AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   ROCCE IN RESINA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138963)

Perry 04-09-2008 23:33

Quote:

le prime sono un impasto di "terra" queste con il tempo verranno colonizzate.....
esatto..un po' di post prima, infatti, avevo scritto che ora, nei luoghi d'origine, l coltivano, utilizzando le rocce sintetiche, che sono "impastate", fatte seccare, poi messe in acqua (nel reef) e fatte colonizzare..
(Coralli nr. 44 pag.9)

fappio 05-09-2008 00:26

Abracadabra, Perry, , sono in ceramica ...l'argilla e altri composti , formano la ceramica , anche la terracotta è una ceramica , è porosa e presumo faccia il suo lavoro ...

Perry 05-09-2008 08:01

fappio,
di cosa parli?
Io di quelle a cui mi riferisco sopra..e non sono in ceramica..e e reputo mooooolo ma moooolto diverse da quelle in ceramica..che sò essere in ceramica..poichè lo dice la parola stessa (reef-keramik)..e non la ritengo porosa comele rocce coltivate

Abra 05-09-2008 10:59

fappio, ma sei propio un precisini eh.......le reefkeramik hanno un impasto composto da quello simile alle roccie.....se ricordo bene hanno calcio magnesio nell'impasto......poi chiamalo impasto ceramico sintetico....è sempre la stessa cosa.
per la precisione......chi fà rocce coltivate si guarda bene da dare la composizione dell'impasto.....ameno chè non ti abiano telefonato per dirtelo :-D :-D
questo non toglie che rocce in solo resina non facciano lo stesso lavoro di quelle sintetiche....che poi sintetiche fino a un certo punto....se usano terra o polveri di terra e corallo....una parte di naturale c'è a differenza della resina e basta.

eros.foschini 05-09-2008 12:56

io personalmente ne ho una anche bella grande che ho usato come sorta di sfondo.ma poi l'ho unita con 95 kg di roccie vve di ottima qualita' e non ho problemi

Perry 05-09-2008 14:15

Quote:

ma poi l'ho unita con 95 kg di roccie vve di ottima qualita' e non ho problemi
vedi te..95 chili sono un po' eh ;-)..secondo me è la cosa giusta..ovvero una buona percentuale di rocce vive.
Le sintetiche a cui mi riverivo prima (articolo su "coralli")arrivano comunque già vive, poichè l'impasto seccato viene messo in mare per un tot di tempo..

VIC 05-09-2008 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Perry
Quote:

ma poi l'ho unita con 95 kg di roccie vve di ottima qualita' e non ho problemi
vedi te..95 chili sono un po' eh ;-)..secondo me è la cosa giusta..ovvero una buona percentuale di rocce vive.
Le sintetiche a cui mi riverivo prima (articolo su "coralli")arrivano comunque già vive, poichè l'impasto seccato viene messo in mare per un tot di tempo..

Giustissimo perry dal momento che le rocce sintetice sono formate da argilla e corallina, messe in mare per qualche mese in moda da potersi colonizzare.

VIC 05-09-2008 16:15

Quote:

Originariamente inviata da fappio
VIC, io non sono completamente daccordo riguardo quasta frase
Quote:

io le rocce dal mercatino non le comprerei mai, a meno che tu non conosca profondamente la persona che te le vende.
almeno così per come è scritta , personalemte non conosco profondamente nemmeno un mio famigliare , forse nemmeno me stesso #18 e questa
Quote:

Le rocce sintetice potrebbero andare anche bene, usandone magari un 25% dei Kg. totali di rocce
per un semplice motivo , non suggerisco di comperare ad altri cose che non conosco profondamente #18

Forse Fappio vuoi fare il puntiglioso, comunque credo che tu mi abbia capito bene.

fappio 05-09-2008 17:24

VIC,
Quote:

Forse Fappio vuoi fare il puntiglioso, comunque credo che tu mi abbia capito bene.
no , è che proprio non ho capito bene #36# ... VIC, Perry, Abracadabra, ma le rocce dell'articolo , sono quelle postare su questo topic? siamo un pò tutti dell' idea , che le coralline siano la soluzione migliore , mettere una percentuale di quelle sintetiche , sinceramene non capisco che miglioria o giovamento possano dare. forse a questo punto il corallo morto , se ben trattato può essere una soluzione ,ma si da al caso , che in questo momento nel mercatino , vendono rocce di elevata qualità a prezzi inferiori del corallo morto e della roccia sintetica ... secondo me , molte volte , ci incasiniamo , la vita , senza nemmeno rendercene conto #18 sincera mente, non sapevo dell'articolo da voi accennato , il fatto che siano messe nel reef , non vuol dire che diventino come vere rocce coralline , possono comunque trasportare tutti gli animali indesiderati... se volete , sarebbe interessante postare questo articolo con una foto ...

Abra 05-09-2008 17:55

fappio, porca vacca sei tremendo eh

allora

1le rocce che ha preso il nostro amico quì sul topic .....sono rocce fatte di resina...chiamiamola vetroresina per comodità ;-) sono rocce finte non hanno nulla di biologico se non un piccolissimo strato superficiale...e sono colorate per rendere l'effetto realistico
2 le rocce che intende Perry sono roccie impastastate con resine e materiali naturali sabbia o polvere corallina tipo keramik (ma esattamente cosa ci mettano dentro non si sà) e queste vengono messe ammollo in acqua per farle diventare vive e lo diventano sicuramente vive...forse di più che tante roccie sul mercatino....questo perchè c'è una biodiversità in mare che noi ce la sognamo (ma questo lo saprai già) senza contare che si evita di distruggere la barriera per il raccolto e non mi sembra poco ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14267 seconds with 13 queries