![]() |
Quote:
approfitto della tua presenza per fare un riassunto sulle solaris & C. solaris originale= ballast ferromagnetico + starter. il ballast è quello scatolotto nero attaccato al filo, lo starter è quella specie di piccola "lampadina" che sta in serie dietro il portalampada (o è integrato nella lampada stessa? non mi ricordo più #23 ... e se fosse nel portalampada e si brucia, come si fa? ... vabbè, andiamo oltre). i ballast ferromagnetici (almeno quelli delle solaris) ti friggono le lampadine più in fretta, oltre ai problemi già citati. la modifica consiste nel togliere *tutta* la parte elettrica e il portalampada, sostituendolo con un G11. nella foto sotto è indicata la modalità di recupero dei ballast dalle lampade ES. non mi son mai piaciuti particolarmente, ma sto costruendo una plafo in economia e volente, nolente... van bene quelli. attenzione a riciclare i ballast da lampade più potenti. es: per la solaris 18W, come minimo un 20W. mi son trovato bene (in termini di recupero, come vadano poi non so) con quelli dell'ikea quadrati che si vedono in foto. la lampada si taglia bene e il circuito non ti costringe a fare peripezie con il saldatore (i fili delle lampade si collegano dopo averli saldati a quei 4 buchi che stanno agli spigoli estremi). la resa rispetto al ferromagnetico dovrebbe essere maggiore. la durata del bulbo stesso, pure (con qualche riserva, però, relativa all'utilizzo per acquari). il consumo "dovrebbe" essere leggermente inferiore (anche qui sarebbe da testare). direi che è tutto.. ah no! LE SOLARIS SONO DEI CESSI. NON COMPRATELE #19 #19 #19 http://img149.imageshack.us/img149/9...llastesdq1.jpg |
Quote:
Ma siete sempre nel mio cuore lo sai #18 Prevedo comunque un ritorno in Pompa Magna per Novembre (trasloco+casa pronta+mobili che arrivano+ inizio nuova vasca #19 ) Quote:
Quelle che hanno l'accenditore integrato nella lampada sono quelle con base G24 d2 (2 pin starter incorporato) mentre le Solaris,almeno le 18w, sono 2G11 (4 pin starter separato). Giusta osservazione, se si brucia lo starter delle solaris... le butti! (almeno sencodo la Croci Trading che le produce, se sei furbo te le modifichi...). Quote:
Restano, purtroppo, una delle pochissime alternative a bordo vasca sul mercato -20 |
Quote:
-ROTFL- |
Tiro su quest post perché ho visto e toccato con mano la Solar Duo Boy della Aquatic Nature.
Quella che ho visto in negozio costa 49 euro e ha già di serie la lampada da 26W per i dolce. Mi sembra l'ideale per una vaschetta dolce appunto, non per un nano. Mi è parso tuttavia che il supporto fosse un pò fragilino e di plastica. Infatti quella che ho visto io aveva una leggera incrinatura sulla sbarra in appoggio sul bordo vasca. Qualcuno ha acquistato questa plafoniera? E se si, che impressioni ha avuto?. Massimo |
Tiro su quest post perché ho visto e toccato con mano la Solar Duo Boy della Aquatic Nature.
Quella che ho visto in negozio costa 49 euro e ha già di serie la lampada da 26W per i dolce. Mi sembra l'ideale per una vaschetta dolce appunto, non per un nano. Mi è parso tuttavia che il supporto fosse un pò fragilino e di plastica. Infatti quella che ho visto io aveva una leggera incrinatura sulla sbarra in appoggio sul bordo vasca. Qualcuno ha acquistato questa plafoniera? E se si, che impressioni ha avuto?. Massimo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl