![]() |
Aggiornamento... ormai sono mesi che le lampade girano... e i ballast non puzzano e non ronzano più... da mesi...
Sicuramente (forse...) era legato al fatto che fossero nuovi... CIAOOOOOOO ! |
ottimo .. :-)) :-))
|
l'odore che senti è dovuto a surriscaldamento delle vernici che ricoprono gli avvolgimenti in rame del corpo reattivo. dal momento che è impensabile industrialmente utilizzare spessori considerevoli per gli avvolgimenti (ciascuna spira di una bobina deve essere isolata dalle contigue altrimenti nn è più una spira ma un monoblocco di rame), allora utilizzano vernici isolanti plastiche che vengono distribuite all'atto di avvolgimento, queste vernici sono termostringenti nel 50% dei casi di surriscaldamento (tipico ronzio) oppure si cristallizzano, se avviene questa seconda cosa, la cristallizzazione comporta la creazione di un polverino sottile che vista la natura sub-micrometrica si carboniza (l'odore di circuito bruciato).
Dopo la pappardella la cosa come la risolvi? 1- circuiti reattivi di qualità migliore. 2- spray elettro-isolanti che aumentino il punto di fusione di queste micropolveri 3- raffreddamento (lascia perdere) 4- migliore aerazione della scatola componenti(già meglio) 5- sostituzione con modelli sovradimensionati che comportano correnti minori e quindi minore surriscaldamento considera inoltre che l'utilizzo nonostante temperature alte causa l'invecchiamento accelerato della componentistica che quindi durerà meno di quello che speri, oltre che quel fastidioso odore. Adesso che ho finito di far l'ingegnere torno a vedere perchè la mia betta spacca le balle all'amica. ^^ |
Quote:
|
non tutti, alcuni composti isolanti sono a base di gomme, li riconosci perchè sembra che il rame nn abbia isolamento però se punti l'unghia e tiri riesci a rimuovere la guaina. comunque ho letto solo ora che ha risolto, probabilmente si trattava di uno strato idro-repellente che è evaporato e faceva l'odoraccio :D
|
Ciao,
grazie per l'ottima spiegazione... Dalla mia osservazione è stato una "normale" cottura dei circuiti al "primo utilizzo", visto che altre lampade a basso consumo che non ho "tagliato"... e usate come normali lampade per casa hanno fatto la stessa puzza per un paio di giorni... inoltre aprendo il coperchio dell'acquario ho visto in prossimità dei ballast un leggero segno di "sfumacchiata", che rimossa con le dita... non si è piu' ricreata... forse erano le vernici di protezioni... che con il primo utilizzo si sono cotte. Cmq... ora tutto OK.. e l'acquario è una giungla... illuminata a giorno... come l'Olimpico... per i mondiali del 90... (per chi di voi c'era...) :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl