AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   urgente problema post-reattore di calcio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145428)

Abra 26-10-2008 15:12

Geppy, spiega bene...il discorso post reattore e materiale...sono daccordo.
per quanto mi riguarda ho consigliato il barattolo con la jumbo...perchè l'acqua cadento sulla jumbo si spacca e rilascia co2.
Almeno stando a quanto letto...ma non ricordo dove...anche i reattori (azz non ricordo la marca) danno un post reattore caricato con bio bal penso che il sistema sia simile giusto.

Abra 26-10-2008 15:12

Geppy, spiega bene...il discorso post reattore e materiale...sono daccordo.
per quanto mi riguarda ho consigliato il barattolo con la jumbo...perchè l'acqua cadento sulla jumbo si spacca e rilascia co2.
Almeno stando a quanto letto...ma non ricordo dove...anche i reattori (azz non ricordo la marca) danno un post reattore caricato con bio bal penso che il sistema sia simile giusto.

spielberg 26-10-2008 17:38

spero di avere miglior sorte con la corallina,
provo e vi faccio sapere,
comunque grazie a tuti x i consigli #25

spielberg 26-10-2008 17:38

spero di avere miglior sorte con la corallina,
provo e vi faccio sapere,
comunque grazie a tuti x i consigli #25

Geppy 26-10-2008 17:55

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Geppy, spiega bene...il discorso post reattore e materiale...sono daccordo.

.


Parlo per sola esperienza personale e di amici che, con me, hanno eseguito prove analoghe.

Se un reattore è efficiente e consuma gran parte della CO2 che vi viene immessa, il postreattore non fa altro che alterarne il funzionamento e la resa in senso negativo. Peraltro è facile avvengano precipitazioni probabilmente perchè (è solo una mia teoria non suffragata da riscontri scientifici) mancando il ricircolo, le condizioni cambiano bruscamente rispetto al reattore.
Queste prove sono state eseguite regolando il reattore in modo ineccepibile e poi aggiungendo il postreattore senza variare le tarature.
Stendiamo un velo pietoso sui postreattori caricati a magnesio, come di moda per qualche mese, perchè hanno fatto letteralmente impazzire la gente.

Il postreattore potrebbe (ma non ne sono convinto) avere senso se applicato ad un reattore poco efficiente che non utilizza bene la CO2 che vi viene immessa.

Quote:

per quanto mi riguarda ho consigliato il barattolo con la jumbo...perchè l'acqua cadento sulla jumbo si spacca e rilascia co2.
La cosa mi lascia perplesso. Ciò che potrebbe liberare la CO2 disciolta è una potente areazione ma anche questo crea problemi seri.

Quote:

Almeno stando a quanto letto...ma non ricordo dove...anche i reattori (azz non ricordo la marca) danno un post reattore caricato con bio bal penso che il sistema sia simile giusto
No, il principio è molto diverso.
Nel caso del materiale calcareo l'idea è di acidificare l'acqua nel postreattore col residuo di CO2 e produrre altro calcio consumando al contempo la CO2 residua. In realtà l'idea non funziona ma, come detto precedentemente, è fonte di problemi.
Nel caso delle bio-balls...... no comment! :-)

Continuo a pensare che la soluzione vera sia adottare un reattore efficiente.

geppy

Geppy 26-10-2008 17:55

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Geppy, spiega bene...il discorso post reattore e materiale...sono daccordo.

.


Parlo per sola esperienza personale e di amici che, con me, hanno eseguito prove analoghe.

Se un reattore è efficiente e consuma gran parte della CO2 che vi viene immessa, il postreattore non fa altro che alterarne il funzionamento e la resa in senso negativo. Peraltro è facile avvengano precipitazioni probabilmente perchè (è solo una mia teoria non suffragata da riscontri scientifici) mancando il ricircolo, le condizioni cambiano bruscamente rispetto al reattore.
Queste prove sono state eseguite regolando il reattore in modo ineccepibile e poi aggiungendo il postreattore senza variare le tarature.
Stendiamo un velo pietoso sui postreattori caricati a magnesio, come di moda per qualche mese, perchè hanno fatto letteralmente impazzire la gente.

Il postreattore potrebbe (ma non ne sono convinto) avere senso se applicato ad un reattore poco efficiente che non utilizza bene la CO2 che vi viene immessa.

Quote:

per quanto mi riguarda ho consigliato il barattolo con la jumbo...perchè l'acqua cadento sulla jumbo si spacca e rilascia co2.
La cosa mi lascia perplesso. Ciò che potrebbe liberare la CO2 disciolta è una potente areazione ma anche questo crea problemi seri.

Quote:

Almeno stando a quanto letto...ma non ricordo dove...anche i reattori (azz non ricordo la marca) danno un post reattore caricato con bio bal penso che il sistema sia simile giusto
No, il principio è molto diverso.
Nel caso del materiale calcareo l'idea è di acidificare l'acqua nel postreattore col residuo di CO2 e produrre altro calcio consumando al contempo la CO2 residua. In realtà l'idea non funziona ma, come detto precedentemente, è fonte di problemi.
Nel caso delle bio-balls...... no comment! :-)

Continuo a pensare che la soluzione vera sia adottare un reattore efficiente.

geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08241 seconds with 13 queries