![]() |
Quote:
Comunque, parto con le domande ;-) Abbiamo una massa di 250 litri di acqua... 1) che salto termico massimo prevedi (differenza fra temperatura in vasca e temperatura ambiente)? 2) potenza di targa del motore del compressore? 3) dove vuoi posizionare il chiller? 4) volume del bidoncino dello scambiatore? Quote:
|
Uhm peccato, sei un elettronico come me... ;)
Partendo dalla premessa che è da poco che mi sto affacciando a questa passione ti dico: Ho letto che temperature superiori ai 32 gradi per i pesci sono critiche... Di inverno si tiene l'acquario sui 21 - 22 gradi, per cui credo che se teniamo l'acquario di estate su un ciclo di funzionamento intorno ai 21 - 25 gradi nn credo sia un problema per i pesci... (saltatemi subito addosso se dico eresie in materia di pesci) Motore da 1/5 o 1/6 di cavallo, dopodomani vado a smontarlo e ti faccio sapere con precisione potenza e tipo refrigerante. Posizione nel mobile sottostante l'acquario se lo spazio me lo permette... Volume del bidoncino dipende se riesco a procurare un tubo da 12 o 10 mm in inox ed a calandrarlo per formare una spirale, altrimenti mi tocca usare il tubo da acquari con conseguente aumento in grandezza dello scambiatore... :) Cmq io comincerei ad accontentarmi se potessi realizzare il gruppo frigo e provarlo in un tino di 150 litri d'acqua e vedere in quanto tempo mi abbassa la temperatura e di quanto. A quel punto appurato il rendimento penserei di realizzare lo scambiatore... :) |
Io lo dimensionerei per manterene max 26°C ;-)
Se in casa non superi i 35°C, parliamo di un DT di 9°C... Mi sa che con quella potenza installata il compressore ti andrebbe costantemente nei mesi di luglio ed agosto... #24 |
Il problema è che io con quel motore non so che potenza frigorifera riesco a sviluppare e di conseguenza non so in quanto tempo mi abbassa la temp della vasca e di quanti gradi a parità di temp esterna... Se qualcuno conosce qualche formula me lo facesse sapere...
In ogni caso non mi resta che montarlo e provare e poi dati alla mano valutiamo la qualità e la riproducibilità del sistema... |
Diciamo che come potenza elettrica parliamo di 150W, e ci sta per un frigo domestico...
Una nota ditta prevede per vasche come la tua modelli con 250 - 400W di targa #24 Credo anch'io che la via "breve" sia quella empirica... Non so però se puoi usare l'R134 con il tuo compressore, che olio usare (se va cambiato), etc... Posso solo suggerire di usare per lo scambiatore uno di quei contenitori termici rigidi di forma cilindrica ed inserirvi il condensatore di rame ed un tubo flessibile alimentare per l'acqua. Riempirei lo scambiatore con normale acqua: non so se il glicole etilenico può intaccare i materiali...) Per la pompa di ricircolo, starei su una piccola Eheim da 300 l/h, silenziosa e indistruttibile |
Il glicole (Ne ho fustini) non intacca la maggior parte delle gomme... per lo scambiatore vorrei realizzarlo in PVC rigido, ho una buona dimistichezza con le realizzazioni in pvc, però poveri provare il circuito prima direttamente in tino per vedere se poi con lo scambiatore perdo parecchio...
Quando vado a prelevare il motore dal frigo con i vermi fossilizzati all'interno mi copio i dati di targa compreso le quantità di Gas ed il tipo... Così ci rimetto lo stesso e nn devo preoccuparmi di cambiare l'olio... ;:) |
AllinOne, scusami... ma questo progetto andrebbe a raffreddare un acquario di che dimensioni? e di che tipo? #24 #24
|
L'acquario devo andarlo a scegliere la settimana prox o al massimo quella successiva ancora... Non sappiamo cosa ne esce da questo progetto, una volta realizzato proverò su un tino di 100 - 150 litri e vedremo i risultati... :)
|
secondo me il refrigeratore è come il riscaldatore... non conviene farlo da sè primo per i soldi poi è difficile
io ogni caso ci sono tante offerte in molti negozi |
AllinOne, bhe... a mio parere... un 100-150 lt si può anche decentemente raffreddare a ventole... cmq sia... se hai la possibilità... vai avanti nel progetto... cosi vediamo cosa ne esce anche se penso che forse non ne vale la pena ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl