AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Riscaldatore rotto... fritto misto!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140580)

|GIAK| 16-09-2008 22:17

-20 -20 -20

paolo... mi dispiace tantissimo :-( :-(


Quote:

Secondo me cmq c'è qualcosa che aleggia in questo forum
in questo caso do il permesso ai mod di bannarmi... #23 #23

aldo76 16-09-2008 22:24

MI dispiace molto per i pesci..
:-( :-(

Alessandro Falco 17-09-2008 01:45

Non per sembrare cinico ma dubito che sia colpa del calore...


sarei piu propenso a corrente, come aveva pensato Paolo all'inizio..


primo perche cmq le carni della caridina si sarebbero lessate, e non lo sono...

secondo perche i visceri dei pesci sarebbero dovute implodere o esplodere...


mi dispiace tantissimo cmq #07

Federico Sibona 17-09-2008 07:50

Alessandro Falco, ti spiego perchè ho detto che presumo sia stata colpa del calore (ovviamente non tale da bollirli):
- penso che in caso di folgorazione le Caridina non abbiano il tempo di arrossarsi
- sempre in quel caso credo che gli Otocinclus dovrebbero essere contorti a causa delle contrazioni muscolari
Ovviamente i presumo, penso, credo, si sprecano perchè:
- non sono sicuro al 100% che le Caridina non arrossiscano anche dopo una morte istantanea
- non so se (e se sì, dopo quanto tempo), dopo folgorazione, i muscoli dei pesci possano rilassarsi

La folgorazione è più probabile se la resistenza si è interrotta.
Non è neanche da escludere che sia stata una azione combinata delle due cose, prima il calore e poi la folgorazione.

Insomma siamo nel campo delle ipotesi e in fin dei conti non penso che a Paolo interessi più di tanto (è solo che vedo troppi CSI & co :-D).

TuKo 17-09-2008 08:43

Fede è il calore.Non possono folgorarsi.Ipotizzando che una sola fase si sia scoperta il circuito non si può chiudere in quanto il recipiente è isolato da terra(correggimi se sbaglio).Se entrambi le fasi erano scoperte o fossero venute a contatto con l'acqua,quest'ultima avrebbe chiuso il circuito.Provocando il corto, il magnetotermico da 16A(nei quadri elettrici dovrebbe essere quello per la FEM) si sarebbe dovuto aprire,se questo non è accaduto vuol dire che ce qualcosa che non va.

milly 17-09-2008 08:56

comunque sempre un bel disastro mi dispiace molto -20

Quote:

Originariamente inviata da lucapoz
scusa ma che razza di caridine erano?

multidentata (ex japonica)

Paolo Piccinelli 17-09-2008 09:03

La prossima volta invece del muschio metto in acqua un filo d'olio, aglio e prezzemolo, così basta aggiungere un paio di vongole e ho il sugo allo scoglio -11


Il differenziale di casa non è scattato, quindi il calore e non la scossa è la causa più probabile #36#

Federico Sibona 17-09-2008 09:19

TuKo, non è detto che si verifichi un corto circuito, specie in acqua dolce. La corrente che passa in acqua dolce è limitata e può essere interpretata dal magnetotermico ed anche dal salvavita come un normale utilizzatore (come se accendessi una lampadina).
Diverso sarebbe se io andassi a toccare l'acqua in cui ci sono due fili scoperti della tensione di rete, a quel punto ci sarebbe una dispersione verso terra, attraverso il mio corpo, ed il salvavita scatterebbe.
Se nell'ampolla di vetro, termostato e cavi entranti sono ben isolati (come deve essere) dal vano resistenza, anche con acqua sulla resistenza, per rottura dell'ampolla, non dovrebbero esserci problemi di elettricità in vasca, ma se la resistenza si interrompe, ai capi dell'interruzione si presentano i 220V della tensione di rete.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti ditemelo ;-)

PS: Paolo, visto che la cosa suscita un certo interesse, puoi vedere se la resistenza è interrotta? Se non si vede facilmente prova ad attaccare la spina del riscaldatore, se la resistenza scalda vuol dire che non è interrotta ed a quel punto saremo quasi sicuri che la causa dei decessi è stato il calore, come avevo ipotizzato all'inizio ;-)

TuKo 17-09-2008 10:19

Quindi tu dici, che se prendo due fili scoperti e li metto in acqua il magnetotermico non apre???Infatti con il classico esempio, della vasca da bagno in cui cade un utilizzatore elettrico(es.radio) ci si resta secchi, a meno che non ci sia sulla spina una protezione specifica( vedi alcuni asciugacapelli di recente immissione sul mercato).Però da tutto questo discorso esula il particolare dello stare a terra.

Federico Sibona 17-09-2008 10:43

TuKo, non so se oggi (con i differenziali) si resta secchi o se ormai è solo più una cosa da telefilm (ma non ho intenzione di provare) perchè dovrebbe esserci, forse, dispersione verso terra tramite lo scarco della vasca da bagno e ciò dovrebbe azionare il salvavita. Ma certo che con l'avvento dei materiali plastici per le tubazioni non farei molto affidamento ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11959 seconds with 13 queries