![]() |
si ma tutti noi abbiamo vasche miste, cerca di non prendere le cose alla lettera, una cosa è mettere un sps e un molle uno accanto all'altro una cosa è creare sezioni della vasca separate.
Lo stesso Perry ha molli in vasca, io ce li ho. Mi pare un esagerazione dire che non si possono mettere(come scritto sull'articolo del link). crea una parte dell'acquaio(magari quella con minor luce) dedicata ai molli, e se prendi la xenia cerca di isolarla su una roccetta staccata dalle altre e vedrai che i tuoi duri non avranno problemi. |
bho......secondo me le cose o si fanno bene o e' meglio non farle.....
comunque ben inteso sono gusti vuoi mettere un acquaio bello pieno di acropore e poi in una zona di acquari i molli vabbe' pero' ripeto che sono gusti, a me non piace |
Quote:
Guardati le vasche del forum e noterai quanti hanno in prevalenza duri, ma anche molli. poi ognuno fa come crede, ma non è bianco o nero, ci sono delle sfumature nel mezzo come ogni cosa.:-) |
Quote:
Tornando invece al tema del topic, misura e misura sono arrivato alle decisione di una vasca artigianale 90x70x60 che nel mio salotto si posizionerebbe alla meraviglia. Scarico/carico sul vetro posteriore: soluzione A: xacqua soluzione B: tunze 1076/2 (ce la fa? e per la mandata cosa uso?) In ogni caso, secondo voi di quanto sarà staccata la vasca dalla parete? (non ho mai visto questi sistemi montati dal vivo) Ultima domanda: in che posizone è meglio forare? Centro, lato vicino all'angolo o separare carico/scarico? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl