![]() |
Se il guscio si consuma, probabilmente la durezza non è sufficiente, oppure il PH è troppo acido per le lumache. Oppure il GH è dato da ioni magnesio e c'è poco calcio. Se si corrode qualcosa manca di sicuro.
|
Se il guscio si consuma, probabilmente la durezza non è sufficiente, oppure il PH è troppo acido per le lumache. Oppure il GH è dato da ioni magnesio e c'è poco calcio. Se si corrode qualcosa manca di sicuro.
|
il ph e' neutro. 7 preciso. gh superiore al 10.. esattamente 12
basta solo il sale quindi? cioe' .. il gh tende ad abbassarsi o rimane costante? Scusami la domanda. -28d# |
il ph e' neutro. 7 preciso. gh superiore al 10.. esattamente 12
basta solo il sale quindi? cioe' .. il gh tende ad abbassarsi o rimane costante? Scusami la domanda. -28d# |
I sali dovrebbero proprio aumentare sia il GH che il KH (giusto per chiarezza, NON sto parlando di sali per l'acquario marino, ossia NaCl + altri elementi, ma di sali per l'acquario dolce).
Con lumache in vasca, il GH dovrebbe abbassarsi al pari del KH, dato che i gasteropodi assorbono carbonato di calcio (quindi utilizzano GH e KH in uguale misura). Ci vorrebbe anche il valore del KH: se hai il KH basso, le lumache potrebbero avere carenze di carbonati. Sarebbe meglio KH 6 o 7, per evitare un PH anche leggermente acido di notte, quando la CO2 aumenta. Anche la temperatura può provocare danni al guscio se è troppo elevata (praticamente il metabolismo aumenta ed il guscio cresce così velocemente che non ha il tempo di "ripararsi" ove danneggiato). L'optimum è a 24°C. Se i sali che stai usando contengono poco calcio, puoi dosare anche del cloruro di calcio (per esempio il Kent Liquid Calcium, un integratore per il marino): ovviamente anch'esso farà aumentare il GH. |
I sali dovrebbero proprio aumentare sia il GH che il KH (giusto per chiarezza, NON sto parlando di sali per l'acquario marino, ossia NaCl + altri elementi, ma di sali per l'acquario dolce).
Con lumache in vasca, il GH dovrebbe abbassarsi al pari del KH, dato che i gasteropodi assorbono carbonato di calcio (quindi utilizzano GH e KH in uguale misura). Ci vorrebbe anche il valore del KH: se hai il KH basso, le lumache potrebbero avere carenze di carbonati. Sarebbe meglio KH 6 o 7, per evitare un PH anche leggermente acido di notte, quando la CO2 aumenta. Anche la temperatura può provocare danni al guscio se è troppo elevata (praticamente il metabolismo aumenta ed il guscio cresce così velocemente che non ha il tempo di "ripararsi" ove danneggiato). L'optimum è a 24°C. Se i sali che stai usando contengono poco calcio, puoi dosare anche del cloruro di calcio (per esempio il Kent Liquid Calcium, un integratore per il marino): ovviamente anch'esso farà aumentare il GH. |
Sui sali che uso io il 45% e' calcio..
uso il sale della jbl che ogni 10 litri con un misurino aumenta il gh a 8 e il kh a 6 Il mio ph e' fisso a 7 in quanto la bombola della co2 e' collegata ad un controller elettronico che la apre e la chiude quando serve, stabilizzando il ph a 7.. Comunque con ph 7 gh 12 e kh 6 potrei stare apposto!? grazie. |
Sui sali che uso io il 45% e' calcio..
uso il sale della jbl che ogni 10 litri con un misurino aumenta il gh a 8 e il kh a 6 Il mio ph e' fisso a 7 in quanto la bombola della co2 e' collegata ad un controller elettronico che la apre e la chiude quando serve, stabilizzando il ph a 7.. Comunque con ph 7 gh 12 e kh 6 potrei stare apposto!? grazie. |
Sei al limite inferiore come valori, ma direi di sì.
|
Sei al limite inferiore come valori, ma direi di sì.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl