![]() |
approfitto anch'io:
ho acquistato le resine per tenere sotto controllo i PO4, e domani le inserisco in un letto fluido posizionato in sump. Per esigenze personali, sarò fuori casa per circa 15 giorni, senza misurare nulla, ci potrebbero essere dei problemi a mantenere le stesse resine per tutto questo tempo in azione? Ma questo tipo di resine, alla loro saturazione, rilasciano di nuovo i PO4 assorbiti precedentemente? La mia vasca è di 400 litri, e ne inserirei 250g per non abbatterli di colpo e avere altri problemi, cosa ne pensi? |
approfitto anch'io:
ho acquistato le resine per tenere sotto controllo i PO4, e domani le inserisco in un letto fluido posizionato in sump. Per esigenze personali, sarò fuori casa per circa 15 giorni, senza misurare nulla, ci potrebbero essere dei problemi a mantenere le stesse resine per tutto questo tempo in azione? Ma questo tipo di resine, alla loro saturazione, rilasciano di nuovo i PO4 assorbiti precedentemente? La mia vasca è di 400 litri, e ne inserirei 250g per non abbatterli di colpo e avere altri problemi, cosa ne pensi? |
fabio846, la resina EXTREME PHOS è insolubile in acqua e non rilascia ne fosfati e ne ferro anche dopo la sua saturazione. Il tutto è documentato con prove di laboratorio effettuate prima di essere state messe in commercio come facciamo per ogni prodotto.
Le resine vanno utilizzate lavandole in acqua di osmosi o acqua calda di rubinetto prima di inserirle nel filtro a letto fluido. Dopo averle inserite nel filtro vanno buttati i primi litri di acqua . Il quantitativo esatto è di 50 - 100 grammi per 100 litri di acqua ma se non vuoi abbattere di colpo i fosfati in vasca è meglio usarne 50 grammi per 100 litri. |
fabio846, la resina EXTREME PHOS è insolubile in acqua e non rilascia ne fosfati e ne ferro anche dopo la sua saturazione. Il tutto è documentato con prove di laboratorio effettuate prima di essere state messe in commercio come facciamo per ogni prodotto.
Le resine vanno utilizzate lavandole in acqua di osmosi o acqua calda di rubinetto prima di inserirle nel filtro a letto fluido. Dopo averle inserite nel filtro vanno buttati i primi litri di acqua . Il quantitativo esatto è di 50 - 100 grammi per 100 litri di acqua ma se non vuoi abbattere di colpo i fosfati in vasca è meglio usarne 50 grammi per 100 litri. |
Salve, approfitto anch'io di questo post x chiedere consiglio!
Ho un acquario d'acqua dolce e uso un'acqua molto dura e ricca di silicati, ph8.5 kh11 gh12! I valori in vasca sono questi perchè devo ricreare un biotopo africano. A questo punto vorrei cercare di eliminare i silicati che mi causano la proliferazione di diatomee! Questa resina messa nel filtro esterno mi aiuterebbe? Ma mi sballerrebbe gli altri valori? Grazie |
Datemi un consiglio! :-))
|
Scusa se rispondo solo ora..
La EXTREME oltre ad assorbire i silicati elimina anche i fosfati. Piu' che l'alterazione dei valori potresti non avere una durata elevata poichè tutte le resine hanno una durata massima di lavoro dopo il quale non svolgono più il loro lavoro. Per il KH potresti avere un leggero calo. |
Grazie x la risposta!
Comunque questo è l'unico prodotto che potrebbe andare in un filtro esterno e che sia adatto al mio scopo? |
fraster, a giorni verrà presentata una nuova resina che potrebbe fare al tuo caso.. ;-)
|
Allora aspetterò! Mi raccomando tienici informati!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl