![]() |
secondo me vasche dalla gestione 'casalinga' e vasche dalla gestione 'professionale' non esistono ... dipende da come le vogliamo gestire e da cosa vogliamo ottenere e, sopratutto, se abbiamo voglia di imparare o meno
io all'inizio non sapevo neanche la differenza tra un pesce rosso ed uno .... nero :-D (non è che adesso sia molto diverso ;-) ) la prima vasca era acqua di rubinetto con platy e già dopo un mese avevo in mente di cambiare un po tutto #19 (alla fine sono stato 'costretto' a cambiare completamente vasca a causa della rottura del vetro di fondo .. ma è un altro discorso) #23 io vedo solo un problema economico (impianto CO2) ma partire con dei neon piuttosto che dei guppy non è così problematico, anzi, si evita il problema di dover trovare una sistemazione ai piccoli quando la vasca sarà strapiena nel giro di un paio di mesi ... con tutte le problematiche del caso (aumento nitriti e nitrati, sifonature per le quantità industriali di cacca ecc. ecc.) una vasca con una 20ina di neon resta tale anche dopo 2 anni oppure prova a fare un caridinaio da 20 litri con un paio di anubias e un po di muschi, con un 50 - 100 euro te la cavi ed hai la tua prima vaschetta sfiziosa sia da fare che da guardare #36# i gamberetti 'ipnotizzano' molto ;-) |
xetto, non voglio portare la mia vasca come esempio per l'universo, ma prova a dare una occhiata nel mio profilo. Tieni presente che un po' di acqua di osmosi per temperare i tuoi valori di rubinetto e per i rabbocchi periodici servirà, ma è una vasca di tutto riposo, con pesci e piante robusti e non credo sia particolarmente brutta ;-) Resta il fatto che per la tua vasca, che è più del doppio della mia, le necessità di acqua osmotica saranno maggiori, quindi il consiglio di scriptors, di procurarsi un impiantino dedicato, non è sbagliato, come d'altronde non sono sbagliati gli altri, ma dipende tutto dagli obbiettivi che ognuno si prefigge.
PS: anche io non ho un particolare amore per i Poecilidi, è questione di gusti che sono prettamente soggettivi ;-) |
Se posso dare un consiglio: evita i guppy!
Sarà che io ormai non li sopporto più perchè li vedo ovunque, ma il grosso, grossissimo problema dei guppy è che figliano tantissimo, in breve ci si ritrova con vasche piene zeppe di pesci che escono da tutte le parti e soprattutto all'inizio, quando è difficile gestire bene l'acquario e tener d'occhio i valori (esempio i nitrati), una popolazione così numerosa può dare problemi. Inoltre dopo un po' occorre trovare una sistemazione ai nuovi arrivati, quindi o li regali o devi trovare un negoziante che li prenda. Neon e cardinali in brachi numerosi (ovviamente tenendo sempre conto della disponibilità di spazio) danno un bell'effetto, ma anche i platy non sono male (ultimamente ne avevo visto un gruppo con dei colori fantastici). Io ho nel cuore un bel biotopo asiatico, quindi si può scegliere tra: pangio, caridine, betta, colisa, trichogaster, rasbore, ecc. (non uccidetemi se ne ho sbagliato qualcuno #12 ). Tutto dipende dai valori della tua acqua del rubinetto, dalla eventuale possibilità di smorzarli con l'aqua d'osmosi e dal tuo gusto estetico. |
bello il Peckoltia vittata ;-)
ma ho già problemi con gli altri 'trattori' (un girynochelius sono riuscito a catturarlo, dopo due ore #17 , e 'piazzarlo' ad un amico ... forse diventerà un 'EX' amico :-D ) |
per il tipo di acqua credo che il betta potrebbe anche starci... ma mi preoccupa un po il "caratterino" di questo pesce...
con chi potrei metterlo in compagnia? |
Ammetto che ogni betta ha un carattere tutto suo e che può anche capitare quello molto aggressivo, ma in generale con caridine, rasbore, pangio e similare convive bene. L'ideale è farsi un giro nella sezione anabantidi, lì trovi tutte le info di cui necessiti.
Cmq se piantumi bene l'acquario non dovresti aver troppi problemi. |
ragazzi lo devo ammettere:
sono un po' in confusione... #17 sono giorni che giorni che giro e rigiro per i vari forum per farmi un'idea un po' precisa di che pesci potrei inserire/affiancare nel mio acquario.. ma spesso cado in contradizione: questo pesce morde l'altro, i parametri non sono adatti ad entrambi... insomma faccio fatica boia a farmi un'idea... per questo vi chiedo: aldilà dell'attrezzatura/impianti richiesti voi quali pesci mettereste a fianco di questi in un acquario da 160 litri lordi ancora da iniziare? -Betta -Scalari -Colisa -Tricoghaster -Neon -Cardinali -Black Molly Grazie per l'aiuto! |
una 30ina di cardinali, 10 otocinclus, 15 japonica (e/o 15 red cherry se piantumi per bene in modo che molti piccoli si salvino e la vasca ti si riempie)
molte molte piante |
Gente ci siamo!
per un po' vi ho lasciato in pace perchè mi mancavano troppi elementi per avere le idee un po' più chiare, ma ieri finalmente mi è arrivato l'acquario che adesso, con calma, inizierò ad allestire. Purtroppo per voi ho ancora bisogno del vostro aiuto... In quanto prima di andare dal negoziante (e farmi rifilare di tutto) vorrei sapere di cosa posso avere bisogno. La situazione è questa: Acquario Askoll Tenerif Stilus 100x40x40 Coperchio con 2 lampade T5HO da 39W (dotazione standard) Riscaldatore ThermoActiv Selector Filtro Pratiko 200. Valori acqua: Ph 7.5 gH 19 kH 12 Se necessario posso valutare in futuro l'acquisto di un "impianto" per la CO2, l'aggiunta di lampade, ma in questo momento eviterei quello di osmosi. Detto ciò chiedo... Con un opportuna vegetazione, quali pesci potrei mettere per avere un acquario "carino" e adatto ad un neofita? Grazie per la vostra disponibilità e dell'aiuto! |
Ciao, io ho iniziato proprio quando tu avevi scritto il tuo primo post. Non ne sapevo nulla di acquari (e tutt'ora non è che ne sappia molto), ho acqua del rubinetto simile alla tua (una manciata di punti di durezza in meno, ma non tanti) e piu' o meno le stesse idee che hai tu (come gestione del'acquario). Alla fine ho scelto di fare un guppaio, ne ho inseriti una ventina in 400 litri, per ora è un po' vuoto ma ho già degli avanotti. In piu' ho un trio di plati, delle ampullarie e delle red cherry (gamberetti). Beh, posso dirti che è sicuramente colorato, vivace e, per ora, non troppo impegnativo.
Vado avanti solo con acqua del rubinetto (la durezza alta fa bene ai colori dei guppy, al guscio delle ampullarie, e alla muta delle red cherry), ho cstruito un impianto CO2 artigianale (circa 15€ + 1 oretta di lavoro) seguendo le guide del forum e le piante se ne sno accorte eccome! Che altro dire? Ah, ho 110 watt su 400 litri ma scegliendo le piante giuste non ho avuto grandi problemi....beh, è solo la mia piccola esperienza da neofita, pero' al momento mi trovo bene. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl