![]() |
Quote:
In questa vasca sono da relativamente poco... Li ho comprati a Maggio 2007 abbastanza piccoli e li ho messi in una vasca di crica 40 litri solo per loro per farli crescere tranquillamente! Quando hanno raggiunto le dimensioni attuali,ovviamente la vasca iniziale era troppo piccola per loro cosi ho deciso di metterli in quella grande...A questo punto dovrebbero essere adulti ed infatti hanno anche gli organi genitali visibili!!! Aspetto con ansia le deposizioni! ALCUNE DOMANDE: -Ma dove depongono?Come i Ram in pietre lisce o cmq gli Apistogramma in grotte o piccole cavità? -Qual'è il loro comportamento?Si occupano entrambi della deposizione o questo compito spetta solo alla femmina,mentre il maschio si occupa della difesa del territorio? -La femmina sembra avere(si vede anche nella foto!)il ventra abbastanza grosso,potrebbe essere questo un segno positivo? p.s.ho aperto il topic sugli Apistogramma hongsloi perchè sono rimasto davvero colpito da loro ed anche per cercare di farli conoscere anche agli altri utenti di questo forum,che,come me prima di ieri,non sapevano praticamente della loro esistenza!!! Magari parlandone li,qualcuno incomincia a prenderli in considerazione invece di prendere i soliti Ramirezi :-)) ! |
Quote:
In questa vasca sono da relativamente poco... Li ho comprati a Maggio 2007 abbastanza piccoli e li ho messi in una vasca di crica 40 litri solo per loro per farli crescere tranquillamente! Quando hanno raggiunto le dimensioni attuali,ovviamente la vasca iniziale era troppo piccola per loro cosi ho deciso di metterli in quella grande...A questo punto dovrebbero essere adulti ed infatti hanno anche gli organi genitali visibili!!! Aspetto con ansia le deposizioni! ALCUNE DOMANDE: -Ma dove depongono?Come i Ram in pietre lisce o cmq gli Apistogramma in grotte o piccole cavità? -Qual'è il loro comportamento?Si occupano entrambi della deposizione o questo compito spetta solo alla femmina,mentre il maschio si occupa della difesa del territorio? -La femmina sembra avere(si vede anche nella foto!)il ventra abbastanza grosso,potrebbe essere questo un segno positivo? p.s.ho aperto il topic sugli Apistogramma hongsloi perchè sono rimasto davvero colpito da loro ed anche per cercare di farli conoscere anche agli altri utenti di questo forum,che,come me prima di ieri,non sapevano praticamente della loro esistenza!!! Magari parlandone li,qualcuno incomincia a prenderli in considerazione invece di prendere i soliti Ramirezi :-)) ! |
winston, capisco le tue buone intenzioni è solo che crei troppo caos aprendo due topic dove uno è il seguito dell'altro..
magari modifica il titolo di questo e dagli una denominazione più appetibile. comunque gli altispinosa sono del tutto simili ai ramirezi anche per quanto concerne la riproduzione.. se puoi qualche anfratto daglielo, fa sempre comodo soprattutto se hai un'illuminazione di medio-alta intensità. |
winston, capisco le tue buone intenzioni è solo che crei troppo caos aprendo due topic dove uno è il seguito dell'altro..
magari modifica il titolo di questo e dagli una denominazione più appetibile. comunque gli altispinosa sono del tutto simili ai ramirezi anche per quanto concerne la riproduzione.. se puoi qualche anfratto daglielo, fa sempre comodo soprattutto se hai un'illuminazione di medio-alta intensità. |
Perfetto,grazie!!!
Allora entro qualche giorno posterò delle foto della vasca per intero,cosi se ti va,vediamo insieme se adatta o se bisogna aggiungere qualche altro nascondiglio/riparo!!! Altra cosa: Visto che ormai sono deciso a prendere Borelli o Trifascia,secondo te conviene prenderne una coppia oppure un trio(1m e 2f!)? Considerando sempre la presenza della coppia di Altispinosa,di 10-15 Cardinali e poi con il punto interrogativo dei 6 Corydoras e dell'Ancistrus!!! |
Perfetto,grazie!!!
Allora entro qualche giorno posterò delle foto della vasca per intero,cosi se ti va,vediamo insieme se adatta o se bisogna aggiungere qualche altro nascondiglio/riparo!!! Altra cosa: Visto che ormai sono deciso a prendere Borelli o Trifascia,secondo te conviene prenderne una coppia oppure un trio(1m e 2f!)? Considerando sempre la presenza della coppia di Altispinosa,di 10-15 Cardinali e poi con il punto interrogativo dei 6 Corydoras e dell'Ancistrus!!! |
vai di trio.. ed elimina il punto interrogativo ;-)
|
vai di trio.. ed elimina il punto interrogativo ;-)
|
Quote:
Purtroppo,però,la persona che doveva prendersi i miei quattro Discus proprio ieri mi ha chiamato è mi ha detto che ha avuto problemi e che quindi non ha interesse a comprarli... -04 A questo punto si allungano i tempi,in quanto neanche il negoziante che me li ha venduti al momento può prenderli perchè mi ha detto che ha le vasce pienissime!!! Domani faccio un po' di telefonate a tutti i negozianti della mia zona,sperando che almeno qualcuno sia interessato!!! Altra cosa per tornare in tema: Ho comprato come granulato principale il Tetra Ciclidi,va bene? Oggi l'ho dato e posso garantire che gli Altispinosa lo hanno gradito parecchio... |
Quote:
Purtroppo,però,la persona che doveva prendersi i miei quattro Discus proprio ieri mi ha chiamato è mi ha detto che ha avuto problemi e che quindi non ha interesse a comprarli... -04 A questo punto si allungano i tempi,in quanto neanche il negoziante che me li ha venduti al momento può prenderli perchè mi ha detto che ha le vasce pienissime!!! Domani faccio un po' di telefonate a tutti i negozianti della mia zona,sperando che almeno qualcuno sia interessato!!! Altra cosa per tornare in tema: Ho comprato come granulato principale il Tetra Ciclidi,va bene? Oggi l'ho dato e posso garantire che gli Altispinosa lo hanno gradito parecchio... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl