AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ProgettoTerrazzamenti cavi che funzionano da filtrobiologico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143450)

luca2772 10-10-2008 16:19

Monta un tubo rigido nella parte superiore del vetro frontale in orizzontale; nel tratto interessato dalla "colonna vulcanica" fai dei forellini e lo tappi all'estremità ;-)

luca2772 10-10-2008 16:19

Monta un tubo rigido nella parte superiore del vetro frontale in orizzontale; nel tratto interessato dalla "colonna vulcanica" fai dei forellini e lo tappi all'estremità ;-)

islasoilime 10-10-2008 20:10

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Monta un tubo rigido nella parte superiore del vetro frontale in orizzontale ;-)

mmm non sono sicuro di aver capito come dici di mettere il tubo.
dici contro la parete posteriore dell'acquario in orizzontale da una parrte all'altra dell'acquario, e arrivato alla "colonna" triangolare, lasciarlo a zampillare in alto senza farlo scendere un pò per la colonna?
avevo paura che uscisse l'acqua da sopra(per evitarlo la colonna avrà un bordo di almeno 4-5cm sopra il livello max dell'acqua) se il riempimento della colonna fosse stato troppo rapido rispetto alla portata permessa dal filtro biologico in lapillo, che risultà più fitto dei cannolicchi.
Ma il fatto è che il lapillo non l'ho mai usato e mi ero immaginato che fosse di una granulometria molto molto fine.

Ma se mi dici cosi, mi fido dei tuoi preziosi consigli, anzi grazie, soprattutto per la pazienza di leggere tutto.. in effetti sono stato proprio prolisso #12

ho una pompa interna che segna 50-400 litri all'ora e ne ho un'altra che è una più potente giù in cantina. immagino che siano regolabili perchè oltre a riportare una portata variabile, hanno una placchetta di plastica su un lato che può scorrere e si ferma in varie posizioni;nonostante non ci sia scritto nulla immagino sia la regolazione(me le hanno vendute insieme ad acquari usati e non le ho mai provate..)
una delle due potrebbe andare!?

islasoilime 10-10-2008 20:10

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Monta un tubo rigido nella parte superiore del vetro frontale in orizzontale ;-)

mmm non sono sicuro di aver capito come dici di mettere il tubo.
dici contro la parete posteriore dell'acquario in orizzontale da una parrte all'altra dell'acquario, e arrivato alla "colonna" triangolare, lasciarlo a zampillare in alto senza farlo scendere un pò per la colonna?
avevo paura che uscisse l'acqua da sopra(per evitarlo la colonna avrà un bordo di almeno 4-5cm sopra il livello max dell'acqua) se il riempimento della colonna fosse stato troppo rapido rispetto alla portata permessa dal filtro biologico in lapillo, che risultà più fitto dei cannolicchi.
Ma il fatto è che il lapillo non l'ho mai usato e mi ero immaginato che fosse di una granulometria molto molto fine.

Ma se mi dici cosi, mi fido dei tuoi preziosi consigli, anzi grazie, soprattutto per la pazienza di leggere tutto.. in effetti sono stato proprio prolisso #12

ho una pompa interna che segna 50-400 litri all'ora e ne ho un'altra che è una più potente giù in cantina. immagino che siano regolabili perchè oltre a riportare una portata variabile, hanno una placchetta di plastica su un lato che può scorrere e si ferma in varie posizioni;nonostante non ci sia scritto nulla immagino sia la regolazione(me le hanno vendute insieme ad acquari usati e non le ho mai provate..)
una delle due potrebbe andare!?

luca2772 13-10-2008 08:16

Credo vadano bene entrambe ;-)
Il lapillo ha dimensioni di 1-2 cm e l'acqua passa tranquillamente
Hai capito benissimo cosa intendevo riguardo al tubo #36# Per evitare la tracimazione per portata eccessiva, basterà agire sulla regolazione della pompa

luca2772 13-10-2008 08:16

Credo vadano bene entrambe ;-)
Il lapillo ha dimensioni di 1-2 cm e l'acqua passa tranquillamente
Hai capito benissimo cosa intendevo riguardo al tubo #36# Per evitare la tracimazione per portata eccessiva, basterà agire sulla regolazione della pompa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08628 seconds with 13 queries