AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Rocce Vive...altra soluzione?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=14536)

ik2vov 15-09-2005 19:28

Secondo me no.... anche i vetri, le pompe, i tubi etc etc si incrostano e si riempiono di vita, questo non vuole dire che siano degli substrati ideali....

Reputo che ti rendi contro della dannosita' delle rocce solo quando oramai e' troppo tardi....

Ciao

frankino_dj 15-09-2005 19:51

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Secondo me no.... anche i vetri, le pompe, i tubi etc etc si incrostano e si riempiono di vita, questo non vuole dire che siano degli substrati ideali....

Reputo che ti rendi contro della dannosita' delle rocce solo quando oramai e' troppo tardi....

Ciao

...ideali no, ma comunque non sono dannosi per la loro vita...

...Scusa se "sono un po' di legno", ma cerco di chiarirmi alcuni dubbi che mi sorgono.. :-))

dunque...i metalli pesanti possono far male agli organismi (alghe calcaree, animaletti, microspirografi) che ho citato??
-> se gli dovessero far male, allora mi sembra improbabile che questi vadano a stabilirsi/crescere proprio in corrispondenza di queste sostanze dannose, in quanto lì non sopravviverebbero (è un po' come dire che i batteri aerobi vanno a vivere nel substrato anaerobico di un jaubert...)...praticamente se gli fanno male quelle sostanze, e loro stanno lì, vanno contro la teoria Darwiniana dell'evoluzione....per cui mi viene da pensare che:
- o questi organismi non soffrono i metalli pesanti
- o la mia roccia non ha metalli pesanti

...volendo fare quello che vuole scoprire qual è la verità, prima di buttare via una roccia per un rischio che magari non c'è (magari veniamo a scoprire che, dopo una lunga maturazione, anche le rocce laviche vanno bene), che posso fare??

Nunzio73 16-09-2005 11:44

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
[b]

Come testare per vedere se hanno rilasciato? boh, non ho idea, io per non sapere nulla le butterei via senza pensarci minimamente, se non vuoi sostituirle con rocce vive metti del tufo.

Tufo? cosa intendi? dovrebbe sciogliersi. Dove posso trovarlo?

ik2vov 16-09-2005 14:07

frankino_dj, vuoi tenerti le rocce laviche? tienitele, la vasca e' la tua ed i rischi sono tuoi.... informati, leggi e studia da cosa sono composte le cosidette rocce laviche, quindi valuta se utilizzarle o meno, ti ripeto, non e' come inserire lo iodio liquido, non vanno in soluzione immediatamente, per la maggiore parte degli elementi ci devono essere le condizioni per lo scioglimento.

Vediamo anche di sfatare la convinzione che le rocce belle sono quelle piene di incrostazioni, alghe coralline, alghette varie..... le rocce buone sono quelle porose, leggere, direi anche di dimensioni piuttosto grosse per fornire un maggiore spazio ai batteri denitrificanti. Le alghe coralline sulle rocce sono primo sintomo di un'illuminazione scarsa almeno ove presenti le alghe coralline, inoltre le coralline vanno a chiudere le porosita' della roccia con conseguente danno....

Tufo, roccia di tufo.... praticamente sono delle rocce calcaree, lo si trova ovunque, anche nei garden, ma perche' si carichi di vita (batterica) ci vuole tempo (anche anni) e quindi non e' il massimo per un neofita....

frankino_dj 17-09-2005 14:28

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
frankino_dj, vuoi tenerti le rocce laviche? tienitele, la vasca e' la tua ed i rischi sono tuoi.... informati, leggi e studia da cosa sono composte le cosidette rocce laviche, quindi valuta se utilizzarle o meno, ti ripeto, non e' come inserire lo iodio liquido, non vanno in soluzione immediatamente, per la maggiore parte degli elementi ci devono essere le condizioni per lo scioglimento.

Vediamo anche di sfatare la convinzione che le rocce belle sono quelle piene di incrostazioni, alghe coralline, alghette varie..... le rocce buone sono quelle porose, leggere, direi anche di dimensioni piuttosto grosse per fornire un maggiore spazio ai batteri denitrificanti. Le alghe coralline sulle rocce sono primo sintomo di un'illuminazione scarsa almeno ove presenti le alghe coralline, inoltre le coralline vanno a chiudere le porosita' della roccia con conseguente danno....

Tufo, roccia di tufo.... praticamente sono delle rocce calcaree, lo si trova ovunque, anche nei garden, ma perche' si carichi di vita (batterica) ci vuole tempo (anche anni) e quindi non e' il massimo per un neofita....

w

Che la vasca sia mia, e che io debba accettare i rischi a cui andrei incontro facendo la scelta di mantenere le rocce laviche, lo so benissimo :-) ...Comunque grazie x le info; mi documenterò per capire se flora&fanua della roccia soffrono i metalli pesanti...e non si sa mai che riesca a scoprire le condizioni ambientali per non mandare in soluzione i "metalli pesanti", rendendo così le rocce laviche adatte ad un acquario di barriera...

ik2vov 17-09-2005 18:41

#07 #07 #07

non c'e' peggior sordo di colui che non vuol sentire....

