2 tipologie di fe,sinceramente mi verrebbe da dire che nella giusta misura e nei tempi dovuti,vadano somministrate entrambe.

TuKo 19-11-2008 15:45

Io non capisco,perche è da un pò che lo leggo,questo problema delle precipitazioni del gluconato.
La forma ferrosa del gluconato è particolarmente gradita alle piante in quanto è prontamente lavorabile da loro,quindi con un giusto dosaggio direi che pericoli di accumuli dovuti ad eventuali precipitazioni siano veramente remoti.Altresi la forma chelata, necessita di una trasformazione(quindi da parte delle piante ce un dipendio di energie maggiori) da parte delle piante per essere assorbita.Infatti è anche quella che resta maggiormente disponibile(sempre in funzine dell'agente chelate).Ecco perche in fertilizzanti con cadenza settimanale si usa maggiormente un ferro chelato,mentre quelli per un uso quotidiano,o a giorni alterni, optano per il gluconato.
Ecco perche, quando ho letto crypto, che nella sua formula base, prevedere Fe chelato e una somministrazione quotidiana di una goccia,in una ambiente molto piccolo, ho pensato che le filamentose erano normali.

Cosa sia meglio usare delle 2 tipologie di fe,sinceramente mi verrebbe da dire che nella giusta misura e nei tempi dovuti,vadano somministrate entrambe.

dado69 20-11-2008 00:50

sinceramente ho sempre optato per il ferro chelato perche' il test del ferro rileva solo quello e non il gluconato. In effetti ce l'ho in casa gia' pronto da somministrare, avendo fatto un seachem iron fai da me, ma mi atterrei solo alle dosi riportate dal protocollo base senza avere riscontri in vasca. Cio' mi frena anche se sicuramente e' un mio pallino #36#

dado69 20-11-2008 00:50

sinceramente ho sempre optato per il ferro chelato perche' il test del ferro rileva solo quello e non il gluconato. In effetti ce l'ho in casa gia' pronto da somministrare, avendo fatto un seachem iron fai da me, ma mi atterrei solo alle dosi riportate dal protocollo base senza avere riscontri in vasca. Cio' mi frena anche se sicuramente e' un mio pallino #36#

TuKo 20-11-2008 13:44

Per il rilevamento del ferro, a livello di correttezza, dovresti avere un test che misura entrambe le forme ferrose(per esempio quello della tetra).
Personalmente per determinati elementi( eil fe rientra tra questi) ho smesso di fare misure.Preferisco andare ad occhio.

TuKo 20-11-2008 13:44

Per il rilevamento del ferro, a livello di correttezza, dovresti avere un test che misura entrambe le forme ferrose(per esempio quello della tetra).
Personalmente per determinati elementi( eil fe rientra tra questi) ho smesso di fare misure.Preferisco andare ad occhio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15623 seconds with 13 queries