AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB e ciano batteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142357)

emio 07-04-2009 13:20

...piu' ne leggo (e ne sento)...
...e piu' penso che ogni vasca è un microcosmo a se....
..ed è quindi vero tutto ed il contrario di tutto...

...premessa...Gestrione Zeovit (basic)....

..io ho messo il 50% delle rocce che avrei dovuto mettere...
..non ho fatto il buio ma da subito pieno fotoperiodo...
...la fase algale è durata 10 giorni durante i quali non ho mai avuto piu' di 5 di nitrati ( e le rocce non erano spurgate)...
..dopo 15 giorni ho popolato senza ritegno dato che avevo TUTTO a zero....
..dopo tre mesi ho aggiunto 7 cm medi di fondo vivo (sottile sotto grossa sopra)...
...nonostante tutto i valori sono sempre rimasti a zero...
..ormai sono oltre due anni, la vasca è stabile pur nutrendo a scatafascio....

Fabiano 07-04-2009 19:51

Dalla foto non ti riconoscevo...
Ho avuto un dubbio per i puntini e poi ho capito chi eri guardando il nick (ormai nemmeno lo si caga più quello...)

Come ben sai, anche Rovero ha scritto vari articoli sul partire dall'inizio in bomba, dicendo che questo metodo da buoni risultati, criticando solo le mezze misure.

Sono perfettamente daccordo che ogni vasca è un microcosmo.

Le "attrezzature" di fondo sono comunque sempre diverse, una roccia non è mai uguale ad un altra, e il fare due vasche identiche portano comunque a risultati quasi sempre diverse perchè le rocce non sono "di fabbrica". #19



PS: forse sei stato anche buonista con i puntini, mi ricordo i bei tempi da 20 puntini a riga... :-D

Fabiano 07-04-2009 19:51

Dalla foto non ti riconoscevo...
Ho avuto un dubbio per i puntini e poi ho capito chi eri guardando il nick (ormai nemmeno lo si caga più quello...)

Come ben sai, anche Rovero ha scritto vari articoli sul partire dall'inizio in bomba, dicendo che questo metodo da buoni risultati, criticando solo le mezze misure.

Sono perfettamente daccordo che ogni vasca è un microcosmo.

Le "attrezzature" di fondo sono comunque sempre diverse, una roccia non è mai uguale ad un altra, e il fare due vasche identiche portano comunque a risultati quasi sempre diverse perchè le rocce non sono "di fabbrica". #19



PS: forse sei stato anche buonista con i puntini, mi ricordo i bei tempi da 20 puntini a riga... :-D

fappio 07-04-2009 20:33

Fabiano,
Quote:

i ciano batteri NON si nutrono di azoto, lo producono. Le bollicine che si formano su quelle che sembrano alghe (e che in realtà sono ciano) è l'azoto prodotto dai ciano batteri che trasformano le sostanze azotate (nitriti e nitrati) in azoto gassoso.
bò io ho sempre saputo che sono forti produttori di ossigeno.... sapevo anche che riuscivano a fissare l'azoto trasformandolo in ammonio ...

fappio 07-04-2009 20:33

Fabiano,
Quote:

i ciano batteri NON si nutrono di azoto, lo producono. Le bollicine che si formano su quelle che sembrano alghe (e che in realtà sono ciano) è l'azoto prodotto dai ciano batteri che trasformano le sostanze azotate (nitriti e nitrati) in azoto gassoso.
bò io ho sempre saputo che sono forti produttori di ossigeno.... sapevo anche che riuscivano a fissare l'azoto trasformandolo in ammonio ...

fappio 07-04-2009 20:38

Fabiano,
Quote:

(nitriti e nitrati) in azoto gassoso
scarta l'azoto e tiene l'ossigeno?....

fappio 07-04-2009 20:38

Fabiano,
Quote:

(nitriti e nitrati) in azoto gassoso
scarta l'azoto e tiene l'ossigeno?....

lornab 24-05-2009 07:29

Quote:

Originariamente inviata da jpg288
askar0 popolazione e granulometria a parte ti dico per esperienza personale che ogni vasca ha una sua storia.....
io avevo nitrati a 50 anche quando avevo solo i due pagliaccetti.
sicuramente c'è un errore o nella conduzione o nella realizzazione della mia vasca ma ciò nonostante oggi con tutti quei animali e con la stessa conduzione di un anno e mezzo fa i nitrati sono sempre a 50! (evidentemente la vasca funziona bene ma è sovraccarica!) e inoltre x mia fortuna non ho mai avuto sciagure in vasca!
detto questo aggiungo che la sabbia è tutta sugar e che per fare un DSB su un 300 litri scarsi (ho letto sul sito dell'AIAM) che possono bastare anche 10 cm..... bisogna provare.... da 7 a 10 ci sto arrivando piano piano...!
spesso i post qui si contraddicono fra loro.... ogniuno dice la sua che è l'oposto di un altra!
io cerco di mediare, cioè leggo e cerco di capire cosa sta accadendo a me in base alle esperienzedegli altri ;-)
mi piacerebbe sapere da chi ha un DSB quali sono stati i cambiamenti della vasca.
a me x esempio si sono moltiplicati i ciano sul fondo che prima nn avevo.
tu che esperienze hai avuto?



non capisco molto bene gli assolutismi, 7-10#12-15 cm, dipende da quanto ossigeno hai disciolto in vasca, quanto dovrebbe essere pieno il dsb per creare un ambiente anaerobico, io ho credo circa 7-8 cm di pseudo dsb così composto canolicchi, sabbia corallina grossa, 20 kg di fine, i canolicchi servono ad annidare più batteri ovviamente, la sabbia ad eliminare l'ossigeno, le bollicine dovrebero essere azoto ammesso che ci siano i batteri giusti, magari ci sono simpatici animaletti che fermentano va a sapere cosa e producono CO2, O2??..anche io ho qualche ciano sul fondo sabbioso da quando sono morti i gamberetti, soluzione? rimetterò gamberetti..

lornab 24-05-2009 07:31

Quote:

Originariamente inviata da jpg288
Fabiano, non ti preoccupare per il tono diretto certe volte bisogna anche fare così ;-)

cmq come dici te se non ho un sistema di filtraggio poco ci manca..... nel senso che ho poche rocce e poca sabbia; c'è al massimo solo lo skimmer.
di questo ne sono consapevole infatti sto portando pian piano la sabbia ad almeno 10cm
x le rocce nn posso fare diversamente xkè la vasca è a vista sui 4 lati e la rocciata è minima e centrale....
i pesci come dicevo prima ormai ci sono e restano.
un'ultima domanda.... in un DSB un gobide tipo valencina sarebbe catastrofica o utile?


Metti le roccie in sump...

Fabiano 24-05-2009 19:39

Fappio, non so se i ciano producano azoto, da quel che ho letto sul forum mi è sembrato di evincerlo.
Certo è che so che si formano quando ci sono sostanze azotate abbondanti in acquario, so che sono tra i primi esseri che sono abitati sulla terra e... mi pare che siano quelli che hanno in gran parte formato l'atmosfera terrestre.
Dopo, aiuta il negoziante che ti dice che i ciano dopo un pò si eliminano da soli perchè pian piano eliminano le sostanze azotate e via dicendo.
Guardandomi la wikipedia, le bollicine che formano sono ossigeno, che derivano appunto dalla fotosintesi.

Sono certo che ho un bel pò di confusione a riguardo, non so se l'ho scritto già ma non mi ritengo di essere un chimico... anzi... purtroppo è un argomento che non riesco del tutto a memorizzare.

Chiedo scusa se ho scritto dei strafalcioni, ma pensavo di essere nel giusto, nel caso se mi spieghi meglio le cose, magari. #36#


Ora, mi diverto io a segare un altro... :-D

lornab, i canolicchi in un dsb #07
Le rocce nella sump... alla fine dovresti tenerle in zone diverse da quelle in cui tieni le attrezzature per permetterti una pulizia decente... devi garantirgli un movimento opportuno... #07
Quote:

va a sapere cosa e producono
Bhe, i chimici ci sono per questo... #07
L'altezza... #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08405 seconds with 13 queries