AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   modifica e mantenimento valori... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145119)

lrsalvo 11-11-2008 19:46

Quote:

Originariamente inviata da Perry Cox
Io in passato, prima di affidarmi totalmente alla CO2, utilizzavo HCl 37% per seguire il modus operandi che ti ho descritto.
Tu potresti usare dell’acido muriatico (+ pericoloso e difficile da dosare) o dell’acido acetico (in farmacia), più “maneggiabile” ma molto “odoroso”.
paolo

Ed io che mi faccio gli scrupoli perchè sto usando Amtra Trop + estratto di quercia... allora posso dormire sonni tranquilli??
Perchè hai smesso di usare l'acido?
Visto che sei un chimico, hai parole a favore, sui prodotti che sto usando x acidificare l'acqua??
Anzi, se puoi farmi un favore... dai un'occhiata al mio post, x un problema simile a questo...
http://tinyurl.com/5k6j7q

Grazie!!

lrsalvo 11-11-2008 19:46

Quote:

Originariamente inviata da Perry Cox
Io in passato, prima di affidarmi totalmente alla CO2, utilizzavo HCl 37% per seguire il modus operandi che ti ho descritto.
Tu potresti usare dell’acido muriatico (+ pericoloso e difficile da dosare) o dell’acido acetico (in farmacia), più “maneggiabile” ma molto “odoroso”.
paolo

Ed io che mi faccio gli scrupoli perchè sto usando Amtra Trop + estratto di quercia... allora posso dormire sonni tranquilli??
Perchè hai smesso di usare l'acido?
Visto che sei un chimico, hai parole a favore, sui prodotti che sto usando x acidificare l'acqua??
Anzi, se puoi farmi un favore... dai un'occhiata al mio post, x un problema simile a questo...
http://tinyurl.com/5k6j7q

Grazie!!

Perry Cox 12-11-2008 09:16

lrsalvo, io utilizzavo quella metodologia, perchè lavorando in un laboratorio, ho a disposizione dosatori di precisione, acidi puri e strumenti molto precisi per le misurazioni.
Ciò che mi aveva fatto prendere quella via, era sopratutto il costo, elemento non favorevole invece utilizzando blandi acidificanti commerciali molto costosi.
Poi, il mio modus operandi, era ben studiato, non immettevo in vasca l'acido cos'ì come si fa con i prodotti in commercio.....dopo aver "donato" una durezza all'acqua RO con appositi sali, acidificavo l'acqua nelle taniche, prima di immetterla in vasca.
Tengo a sottolineare che ora per l'acidificazione dell'acqua, mi affido totalemnte alla CO2, in quanto le piante gradiscono molto.
Sottolineo inoltre, che l'utilizzo di acidi forti è molto pericioloso e facilmente a rischio di errore nel dosaggio, ergo pericoloso anche per i pesci.
L'utilizzo di prodoti commerciali infine, se non si lavora sulla regolazione del KH portandolo a valori consoni, è solo un blando placebo senza praticamente utilità, anzi, porta a d avere oscillazioni di PH dannose.

purtroppo non visualizzo il link.....


ciao,
perry

Perry Cox 12-11-2008 09:16

lrsalvo, io utilizzavo quella metodologia, perchè lavorando in un laboratorio, ho a disposizione dosatori di precisione, acidi puri e strumenti molto precisi per le misurazioni.
Ciò che mi aveva fatto prendere quella via, era sopratutto il costo, elemento non favorevole invece utilizzando blandi acidificanti commerciali molto costosi.
Poi, il mio modus operandi, era ben studiato, non immettevo in vasca l'acido cos'ì come si fa con i prodotti in commercio.....dopo aver "donato" una durezza all'acqua RO con appositi sali, acidificavo l'acqua nelle taniche, prima di immetterla in vasca.
Tengo a sottolineare che ora per l'acidificazione dell'acqua, mi affido totalemnte alla CO2, in quanto le piante gradiscono molto.
Sottolineo inoltre, che l'utilizzo di acidi forti è molto pericioloso e facilmente a rischio di errore nel dosaggio, ergo pericoloso anche per i pesci.
L'utilizzo di prodoti commerciali infine, se non si lavora sulla regolazione del KH portandolo a valori consoni, è solo un blando placebo senza praticamente utilità, anzi, porta a d avere oscillazioni di PH dannose.

purtroppo non visualizzo il link.....


ciao,
perry

lrsalvo 12-11-2008 15:45

Quote:

Originariamente inviata da Perry Cox
Ciò che mi aveva fatto prendere quella via, era sopratutto il costo

Io avrei preferito l'impianto d'osmosi, ma essendo poco pratico/estetico installarlo nel lavabo, ho optato per gli acidificanti... e poi utilizzandolo 1 o 2 volte al mese, c'è il l'handicap dello scarto che da 1:5 per un impianto usato quotidianamente, aumenta notevolmente... per produrre 10 lt di osmosi, ne dovrei buttare 70/80 lt....

Quote:

Poi, il mio modus operandi, era ben studiato, non immettevo in vasca l'acido cos'ì come si fa con i prodotti in commercio.....dopo aver "donato" una durezza all'acqua RO con appositi sali, acidificavo l'acqua nelle taniche, prima di immetterla in vasca.
Anch'io sto facendo così: acidifico in tanica circa 22lt di acqua, controllo a che valori porto l'acqua e poi la verso nell'acquario...
Dai valori iniziali dell'acquedotto: kh 11; gh 11; ph 8
aggiungendo 20ml di estratto di quercia + 20ml di Amtra Trop arrivo a: kh 7; gh 4; ph 5

Quote:

Tengo a sottolineare che ora per l'acidificazione dell'acqua, mi affido totalemnte alla CO2, in quanto le piante gradiscono molto.
Ci riesci perchè hai in vasca un'acqua non dura come nel mio caso... nel mio acquario da 200lt, con un kh oltre 10, non ci riuscirei nemmeno se avessi un impianto professionale... figurati con quella a gel fatta in casa...
Ho la CO2 sparata a "manetta", ma non è mai accaduto di avere un eccesso di CO2 in vasca...

Quote:

L'utilizzo di prodoti commerciali infine, se non si lavora sulla regolazione del KH portandolo a valori consoni, è solo un blando placebo senza praticamente utilità, anzi, porta a d avere oscillazioni di PH dannose.
Ecco il punto... l'abbassamento del kh... infatti per questo all'estratto di quercia ho aggiunto l'Amtra Trop... sembrerebbe che quest'ultimo lavori su gh e kh.

Cosa mi consiglieresti per abbassare ulteriormente il kh??
E' possibile che non ci sia un prodotto chimico che assorba il kh in modo stabile e duraturo??

Quote:

purtroppo non visualizzo il link.....
Prova con questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=213965
Non capisco perchè TinyUrl spesso crea questi problemi... sarà un problema suo o del browser??

lrsalvo 12-11-2008 15:45

Quote:

Originariamente inviata da Perry Cox
Ciò che mi aveva fatto prendere quella via, era sopratutto il costo

Io avrei preferito l'impianto d'osmosi, ma essendo poco pratico/estetico installarlo nel lavabo, ho optato per gli acidificanti... e poi utilizzandolo 1 o 2 volte al mese, c'è il l'handicap dello scarto che da 1:5 per un impianto usato quotidianamente, aumenta notevolmente... per produrre 10 lt di osmosi, ne dovrei buttare 70/80 lt....

Quote:

Poi, il mio modus operandi, era ben studiato, non immettevo in vasca l'acido cos'ì come si fa con i prodotti in commercio.....dopo aver "donato" una durezza all'acqua RO con appositi sali, acidificavo l'acqua nelle taniche, prima di immetterla in vasca.
Anch'io sto facendo così: acidifico in tanica circa 22lt di acqua, controllo a che valori porto l'acqua e poi la verso nell'acquario...
Dai valori iniziali dell'acquedotto: kh 11; gh 11; ph 8
aggiungendo 20ml di estratto di quercia + 20ml di Amtra Trop arrivo a: kh 7; gh 4; ph 5

Quote:

Tengo a sottolineare che ora per l'acidificazione dell'acqua, mi affido totalemnte alla CO2, in quanto le piante gradiscono molto.
Ci riesci perchè hai in vasca un'acqua non dura come nel mio caso... nel mio acquario da 200lt, con un kh oltre 10, non ci riuscirei nemmeno se avessi un impianto professionale... figurati con quella a gel fatta in casa...
Ho la CO2 sparata a "manetta", ma non è mai accaduto di avere un eccesso di CO2 in vasca...

Quote:

L'utilizzo di prodoti commerciali infine, se non si lavora sulla regolazione del KH portandolo a valori consoni, è solo un blando placebo senza praticamente utilità, anzi, porta a d avere oscillazioni di PH dannose.
Ecco il punto... l'abbassamento del kh... infatti per questo all'estratto di quercia ho aggiunto l'Amtra Trop... sembrerebbe che quest'ultimo lavori su gh e kh.

Cosa mi consiglieresti per abbassare ulteriormente il kh??
E' possibile che non ci sia un prodotto chimico che assorba il kh in modo stabile e duraturo??

Quote:

purtroppo non visualizzo il link.....
Prova con questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=213965
Non capisco perchè TinyUrl spesso crea questi problemi... sarà un problema suo o del browser??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08192 seconds with 13 queries