Frankino, levami una curiosita', che livello di cultura di biologia e chimica hai? te lo chiedo solo per un motivo, biologi e chimici specializzati in ambienti marini non sono riusciti ancora a comprendere molte realta' e molte relazioni, potresti spiegargliele tu.....

thief872003 17-09-2005 21:14

per franchino per sapere se le tue rocce rilasciano metalli, fai un test di cessione.
metti una roccia alle stesse condizioni dlela vasca e raccogli i campioni ogni 24 ore, misurando ph e conducibilita', passata 1 settimana, fai fare l'analsi ad un laboratorio chimico tramite assorbimento atomico e vedere tutti i metalli anche se ti costa un botto

thief872003 17-09-2005 21:18

franchino poi ti pongo una domanda.
Se analizziamo il nostro corpo, possiamo vedere che abbiamo accumulato del piombo (piombo e' un metallo pesante), noi viviamo lo stesso, la stessa cosa la fanno gli animali acquatici e sopratutto le alghe.
Quello che nn possono usare lo accumulano in determinati parti dell'organismo, ma non e' detto che vivono nel migliore dei modi. quindi io rivedrei la tua teoria sulle roccia lavica

Rama 18-09-2005 01:30

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov

Comunque a parer mio questo e' tempo perso, farai quello che vorrai comunque.

Quoto... #36# #36# #36#

frankino_dj 18-09-2005 11:45

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
#07 #07 #07

non c'e' peggior sordo di colui che non vuol sentire....

Frankino, levami una curiosita', che livello di cultura di biologia e chimica hai? te lo chiedo solo per un motivo, biologi e chimici specializzati in ambienti marini non sono riusciti ancora a comprendere molte realta' e molte relazioni, potresti spiegargliele tu.....

..scusa, ma perchè dici così??? solo perchè una persona non vuole seguire un tuo consiglio?? -04 (semplicemente perchè non sono abituato a fare le cose solo perchè mi viene detto di farle...solitamente vorrei avere un motivo sensato per fare determinate cose, oppure per non farle..)

(in grassetto corsivo le tue parole)...tu mi hai detto che:
le rocce laviche possono molto facilmente contenere metalli pesanti e rilasciarli in vasca, ai pesci in linea di massima non fanno gran che', i coralli invece si intossicano e muoiono
...bene...ed io (che sono curioso) ti ho chiesto (penso che sia una domanda lecita, a questo punto)
"un metodo per scoprire se le mie rocce abbiano rilasciato dei metalli dannosi nell'acquario"
...domanda alla quale tu mi hai risposto con
boh, non ho idea, io per non sapere nulla le butterei via senza pensarci minimamente, aggiungendo che i metalli pesanti vengono rilasciati in continuazione, se sono presenti {...}, queste rilasciano in continuazione molto lentamente, devono esserci anche alcune condizioni per il rilascio
...ovviamente senza poi citare queste "condizioni"...praticamente è come se mi avessi detto: "le laviche fanno male, ma non so dirti come tu possa accertate ciò...è così e basta, e la cosa avviene sotto certe condizioni"......tra l'altro, da quanto si evince da quanto mi hai scritto, le "condizioni" di cui tu mi parli dovrebbero essere quelle per cui
biologi e chimici specializzati in ambienti marini non sono riusciti ancora a comprendere molte realta' e molte relazioni
...quindi mi hai parlato tu di qualcosa che ancora non è stato spiegato (nè dai biologi, nè dalle tue risposte alle mie domande), per cui il fatto che io abbia ancora dei dubbi mi sembra una questione ancora lecita (che non merita la risposta arrogante di cui sopra).

Non mi fraintendere, non ce l'ho con te...non voglio dire che quel che dici tu non sia vero, ma soltanto cerco di capire il motivo dell'accadere di alcuni eventi, e, per come la vedo io, mi hai dato delle risposte che non sono sbagliate, bensì incomplete (perlomeno dal mio punto di vista), dal momento che l'unica spiegazione è stata quella relativa alle "condizioni per il rilascio" (ma, nonostante questo, io ti ho ringraziato lo stesso per le risposte, da momento che non eri obbligato a rispondermi)...e lì poi mi sembra ovvio che io tenti di scoprire quali siano le condizioni...

..a questo punto (cioè nel momento in cui tu non rispondi a questo mio questito, se non che con frasi tipo ti rendi contro della dannosita' delle rocce solo quando oramai e' troppo tardi, oppure vuoi tenerti le rocce laviche? tienitele, la vasca e' la tua ed i rischi sono tuoi) io ti ho ringraziato lo stesso per la cortesia dimostratami nel rispondere alle mie precendenti domande, e quindi ti ho detto che mi sarei documentato (ovvero, seguo il tuo consiglio: informati, leggi e studia da cosa sono composte le cosidette rocce laviche, quindi valuta se utilizzarle o meno)...e tu, per tutta risposta, cosa mi dici???

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
#07 #07 #07

non c'e' peggior sordo di colui che non vuol sentire....

...aggiungendo

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
che livello di cultura di biologia e chimica hai? te lo chiedo solo per un motivo, biologi e chimici specializzati in ambienti marini non sono riusciti ancora a comprendere molte realta' e molte relazioni, potresti spiegargliele tu.....

...no, magari provaci tu, visto che hai molta più esperienza (e documentazione) di me e che, a quanto pare, conosci questi "misteri"...

...ti faccio i miei complimenti, ottimo modo di rispondere ad un neofita...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09553 seconds with 13 queries