![]() |
Quote:
Se faccio misurazioni tutti i giorni allungo la vita dello strumento e si stara meno. Ho capito bene? Basta usarlo spesso e quasi risolvo i problemi. Le soluzioni tarate non possono essere "conservate" in modo che non si alterino? |
Quote:
Se faccio misurazioni tutti i giorni allungo la vita dello strumento e si stara meno. Ho capito bene? Basta usarlo spesso e quasi risolvo i problemi. Le soluzioni tarate non possono essere "conservate" in modo che non si alterino? |
non propio...per le necessita di acquariofilo facendolo misurare costantemente puoi pensare di tararlo una volta a settimana o ogni due(provi dopo una settimana poi dopo due ecc fino a quando vedi che la taratura non assume valori indecenti..)..
no non c'e modo di conservarle..puoi,conservandola in frigo, usarla due giorni consecutivi ma non di piu..l aria 'rovina' la soluzione.. Quote:
Bugiardino:foglio illustrativo delle confezioni farmaceutiche..non so se viene usato per tutti i manuali d'istruzione..ma e carino chiamarlo cosi #36# |
non propio...per le necessita di acquariofilo facendolo misurare costantemente puoi pensare di tararlo una volta a settimana o ogni due(provi dopo una settimana poi dopo due ecc fino a quando vedi che la taratura non assume valori indecenti..)..
no non c'e modo di conservarle..puoi,conservandola in frigo, usarla due giorni consecutivi ma non di piu..l aria 'rovina' la soluzione.. Quote:
Bugiardino:foglio illustrativo delle confezioni farmaceutiche..non so se viene usato per tutti i manuali d'istruzione..ma e carino chiamarlo cosi #36# |
[/quote]
#23 #07 #07 Bugiardino:foglio illustrativo delle confezioni farmaceutiche..non so se viene usato per tutti i manuali d'istruzione..ma e carino chiamarlo cosi #36#[/quote] Ahhhhh. E pensa che la mia ragazza lavora in farmaca... :-) Come faccio a sapere quando lo strumento è da tarare? Comincia a tirare i numeri a caso o cosa? Scusa se approfitto delle tue conoscenze ma ho visto che sei un tecnico di laboratorio... |
[/quote]
#23 #07 #07 Bugiardino:foglio illustrativo delle confezioni farmaceutiche..non so se viene usato per tutti i manuali d'istruzione..ma e carino chiamarlo cosi #36#[/quote] Ahhhhh. E pensa che la mia ragazza lavora in farmaca... :-) Come faccio a sapere quando lo strumento è da tarare? Comincia a tirare i numeri a caso o cosa? Scusa se approfitto delle tue conoscenze ma ho visto che sei un tecnico di laboratorio... |
in realta l unico modo per sapere se e tarato e verificare la taratura #07 ...
il mio consiglio e di fare dei tentativi..provi dopo una settimana se vedi che la tartura regge provi dopo settmane..e cosi via fino a quando non trovi qual e il periodo in cui regge la taratura... un' altra soluzione e verificare il valore letto con un kit..cioe vai da un negoziante e ti fai controllare la tua acqua e vedi che valore ti da lui e confronti con la tua lettura..almeno senza dover ritarare il pHmetro sai se le letture sono ok :-) .. |
in realta l unico modo per sapere se e tarato e verificare la taratura #07 ...
il mio consiglio e di fare dei tentativi..provi dopo una settimana se vedi che la tartura regge provi dopo settmane..e cosi via fino a quando non trovi qual e il periodo in cui regge la taratura... un' altra soluzione e verificare il valore letto con un kit..cioe vai da un negoziante e ti fai controllare la tua acqua e vedi che valore ti da lui e confronti con la tua lettura..almeno senza dover ritarare il pHmetro sai se le letture sono ok :-) .. |
ma fatemi capire scusate , ogni quando andrebbe calibrato per avere delle misurazioni affidabili ?
ciao e grazie |
ma fatemi capire scusate , ogni quando andrebbe calibrato per avere delle misurazioni affidabili ?
ciao e grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl