![]() |
il problema che di mitrax devi metterne tanti.
io nella vaschetta che è invasa dalla valonia stò vedendo dei miglioramenti ma con dentro 3 mitrax ;-) |
Io di mitrax ne ho messi 4 , vediamo se aiutano #24
Ho visto solo ora altrimenti vincevo alla prima #18 , soltanto perché ne ho una uguale :-)) , la presi anche io da awake e franklin mi disse di metterla con poca luce altrimenti ramificava, fatto in quel modo e bloccata la crescita, ora da quando è 5 cm sotto il pelo dell'acqua ha iniziato a ramificare tanto identica alla prima foto. Secondo franklin , in natura stanno un po profonde ma con condizioni di nutrimento e corrente diverse dalle nostre vasche e in questo modo crescono tabulari mentre se le mettiamo in luce media nella vasca, quasi sempre soffrono la mancanza di nutrimento e si fermano, al massimo colano molto. |
blureff, non avrei mai indovinato.
Concordo sul fatto che non sia proprio una A. efflorescens , ma secondo me è una che assomiglia , come A. divaricata o A. solitaryensis, penso però più alla divaricata. Ultimamente ne sono arrivate molte come efflorescens e come di consueto erano accompagnate dalle turbellarie !!! Ciao |
lo so nando
pero questa deriva da un amico di arese :-)) |
Ho cenato stasera con il tuo amico di Arese !!!
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl