![]() |
Quote:
bloccala bene con una piccola fascetta perchè tende ad uscire (da qui la mia "semi disgrazia scampata") |
io ho legato il tubo della co2 a uno dei cavi delle spine (per la precisione a quello della luce) con una di quelle striscette con anima metallica che trovi per chiudere i sacchetti tipo cuki!
|
Quote:
io ho risolto con poco di colla ultraforte :-) p.s Misato cambia un parola nella tua firma A 20 anni si è ragazzi/e non "donne e uomini" ;-) altrimenti inizio a sentirmi "vecchio" :-D |
grazie glm2006ITALY!!!
cmq ancora non ho capito se di notte la co2 a fermetazione la posso "chiudere" o no! |
Quote:
io comunque la lascio sempre inserita... 10 bolle al minuto circa |
Quote:
|
devi fare piano ma MOLTO piano e ci riesci ;-)
|
la questione della notte: aperto o chiuso, è una questione filosofica, ma con l'impianto a CO2 gel sono praticabili entrambe le scelte.
i lieviti, raggiunta una certa pressione, smettono di produrre CO2 e quindi la pressione si stabilizza. Tale pressione e supportata dalle bottiglie di bibite gassate. SPIDERMAND il dial flow forse lo riesco a trovare mercoledì prossimo, ti faccio sapere in MP pisolo68 ho smesso l'utilizzo dopo aver provato il micro impianto a bombola della Dennerle questa estate. ma sicuramente non rinnego la grande scoperta fatta con la CO2 gel come dimostra la mia presenza qui e la nuova idea che vorrei sperimentare. |
Quote:
Albert_Prust Ti ringrazio sei gentilissimo |
Quote:
il tubo è asciutto e non "grasso" ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl