![]() |
Funzionare funziona, ma ha un rendimento talmente basso a causa della ridotta tensione superficiale, che non ne giustifica l'acquisto, oltre a "sgasare via" l'eventuale CO2 immessa con la bombola...
... oltre al fatto che leverebbe pure fertilizzanti liquidi, microelementi, etc... Nel dolce (piantumato) la strada vincente è quella del filtraggio lento, fidati ;-) Se vuoi seguire un metodo di conduzione "naturale", tanto per tenere a braccetto i cugini salati (ma che fatica :-D ...), pensa ad una grande vasca fittamente piantumata, con pochi pesci di piccola taglia, rocce vulcaniche e solo pompe di movimento. Dai, che... #18 #18 |
è questo il guaio ...x forza di cose l'acquario deve(può) avere poche piante visto che è dedicato a 4 discus #17 ...cmq cercherò di mettere più anubias nana possibile...w la fitodepurazione!
|
ti elenco alcuni post di persone che hanno ragionato coscienziosamente su quello che volelano fare e lo hanno fatto,
non si parla di dsd, ma di metodo di filtraggio. http://www.acquariofilia.biz/viewtop...t=sump&start=0 http://www.acquariofilia.biz/viewtop...highlight=sump http://www.acquariofilia.biz/viewtop...t=sump&start=0 in un dolce funzionano tutti gli accessori del marino (con moderazione e con le cautele del caso) a seconda delle esigenze, (sperimentato: esperimento fatto con il schiumatoio e con il reattore di calcio), l'unico discorso da approfondire ma troppo complesso è il dsb, a causa degli effetti collaterali, anche perchè andremo a creare una cosa che in natura non esiste, i laghi (da cui si potrebbe prender spunto) sono enormi e quasi scarsi di vegetazione, mentre il 90% dei nostri pesci proviene da fiumi e di conseguenza che un cambio d'acqua in continuazione nel link dovrei anche aver inserito il famoso topic di luca2772, quello di cyana non lo ho trovato |
il mare si muove piu di un fiume e la sabbia è cmq presente anche nei fiumi...
l'acqua di scarico arriverebbe subito sulla spugna quindi niente schizzi e niente ossigenazione eccessiva nella vasca ci saranno solo piante poco esigenti dal punto di vista della co2(anubias) il fondo alto del dsb esterno rendera' l'acqua acida senza lo strauso di torba i fanghi che si depositano in sump terranno bassi i fosfati i nitrati saranno tenuti sotto controllo dall'azione denitrificante esercitata dal fondo più spazio in vasca visto che filtro,termoriscaldatore,osmoregolatore e lampada uv sarà collocato in sump ...svantaggi??? ...per l'esperimento di cyana devi cercare ''low tech'' ...ora xo mi hai fatto sorgere un dubbio: meglio la sabbia o il lapillo??? :-) COMPOSIZIONE DEL DSB PARTENDO DAL BASSO: 10 cm di spugna fine 5 cm di sabbia di fiume fine 5 cm di ghiaia o lapillo???? |
Ho letto giusto qualche minuto fa gli articoli sul DSB nel marino e uno dei pochi problemi che presentava era l'accumulo di fosfati che però venivano eliminati con lo skimmer..
|
la natura ha sempre la soluzione in tutto:
-i fanghi depositati in sump dallo spugnone -la fitodepurazione praticata dalle piante ,,,piu che un dsb vero e proprio lo definirei un ibrido tra dsb e filtro di amburgo (l'unione fa la forza ;-) ) |
Ma questi fanghi farebbero abbassare i fosfati?
Non penso che tu possa parlare di fitodepurazione se coltiverai solo anubias.. |
i fanghi tengono bassi i fosfati,nel forum puoi trovare qualche post in cui se ne parla
in effetti le anubias non sono grankè per depurare l'acqua ma cmq meglio di niente...(con 4 discus il loro sporco lavoro dovrebbero farlo) 12 anubias VS 4 discus... |
Mi sa che la stai facendo un po' troppo facile... #24
L'idea della spugna sul fondo ti è per caso venuta leggendo del "plenum" del Jaubert? Và che J. e DSB funzionano solo e solamente grazie ai vermetti, copepodi, caxxilli vari che si trovano solo e solamente nell'ambiente marino, che rivoltano continuamente (e si cibano dei detriti che si insinuano nella sabbia) il fondale per alcuni cm... E il DSB, per funzionare, deve avere sempre il particolato in sospensione, tant'è che il movimento è molto più forte (si parla anche di 50-60 volumi/ora!) Facciamo un esempio: per una vasca da 200 litri netti (escluso quindi il volume occupato dal DSB), servirebbe un parco-pompe di 10000#12000 l/h compressivi! Va bene per le acropore, non certo per pesci evolutisi in un ambiente estremamente più "fermo"... Comunque, se sei proprio convinto, l'unica è allestire ed aspettare :-) Anche se resto con le mie perplessità #24 |
Quote:
esattamente. Quote:
Questo avviene in un sistema ideale, però non hai fatto le dovute premesse che ha fatto luca2772, nel suo ultimo post. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl