Quote:
Originariamente inviata da Federico Sibona
Allora, dal cielo arriva, per esempio, luce a 6500K, a 50cm di profondità sarà 5500K, benissimo.
|
Almeno stando a quell'articolo,che purtroppo non riesco a trovare(fede purtroppo con il mio storico dei msg,unica fonte per trovarlo, possoa arrivare fino ad un certo punto oltre non miva)
Quote:
Originariamente inviata da Federico Sibona
In acquario metto una lampada da 6500K, a 50 cm arriverà luce a 5500K, OK?
|
Diciamo di si,ma diciamo anche di no.In questo caso può venirci in nostro aiuto il modello dell'illuminazione,o meglio il coefficiente di penetrazione di quest'ultimo.
Quote:
Originariamente inviata da Federico Sibona
Probabilmente non esattamente perchè forse l'intensità non è la stessa e lo spettro non è esattamente quello della luce diurna. Se l'acqua è ambrata, se ci sono particelle in sospensione, se l'acqua è incolore e cristallina, in natura non fa' differenza, la luce disponibile è quella e non altra, le piante che cresceranno saranno quelle adeguate a quella luce. Ho detto che se si vogliono allevare piante non adeguate a quella luce o stimolare di più la crescita delle piante si può fare quel che si ritiene opportuno, ma in natura è così.
|
Non mi sembra che qualcuno stia dicendo il contrario.
Quote:
Originariamente inviata da Federico Sibona
Ho sempre consigliato, in presenza di acqua ambrata, di usare lampade con temperatura di colore superiore, ma perchè in genere si vogliono tenere, in quell'ambiente, piante non specifiche di quel biotopo.
|
In questo caso le piante si adatteranno(per forma,con questo intendo foglia o fusto) o periranno
|