![]() |
nisci_mi , ste_i76
anche senza forbici! ho l'occorente - basette incluse - per talee da comporre all'istante... http://img521.imageshack.us/img521/3095/dsc00480bi4.jpg |
plasson, hai mp!
|
Quote:
;) |
plasson, se vngo devo impegnarmi di brutto :-D :-D
tu organizza che io vengo ;-) |
bella vasca complimenti #25 #25 #25 #25
|
Incredibile.... Avessi il posto, verrei subito armato di tanti sacchetti ed elastici...
Comunque ti mando un bel MP |
Bellissima vasca, per l'ennesima volta........
Ma parlaci della tua gestione, che dev'essere molto interessante........ |
Quote:
anche se come ho detto a qualcuno in mp, nella mia vasca c'è una discreta crescita, ma una bassa varietà (ci saranno una 20ina di tipi di acro): ergo ora si talea e si aumenta la varietà gestione... mmh fino a 3 mesi fa ero molto "accanito" nella gestione con continue calibrazioni, non da ultimo Zeovit ora ho dei seri dubbi un pò su tutto, sarò sincero. E di anni di acquari ne ho, visto che ho cominciato +o- 25 anni fa con il dolce e una 15ina di anni fa col salato... allora ti dirò solo le cose di cui sono abbastanza certo: 1) ti dico cosa ho capito di QUESTA vasca, perché sono certo che ogni vasca è diversa e che ogni vasca porta con sé "il peccato originale", nel senso che quello che viene fuori dai primi 6 mesi poi te lo porti dietro e nooooon c'è verso di cambiarlo (ma non è affatto detto che sia necessario!!!!) :-D :-D :-D questa vasca per esempio è cronicamente bassa di calcio... e vedete un pò come va la crescita... 2) la STABILITA' dei valori vale più di ogni altra cosa - ho visto coralli adattarsi alle più stravaganti situazioni purché queste fossero PERMANENTI altro esempio: io non riesco a scendere sotto i 450 di redox, non c'è niente da fare... credo sia dovuto all'enorme quantità di rocce presenti che "macinano" e invecchiano l'acqua più del dovuto. Dovrei cambiare 200 litri alla settimana per avere un redox sui 300 e non mi sembra il caso 3) "i pesci fanno male ai coralli" #18 #18 :-D :-D ma alcuni pesci servono, quindi: pochi ma buoni. Piuttosto tanti crostacei, lumache etc. 4) luce: sono a un bivio, non so se fa bene o male tutta quella che gli dò; al portafoglio fa troppo male quindi dovrò trovare una soluzione alternativa (led? xeno? mah) 5) sump: secca, meccanica, max 20/25 cm; io ho solo schiumatoio per il doppio del litraggio netto, zeolite per gli ammoni e per i flocculati (interessanti come cibo), carbone in filtro esterno a passaggio obbligato, ozono una tantum (schiarisce ma azzera i batteri - che muoiono e inquinano... e si ricomincia) 6) corrente tanta, diffusa, ma tanta; un sistema chiuso come il nostro ha bisogno di avere meno "sacche" possibili; in natura non esistono 7) e qui finiscono le mie certezze - e sei sono pochine me ne rendo conto, dato che la luce... :-D :-D :-D - tanto più "tiro" l'acqua e la rendo pura tanto più stimolerò il corallo a nutrirsi, questo chiederà cibo alle zooxantelle che saranno in grado di produrlo se sufficientemente stimolate a questo punto dalla luce (altra cosa è se l'acqua è "carica", il corallo non chiede, la zooxantella beatamente sopprime il corallo finché non muore anch'essa... al contrario invece viene espulsa se tiro troppo l'acqua e il corallo "nun gliela fa più", come accade per eccessi di zeovit etc.); da qui la domanda: ma se tiro ben bene l'acqua e non stimolo troppo la zooxantella, riesco comunque a nutrire il corallo? a naso mi vien da dire di sì, anche se il "sistema" è sicuramente più instabile e uomo-dipendente rispetto al mio sistema attuale, che non è così colorato, ma più stabile, come hanno dimostrato i 2 mesi di lavori in casa senza particolari attenzioni auff... lo so ho detto una marea di fregnacciate: ora massacratemi! :-)) :-)) :-)) |
plasson, ciao
tu usi la resina per fosfati in un letto fluido + il reattore della zeolite(quanta ne usi e a quanto tieni il flusso?) e l ozono ...tutto insieme? l acqua come la tiri? :-)) |
Quote:
zeolite 2 kg in reattore "autocostruito" flusso lentissimo (30 litri ora?) direttamente in sump ozono quando lo uso 2 ore circa (una o due volte al mese) - nn mi ricordo i mg stasera controllo - sul tubicino dello skimmer, carbone sul tubo di uscita dell'aria dello skimmer, areo la stanza e tengo il cane nelle vicinanze #18 #18 #18 : l'ozono è più pesante dell'aria aghaghaghaghaghagh scherzo ovviamente l'acqua la "tiravo" con i batteri (attualmente zeovit) e zeostart sottodimensionatissimo (0,4 ml giorno per 1.000 litri circa): come ti ho detto però sono più di 2 mesi che non faccio assolutamente nulla.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl