![]() |
in una vasca dedicata secondo me è fattibile....
senza dati in mano se dovessi provare farei così: -vasca con dsb popolata da diverse tridacne abbastanza grossine tutte della medisima specie... -le alimenterei intensamente per 30-40 gg(della serie acqua leggermente intorbidita costantemente dal fitoplankton ....)in modo da far maturare le gonadi -a questo punto provocherei il lascio dei gameti mediante uno stress(sbalzi consistenti di temperatura????) e qui inzia il bello:trovare il modo di far sviluppare le larve e farle attecchire su substrato...a intuito le metterei in un cilindro con fondo a cono,tenute in sospensione da un leggero flusso d'aria,e posizionere nel reattore dei substrati mobili(rete rigida o semirigida)per far attecchire le larve.come alimentazione fito e lievito direi. ripeto...è solo un idea... |
nel libro di Knop "Nozioni per l'acquario di barriera" a pag. 132 mostra la foto di una vasca di allevamento per le tridacne ma non da nessuna info
|
Quote:
pirla :-D :-D comuque , in genere, spermano quando cambiano in maniera repentina le condizioni ambientali. |
|
la mia sarà una caz***ada profano,ma ad esempio le otriche si allevano su fili sospesi in mare per farle attecchire....non si porebbe ad esempio una volta che le suddette tridacne hanno espulso i gameti toglierle dalla vasca(trasferendole )e collocare in quella piena di gameti un rete di plastica a cui sono appesi vari fili??e aspettare come per le ostriche?? #13
|
yeah!, il problema che nelle vasche ci sono pesci e gamberetti che se le mangiano (credo) e poi abbiamo la filtrazione che toglierebbe il tutto.
dal video si vede che c'è poco movimnto nella vasca, uno starto di sabbia sotto, ma soprattutto le vasche sono collegate al mare quindi cibo abbondante e inquinanti 0. |
Alessandro Falco, un anno fa guardando le foto di mio fratello che era tornato da bali ,mi mostrava dei grandi vasconi in cemento con al interno grandi tridacne .le prelevano dal mare le mettono dentro alle vasche per farle riprodurre ,dalle foto ci sono case vicino con le gronde pluviali per l'acqua piovana che vanno a finire dentro ai vasconi ,la cosa mi ha incuriosito,oltre alle pompe che prelevano acqua di mare .ora a marzo torna li ,e gli chiedo di informarsi e fare foto piu dettagliate,ma da come mi a spiegato lo fanno per ripopolare il mare dato che per loro la tridacna e una prelibatezza.fose la gronda pluviale non conta nulla,e li solo per non scaricare l'acqua in mare ,dato che secondo me avendo un afflusso dal mare anno anche uno scarico.come ripeto per loro e un alimento,penso le riproducano per ripopolare il mare.
|
ovviamente la mia era un'osservazione a vasca "vuota" :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl