![]() |
la foto come la vedi è alterata..nel senso che con photoshop mi tocca metterci un filtro di luce a 6500k. Allora prende un colorito freddo. le lampade montate sono una 4300 e una daylux da 7500.
la luce in acquario sembra verde giallognolo. ho provato con uno sfondo con tonalità rosse per vedere come si modificano i colori..il rosa antico diventa marrone alla luce dell'acquario ma un po mi smorza il verde), il lilla per esempio diventa grigio.. il tipico azzurro piscina diventa verde acqua..il blu elettrico un blu mare sporco.. facendo prove e mettendo due 7500 la luce va decisamente meglio.. almeno è verdina chairo.. ma ho paura delle alghe che con una 4300 in vasca non ho mai avuto..e una 6000 6500 non l'ho mai trovata come pl da 36w il problema delle luci lo avevo anche nel precedente allestimento.. ma forse vi erano altre tonalità in acquario e si notava di meno..tanto che lo sfondo era color muro ovvero bianco sporco.. il nero me lo hanno già criticato in precedenza come non adatto a vasche poco larghe e profonde.. spero di essermi spiegata.. spero che quando l'arcuata virerà al rosso si modificherà la prospettiva dei colori :-( |
la foto come la vedi è alterata..nel senso che con photoshop mi tocca metterci un filtro di luce a 6500k. Allora prende un colorito freddo. le lampade montate sono una 4300 e una daylux da 7500.
la luce in acquario sembra verde giallognolo. ho provato con uno sfondo con tonalità rosse per vedere come si modificano i colori..il rosa antico diventa marrone alla luce dell'acquario ma un po mi smorza il verde), il lilla per esempio diventa grigio.. il tipico azzurro piscina diventa verde acqua..il blu elettrico un blu mare sporco.. facendo prove e mettendo due 7500 la luce va decisamente meglio.. almeno è verdina chairo.. ma ho paura delle alghe che con una 4300 in vasca non ho mai avuto..e una 6000 6500 non l'ho mai trovata come pl da 36w il problema delle luci lo avevo anche nel precedente allestimento.. ma forse vi erano altre tonalità in acquario e si notava di meno..tanto che lo sfondo era color muro ovvero bianco sporco.. il nero me lo hanno già criticato in precedenza come non adatto a vasche poco larghe e profonde.. spero di essermi spiegata.. spero che quando l'arcuata virerà al rosso si modificherà la prospettiva dei colori :-( |
cmq a me piace
nn so se è questa l'idea ma a me mi sa di stradina di campagna col muro a secco e gli ulivi... |
cmq a me piace
nn so se è questa l'idea ma a me mi sa di stradina di campagna col muro a secco e gli ulivi... |
Quote:
|
Quote:
|
Aggiornamenti..
un periodo di trascuratezza, più l'aver lasciato la fertilizzazione in mano a mia madre per una settimana aveva fatto si che di ritorno dal mio viaggio da roma mi fossi ritrovata una marea di glosso infestante ma anche una valanga di alghe.. che invadevano legni (a pennello nere) e la povera calli (nonchè la stessa glosso)- un alghetta verde ruvida tipo rete-. Da li è iniziata una lotta durata un mese: sospensione della ferilizzazione, inalzamento della Co2, acqua ossigenata a volontà, 2 giorni di sospensione luce, sradicamento della glosso infestante. Oggi l'ultima opera di pulizia.. taglio dell'arcuata oramai fuori forma, sradicamento degli ultimi fili di glosso (ho capito che è bellissima per un iwagumi ma non è contenibile in uno spazio circoscritto e limitato), eliminazione dell'ombrosum che ha sofferto troppo per la mancanza di ferro, eliminazione con bruschino degli ultimi residui di alghe a pennello, eliminazioni di 3/4 della calli per rimuovere le ultime tracce dell'alga infestante il terriccio ada sarà stupendo ma non tiene nulla,tiri un ciuffetto con la pinzetta e ti viene su una chiazza(dove c'è fluorite invece veniva via che è una merviglia), piantumazione del tenellus al posto della glosso e dell'ombrosum, spostamento delle criptocorine nana nella balza superiore.. pulizia è fatta.. :-)) Ora ri inizierò la fertilizzazione lentamente..non vorrei altre sorpresine..domani appena l'acqua torna pulita metterò una fotina.. |
Aggiornamenti..
un periodo di trascuratezza, più l'aver lasciato la fertilizzazione in mano a mia madre per una settimana aveva fatto si che di ritorno dal mio viaggio da roma mi fossi ritrovata una marea di glosso infestante ma anche una valanga di alghe.. che invadevano legni (a pennello nere) e la povera calli (nonchè la stessa glosso)- un alghetta verde ruvida tipo rete-. Da li è iniziata una lotta durata un mese: sospensione della ferilizzazione, inalzamento della Co2, acqua ossigenata a volontà, 2 giorni di sospensione luce, sradicamento della glosso infestante. Oggi l'ultima opera di pulizia.. taglio dell'arcuata oramai fuori forma, sradicamento degli ultimi fili di glosso (ho capito che è bellissima per un iwagumi ma non è contenibile in uno spazio circoscritto e limitato), eliminazione dell'ombrosum che ha sofferto troppo per la mancanza di ferro, eliminazione con bruschino degli ultimi residui di alghe a pennello, eliminazioni di 3/4 della calli per rimuovere le ultime tracce dell'alga infestante il terriccio ada sarà stupendo ma non tiene nulla,tiri un ciuffetto con la pinzetta e ti viene su una chiazza(dove c'è fluorite invece veniva via che è una merviglia), piantumazione del tenellus al posto della glosso e dell'ombrosum, spostamento delle criptocorine nana nella balza superiore.. pulizia è fatta.. :-)) Ora ri inizierò la fertilizzazione lentamente..non vorrei altre sorpresine..domani appena l'acqua torna pulita metterò una fotina.. |
bello mi piace :-)
|
bello mi piace :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl