![]() |
allora ,visto che l'ozono in questo caso puo servire pensi di farlo andare avanti anche dopo il cambio completo ?
|
A quanto mi dicono no, ma appunto volevo sentire altre opinioni.
Non che non mi fidi, ma per confrontare esperienze |
Amstaff69, il problema rame e' semplicemente risolvibile con il carbone.....
Metti una grande quantita' di carbone in vasca vicino alla caduta, oppure meglio ancora dividilo in due calze e mettine una parte alla caduta ed una parte accanto alla pompa di risalita, nell'arco di 3 giorni cambi il carbone (questo lo getti via) e ne metti altro che userai per una settimana, poi lo cambi nuovamente e terrai il nuovo per un mese. Il tuo problema ora e' che con il rame muore tutto cio' che e' vivo in acquario...... l'ozono non serve a molto ora, io preferisco usare il carbone e lasciare tempo al tempo..... Quindi la soluzione PER ME e' questa: Mettere il carbone come dicevo prima per ridurre fino ad eliminare il rame in vasca.... Ta due settimane cambi 10Kg di rocce con nuove, quelle che hai contengono praticamente solo batteri morti..... quindi innoculi prima con rocce nuove e poi reinizi la maturazione da zero inserendo pero' batteri biodigest o simili ed alimento per i batteri settimanalmente per un paio di mesi. Dopo il primo mese controlli i valori dell'acqua e cominci il fotoperiodo, preparati ad una lunga maturazione.... prima che i batteri si insedino nellle profondita' delle rocce ci vuole un bel po' di tempo..... Prima di tre mesi io non farei cambi d'acqua, li farei al terzo mese iniziando a controllare i valori..... da li' si capira' come continuare la maturazione. Il rame ti e' entrato in vasca dai raccordi, e' molto facile che in una vasca marina il rame si disciolga per elettrolisi in acqua..... purtroppo abbiamo sempre delle correnti piu' o meno leggere che girano nella vasca, se questa corrente trova del rame o altri metalli fa elettrolisi ed anche in pochi giorni ci troviamo con una decisa dose di rame in vasca. Ciao |
ik2vov, come non congraturami con te, sei un vero maestro!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
|
Scusami Gilberto, solo una precisazione per capire.
15 giorni di carbone; rocce nuove (parte) e aggiunta di batteri, ecc.; dopo altre due settimane (se tutto bene) di nuovo luce. Ma i batteri "lavorano" anche senza luce? Avendo ormai bruciato tutto, non sarebbe forse meglio partire con la luce e batteri insieme in modo che la luce ne favorisca la crescita? Tanto con tutto bruciato in vasca non penso possa succedere un gran che, o sbaglio (evidentemente si)? Altra cosa: qualcuno mi diceva che le resine (rowa) dovrebbero assorbire anche alcuni metalli, tipo arsenico. Non le ritieni utili comunque? Sul carbone/rame sembrava anche a me...ma ho anche letto dei post in cui alcuni (mi pare anche Decasei) dicevano che il rame non è assorbito dal carbone... Scusami eh...ma voglio tentare di capire per bene i criteri, almeno magari ci ragiono un pò... L'ozono non ti risulta che aiuti l'eliminazione? |
Quote:
Le rowa o simili per me sono piu' che inutili, se hai il rame in vasca questo si rimuove con il carbone, so che Decasei ha scritto da qualche parte che il carbone non assorbe il rame, ma ha scritto una ******* e glie lo ho gia' fatto notare, era andato in palla, capita anche ai migliori :-D Inoltre le resine ad ossido ferrico assorbono tanti elementi oltre ai Po4, Si etc, sei dispoosto a squilibrare la vasca al suo terzo avvio? io non lo farei, sopratutto sapendo che dopo la maturazione dovrei cambiare almeno il 50% dell'acqua per tentare di riequilibrare ionicamente l'acqua..... L'ozono elimina, ma usare l'ozono in questa condizione per me e' assurdo....... il carbone effettua con ZERO rischi quello che ti serve, preferisci rischare altro? io preferirei di no..... un po' come usare una bomba per eliminare le zanzare..... Il carbone non lo usi solo 15gg, lo userai tutta la maturazione e poi ancora, lo usi in quantita' esagerata ora per rimuovere il rame e per un mese sostituendolo spesso, questo perche' il carbone ha capacita' adsorbenti non illimitate, quando si satura non serve piu' a nulla...... Ciao |
Ok; chiaro.
Il ragionamento mi pare (direi ovviamente) "reggere". Come detto volevo capirlo. Grazie. Vedi un rischio di deposito del rame (e magari qualche altro elemento che in sti raccordi potrebbe esserci stato) nelle rocce? Potrebbe ripresentarsi il problema magari fra un anno o cinque? Anche questo mi serve per valutare se "risparmiare" mille euro e magari correre tale rischio o spenderli e stare sereno. Mi spaventa poi la Tua frase "tentare di riequilibrare ionicamente l'acqua": che rischio c'è di non riuscire a farlo e dunque avere per sempre una vasca zoppicante? Si capirà oggettivamente se è riequilibrata? Perchè anche qui, diversamente, vale quanto sopra per le scelte. Perdonami per queste domande, ma credo possano essere molto utili anche per il forum a livello di conoscenza generale. Per me, per "l'investimento" che ho fatto, servono invece per decidere che fare in base alle prospettive possibili ed alle aspettative che mi ero creato. La ******* ormai è fatta (esperienza? *****...si...ma a che prezzo...) ma sono abiutuato a fare le cose al meglio. Se dobbiamo "rappezzare" piuttosto valuto se cambiare tutto (acqua e rocce). Grazie della disponibilità |
Ok; chiaro.
Il ragionamento mi pare (direi ovviamente) "reggere". Come detto volevo capirlo. Grazie. Vedi un rischio di deposito del rame (e magari qualche altro elemento che in sti raccordi potrebbe esserci stato) nelle rocce? Potrebbe ripresentarsi il problema magari fra un anno o cinque? Anche questo mi serve per valutare se "risparmiare" mille euro e magari correre tale rischio o spenderli e stare sereno. Mi spaventa poi la Tua frase "tentare di riequilibrare ionicamente l'acqua": che rischio c'è di non riuscire a farlo e dunque avere per sempre una vasca zoppicante? Si capirà oggettivamente se è riequilibrata? Perchè anche qui, diversamente, vale quanto sopra per le scelte. Perdonami per queste domande, ma credo possano essere molto utili anche per il forum a livello di conoscenza generale. Per me, per "l'investimento" che ho fatto, servono invece per decidere che fare in base alle prospettive possibili ed alle aspettative che mi ero creato. La ******* ormai è fatta (esperienza? *****...si...ma a che prezzo...) ma sono abiutuato a fare le cose al meglio. Se dobbiamo "rappezzare" piuttosto valuto se cambiare tutto (acqua e rocce). Grazie della disponibilità |
Quote:
Una volta tolti i raccordi e adsorbito il rame col carbone, fatto un cambio d'acqua totale, aspirando per bene tutti i sedimenti, le rocce riutilizzale serenamente, tenendo magari durante tutto il buio un buon carbone in sump cambiato spesso. imho |
Quote:
Una volta tolti i raccordi e adsorbito il rame col carbone, fatto un cambio d'acqua totale, aspirando per bene tutti i sedimenti, le rocce riutilizzale serenamente, tenendo magari durante tutto il buio un buon carbone in sump cambiato spesso. imho |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl