AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Tutto Scalari Parte VIII (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140650)

Sharkfree 22-09-2008 12:27

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
Sharkfree, gli organi genitali avvolte vengono estroflessi anche durante il momento dell'alimentazione.

Se sei sicuro che si sia formata la coppia, allora potrebbero essere i valori a non andare, postali.

fino a quel momento non si vedevano....
Comunque:

GH 7
Kh 5
PH 7
NO2 assenti

Sharkfree 22-09-2008 12:34

Visto il prolificare di 3d con richieste di valori, condizioni ed inquilini per far riprodurre gli Scalari mi permetto di scrivere due righe che spero possano essere di aiuto a chi ne ha bisogno. Premetto che tutto quel che segue si trova anche nella letteratura specializzata oltre alla mia personalissima esperienza.
Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH.

I coinquilini: è difficilissimo vedere delle vasche con solo una coppia di scalari, e questo perchè la maggior parte di noi preferisce vedere una vasca con un pò di movimento e colore e solitamente, sia per valori dell'acqua che per compatibilità ambientale la scelta cade sui caracidi (neon, cardinali, petitelle ecc. ecc.), formidabili e velocissimi predatori di uova e/o avannotti. Solitamente gli Scalari prima di far banchettare gli altri a spese della propria prole banchettano con le uova loro stessi. Lo stesso effetto dei caracidi lo provocano i botia e gli ancistrus ed in generale tutti i pesci che hanno la bocca abbastanza grande per mangiare le uova. Io ho avuto degli ottimi risultati con Corydoras e Otocinclus, per questo consiglio solo questi compagni di vasca a chi vuol portare avanti delle ripro con gli Scalari

Le cose che non concordano con queste descritte da 4ANGEL in un altro post sono temperatura, attualmente 25°C e ospiti, ci sono neon cardinali rasbore ecc., ma riuscivano a tenerli a bada anche di notte con la luce lunare e poi ieri era il terzo giorno.
Che sia un problema di sola temperatura???????????

mikuntu 22-09-2008 12:42

Sharkfree, beh a dire il vero anche tutti gli altri valori sono un pò al limite. Con quei valori avrai sicuramente un alto valore di conducibilità, di sali disciolti nell'acqua, quindi l'alta percentuale di uova ammuffite potrebbe essere dovuto a questo.

Piccola nota: sai vero che quelle ammuffite sono quelle bianche e opache e quelle fecondate rosa e traslucide? ( Magari avevi fatto confusione e in realtà le hanno mangiate solo per inesperienza e non perchè fossero ammuffite )

Oppure può essere semplicmente che il maschio, essendo motlo inesperto e magari giovane, non è riuscito a "centrare il buchino" delle uova. Infatti la fecondazione avviene in questo modo: le uova deposte dalla femmina presentano un forellino che resta aperto per pochi istanti, se il maschio ci mette troppo tempo a passare sulle uova per fecondarle troverà il forellino già chiuso e per questo motivo l'uovo non verrà fecondato.

Sharkfree 22-09-2008 13:30

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu
Sharkfree, beh a dire il vero anche tutti gli altri valori sono un pò al limite. Con quei valori avrai sicuramente un alto valore di conducibilità, di sali disciolti nell'acqua, quindi l'alta percentuale di uova ammuffite potrebbe essere dovuto a questo.

Piccola nota: sai vero che quelle ammuffite sono quelle bianche e opache e quelle fecondate rosa e traslucide? ( Magari avevi fatto confusione e in realtà le hanno mangiate solo per inesperienza e non perchè fossero ammuffite )

Oppure può essere semplicmente che il maschio, essendo motlo inesperto e magari giovane, non è riuscito a "centrare il buchino" delle uova. Infatti la fecondazione avviene in questo modo: le uova deposte dalla femmina presentano un forellino che resta aperto per pochi istanti, se il maschio ci mette troppo tempo a passare sulle uova per fecondarle troverà il forellino già chiuso e per questo motivo l'uovo non verrà fecondato.


A dire il vero la conducibilità non l'ho misurata, ho fatto copia e incolla, ma il retso dei valori sono quelli.

Le uova erano per la maggior parte buone ieri fino a mezzogiorno e poi entro le 18,00, invece, parecchie erano ammuffite, diventando bianco opaco, su alcune si vedeva addirittura la muffa.

Questa del buchino non la sapevo, giuro!
Grazie per l'informazione, non si finisce d'imparare .

4Angel mi aveva detto che si sarebbero schiuse +/- entro 3 giorni, e ieri era il 3° giorno, quindi c'eravamo quasi, sarà mica la storia del buchino la causa di tutto?!

mikuntu 22-09-2008 13:32

Sharkfree, beh se non erano fecondate è ovvio che non si siano schiuse no? Inoltre la temperatura bassa ( gli Scalari in riproduzione si tengono a 28° ) rallenta la schiusa.
Ma vista la situazione penso proprio che il maschio non abbia fatto in tempo a fecondarle.

Sharkfree 22-09-2008 13:40

mikuntu,
la covata è corrisposta proprio con l'abbassamento delle temperature, il termoriscaldatore l'ho settatto a 24°C, la prossima volta che ricovano lo porto a 28°C?
Scusa se ti tempesto di domande ma ti vedo preparata e m'interessa di sapere quale può essere stata la causa del "fallimento", anche perchè mi è dispiaciuto tantissimo aver dato via gli altri 4 per mezzo dell'evento.............

mikuntu 22-09-2008 13:47

Sharkfree, il termoriscaldatore settali fisso a 26°, è quella la temperatura di allevamento degli Scalari. Mentre per l'innalzamento della temperatura credo ( attendi delucidazioni da parte di 4Angel in ogni caso ) che vada innalzata a 28° quando iniziano il corteggiamento pre-deposizione ( nei giorni precedenti il ventre della femmina si gonfia, le papille genitali vengono estroflesse ed i due cominciano a vibrare l'uno davanti l'altra ).

Capisco il dispiacere, anche a me è accaduto quando ho dovuto dare via i 5 avanzati dalla coppia. Ma lo si fa per il loro bene, ammeno di avere acquari veramente grandi ( si parla dai 1000 litri in su ) non si possonio tenere gli Scalari in branco come vivono in natura. Ed anche per due coppie secondo me è impensabile pensarci sotto ai 500 litri. Agli inizi pensavo che nel mio acquario potessero andarci almeno due coppie, ma quando ne ho costatato l'aggressività mi sono resa conto che una coppia stava quasi stretta, visto che il maschio è molto irruento anche verso la femmina nei giorni di non riproduzione.

Sharkfree 22-09-2008 13:53

:-( Vabbè sarà per la prossima volta, ci starò più attento.

mikuntu 22-09-2008 13:58

Sharkfree, è tutta questione di esperienza, sia loro che nostra. I piccoli accorgimenti ( come anche alimentarli con sole larve di zanzara bianche nei giorni precedenti la deposizione ) che gli rivolgiamo li aiutano, poi sta a loro fare esperienza e trovare il giusto feeling.

Sharkfree 22-09-2008 14:05

:-) Per quanto riguarda la temperatura, in previsione dell'inverno, l'ho settata a 24°C poichè sulle schede ho letto che le temperature di allevamento, per gli scalari, vanno da un minimo di 24°C ad un massimo di 29°C.
Scusa, ma in natura mica la temperatura è sempre costante?!
Non credo di fargli del male se settando la temperatura a 24°C riesco a fargli fare un ciclo da una temperatura minima in inverno e una temperatura massima in estate che arriva anche a 30°C durante l'arco dell'anno, ho letto di qualcuno che in inverno riesce a tenerli addirittura a 21°C (un pò estremo ferse), in questo modo gli accoppiamenti non saranno di certo frequenti ma dovrebbbero avvenire nelle stagioni previste, tipo primavera inoltrata.
O dico m......te?
Tenere la temperatura sempre alta non sarebbbe un pò una forzatura?
A meno che uno non voglia metter su un allevamento............. #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14525 seconds with 13 queries