![]() |
Ciao milly,
ho capito, quindi non serve a nulla portare a 10 ore il fotoperiodo ... quindi lo setto ad 8. Provvederò ad eliminare qualche pianta nel frattempo ... e poi aumenterò con un altro neon. Ma per i detriti che ne pensi ??? |
Ciao milly,
ho capito, quindi non serve a nulla portare a 10 ore il fotoperiodo ... quindi lo setto ad 8. Provvederò ad eliminare qualche pianta nel frattempo ... e poi aumenterò con un altro neon. Ma per i detriti che ne pensi ??? |
non mi preoccuperei eccessivamente per i detriti, appena introduci qualche ospite andrà a smuovere le superfici e dato che la pompa è al massimo verranno aspirati dal filtro. Allo scopo andrebbero benissimo le caridine (multidentata) a proposito che idea avevi per la popolazione? I valori sono adatti ai poecilidi :-)
|
non mi preoccuperei eccessivamente per i detriti, appena introduci qualche ospite andrà a smuovere le superfici e dato che la pompa è al massimo verranno aspirati dal filtro. Allo scopo andrebbero benissimo le caridine (multidentata) a proposito che idea avevi per la popolazione? I valori sono adatti ai poecilidi :-)
|
Sì milly,
erano proprio i poecilidi che ho intenzione di mettere. Visto i valori dell'acqua infatti dovrebbero stare bene. Dei guppy sicuramente e poi altri della stessa specie ... alle caridine non ci avevo pensato, grazie per la dritta. Mi dici secondo te fra quanto dovrei fare la manutenzione del filtro? Ogni quanto tempo devo sostituire i canolicchi, la spugna etc.? Ciao |
Sì milly,
erano proprio i poecilidi che ho intenzione di mettere. Visto i valori dell'acqua infatti dovrebbero stare bene. Dei guppy sicuramente e poi altri della stessa specie ... alle caridine non ci avevo pensato, grazie per la dritta. Mi dici secondo te fra quanto dovrei fare la manutenzione del filtro? Ogni quanto tempo devo sostituire i canolicchi, la spugna etc.? Ciao |
il filtro (solo i materiali che svolgono il filtraggio meccanico) va pulito quando necessario, te ne accorgi perchè il flusso dell'acqua diminuisce sensibilmente o la lana (nel caso del pratiko le spugne) sono veramente sporche. Per il risciacquo utilizza un pò di acqua prelevata dall'acquario.
I cannolicchi non devi toccarli MAI :-) |
il filtro (solo i materiali che svolgono il filtraggio meccanico) va pulito quando necessario, te ne accorgi perchè il flusso dell'acqua diminuisce sensibilmente o la lana (nel caso del pratiko le spugne) sono veramente sporche. Per il risciacquo utilizza un pò di acqua prelevata dall'acquario.
I cannolicchi non devi toccarli MAI :-) |
Ciao milly,
ma credi proprio che siano diatomee queste alghe??? Dalle foto che ho visto nei post non assomigliano tanto. Ti posto altre foto che danno una visione maggiore e nel caso posto nella sezione "alghe fight club II". Ciaoalghe nere sotto la foglia http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga1_117.jpg |
Ciao milly,
ma credi proprio che siano diatomee queste alghe??? Dalle foto che ho visto nei post non assomigliano tanto. Ti posto altre foto che danno una visione maggiore e nel caso posto nella sezione "alghe fight club II". Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl